
Nei primi secoli del cristianesimo, la riflessione degli scrittori cristiani e dei padri della Chiesa ha interpretato in maniera non sempre univoca la figura di Gesù Cristo e il suo rapporto con Dio padre. Fino a che punto la natura umana e la natura divina co esiste va no nella persona di Gesù? Se Gesù era figlio di Dio, c’è stato un momento in cui c’era solo Dio padre? E qual era il rapporto tra Gesù e lo spirito Santo? Questo volume prova a tracciare un percorso storico interpretazione di Gesù da parte degli autori cristiani nei primi tre secoli. Si tratta di un prezioso strumento dedicato agli studenti di cristologia, di patristica, di storia del cristianesimo. L’opera prevede la pubblicazione di altri due volumi, che prenderanno in esame i secoli successivi fino alle soglie del Medioevo.
QUESTA PICCOLA GUIDA DELLA MORALE CATTOLICA SI PRESENTA COME UNA SINTESI SEMPLICE E CHIARA DEGLI INSEGNAMENTI CHE IL NUOVO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA E ALTRI TESTI DI MORALE SVILUPPANO IN MODO AMPIO E IMPEGNATIVO. L'autore ha voluto raccoglier e le indicazioni essenziali della morale cattolica nelle diverse situazioni, con riguardo particolarmente alla persona, alla famiglia, alla societa ed a varie attivita professionali. Nel delineare gli aspetti morali fondamentali, il testo non manca di evidenziare che la chiave di lettura, in momenti di incertezza, e`sempre data dal rigoroso rispetto e della salvaguardi della dignita dell