
Questo libro spiega la fede cristiana, e in particolare cattolica: contenuti, simboli, riti, tradizioni. Si rivolge a quanti desiderano saperne di più, approfondendo la fede che professano da tempo, ma anche a quanti, pur essendone digiuni, nutrono comunque un interesse per le forme di espressione tipiche del cattolicesimo. Il volume offre altresì informazioni e suggerimenti a quei lettori e lettrici che desiderano riprendere in mano, da adulti, il proprio essere cristiani, perché la fede di quando erano bambini non li sostiene più. Anche chi - come genitore o educatore, da insegnante o da catechista, nella sua funzione di operatore sanitario o pastorale - accompagna di solito altre persone lungo il cammino di fede, troverà in questo libro molti spunti di riflessione. È un volume che si può leggere tutto di filato oppure consultare in maniera mirata, saltando da un paragrafo a un altro, grazie all'aiuto dell'indice tematico.
Questo libro vuole essere un'introduzione alla vita spirituale, a una vita radicata in Dio. Rispondendo alle sfide odierne della frenesia, della nostalgia insoddisfatta e della ricerca di senso, propone un'esistenza pacata, riflessiva e autocritica, animata dallo Spirito di Dio e orientata a Gesù Cristo secondo le Scritture - e nondimeno un'esistenza reale, che si svolge nel mondo contemporaneo, nella quotidianità, nella società plurale. L'autore, già direttore spirituale del Seminario di Lucerna, individua con lucidità a tale scopo gli ostacoli da superare, enuclea i presupposti concreti e gli atteggiamenti fondamentali (vigilanza e ascolto, disponibilità a imparare, un ritmo adatto e una base solida su cui costruire...). Presenta poi percorsi pratici (prevedendo opportunità di meditazione, di preghiera, di ritiri ed esercizi spirituali...) e getta lo sguardo sul patrimonio spirituale delle grandi religioni non cristiane. Al termine del percorso, Leimgruber riprende infine alcune orazioni tradizionali, tratte dalla liturgia e da autori cristiani, corredandole di brevi e intensi commenti. «Questa piccola introduzione, frutto dell'esperienza personale e della pratica dell'accompagnamento spirituale, mette a disposizione una "cassetta degli attrezzi" per percepire il soffio dello Spirito in un mondo secolare» (Stephan Leimgruber)
La cura che la ricerca teologica dedica all'indagine del ruolo della Bibbia nell'esperienza della fede cristiana non sarà mai eccessiva. Quest'opera - fruibile sia da chi incontra la teologia per motivi di studio sia da chi vi si accosta per accrescimento personale - sviluppa le categorie proposte ne Il Dio affidabile per definire la centralità della Scrittura biblica, "lingua madre" custodita da ebraismo e cristianesimo, contributo decisivo allo sviluppo della cultura tutta. La rilevanza della Bibbia si delinea a partire dalla sua descrizione come rivelazione attestata, legata in modo canonico alla figura di Gesù e all'inaudita identità del Dio di cui è Parola. La scrittura è peraltro corpo vivo: le forme e le forze di quel testo agiscono tracciando lo spazio ospitale per ogni umano e le modalità della sua accoglienza ecclesiale e liturgica. Entrando in dialogo con i principali apporti forniti dalla teologia fondamentale, dall'esegesi biblica e dall'estetica della lettura, Sequeri guida alla scoperta delle occasioni di pensiero e di maturazione umana che la Bibbia continua a generare. «Questo libro è il frutto della ripresa di un tema che mi sta molto a cuore, sul quale ritengo che la teologia cattolica non abbia ancora realizzato una concentrazione adeguata» (Pierangelo Sequeri).
In questo libro viene esplorata l'idea di deep incarnation, "incarnazione profonda", ossia "incarnazione radicale". Si tratta di una recente sensibilità teologica interessata a riscoprire la portata inclusiva e salvifica del mistero dell'incarnazione per l'intera creazione. Denis Edwards, in dialogo con i più recenti studiosi del tema (Niels Gregersen, Elizabeth Johnson, Celia Deane-Drummond e molti altri) e con la tradizione patristica classica, affronta di petto questa domanda: «Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità - cioè l'universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali - e la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo?». Frutto di un pensiero fresco e innovativo, questo saggio - scritto splendidamente da Edwards, teologo appassionato e visionario, riconosciuto a livello internazionale nel campo del dialogo tra scienza e fede - ci incoraggi a considerare che, alla fine, c'è speranza per la risurrezione di tutte quante le creature. È un lavoro destinato a segnare con un'impronta duratura la teologia cristiana a venire. Con Edwards rinasce la speranza dal cuore della tradizione cattolica. In questa teologia dell'unione trasfigurante di Cristo con tutta la materia si trovano il conforto per una biosfera sofferente e la promessa inimmaginabile della liberazione di tutte le creature e del cosmo, trasformati dall'abbraccio amorevole di Dio.
«Da seminarista, volevo diventare un buon prete e basta: ero parecchio conformista. Da cappellano, mi sono accorto di quanto è vivace una parrocchia. Mi sono stupito di quali dialoghi profondi siano possibili proprio con quei giovani che, altrimenti, in chiesa non si vedono. Nella formazione degli adulti mi si è rivelata la grande differenza tra religione e fede, tra religiosità magica e fede mistica. Da parroco, ho osato dire la mia sulla situazione critica della chiesa. Da alcuni anni sono animato da un profondo desiderio di spiritualità, di esperienza personale di Dio e di silenzio». Ecco il percorso di crescita personale di Stefan Jürgens, rispecchiato in questo libro. Egli si chiede quali siano le cause profonde che mantengono tanta gente in uno stadio infantile della fede. Mostra quale identità si sviluppa camminando invece verso una fede adulta - quella fede che, anziché esigere, incoraggia: e conduce, da ultimo, alla libertà personale.
«Nel mezzo della vita siamo avvolti dalla morte (Media vita in morte sumus)», canta un antico corale gregoriano. Per quanto aspra, è una verità ineluttabile, apparentemente priva di consolazione. Lì si cela, tuttavia, la promessa gioiosa e rassicurante della fede cristiana che ha il suo culmine nelle celebrazioni pasquali. Le meditazioni del cardinal Koch, seguendo questo filo conduttore, fungono da guida spirituale in un viaggio che parte dal mercoledì delle ceneri, attraversa tutta la Quaresima, giunge alle solennità del Triduo pasquale e si prolunga nel tempo di Pasqua fino all'Ascensione e alla Pentecoste. Le sue parole ci svelano il significato più profondo delle feste cristiane, come un faro che ci permette di seguire con intensità il cammino dall'oscurità della croce alla luminosa gioia pasquale. Lì, specchiandoci nel Risorto, possiamo abbracciare e assaporare la gioia della fede. Una guida spirituale, di facile lettura, fatta di meditazioni a firma del cardinal Koch «Un autentico tesoro, e non solo per quanti sono chiamati a tenere l'omelia nel corso di questi novanta giorni» (Stefan Kronthaler).
Nei pochi decenni della sua esistenza, la Teologia delle religioni ha sviluppato risposte tra loro inconciliabili. Il paradigma ecclesiocentrico "fuori della Chiesa non c'è salvezza" è stato sostituito dal paradigma cristocentrico "Cristo salvatore unico di tutti gli uomini". Alcuni teologi, inoltre, hanno proposto il paradigma geocentrico, secondo il quale Dio è la fonte della salvezza e Cristo è solo uno dei mediatori. Le tre concezioni, note anche con i nomi di esclusivismo, inclusivismo e pluralismo, testimoniano che la Teologia delle religioni ha mosso i suoi primi passi senza un adeguato fondamento biblico. La presente opera di Giovanni Odasso intende offrire un contributo proprio in questo ambito scientifico.
Nel volume vengono individuate e illustrate le coordinate socio-religiose dell'Europa di oggi. Vi è ricostruita la nuova mappa del vecchio continente che documenta le profonde trasformazioni antropologiche e culturali che l'hanno reso "nuova terra di missione". In forma critica e originale, l'autore mette a fuoco i fenomeni della secolarizzazione e dell'indifferenza religiosa, dilaganti nei paesi europei dell'Ovest come dell'Est. Intreccia quindi molteplici prospettive interdisciplinari richiamando il magistero degli ultimi pontefici e i risultati della ricerca più aggiornata e accreditata. La sua analisi dei fenomeni sfocia in una robusta proposta di evangelizzazione all'interno e all'esterno della Chiesa. Secondo l'autore una vera e propria auto-evangelizzazione ecclesiale si renderà possibile con l'approfondimento della propria identità cristiana. Essa non potrà che confermare la vocazione missionaria di ogni credente-in-Cristo.
La teologia del matrimonio si è sviluppata durante gli ultimi decenni, grazie al rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II. Non altrettanto si può dire lo stesso della teologia della famiglia che resta un vasto cantiere ancora agli inizi. Da questa consapevolezza nasce un libro che indaga il senso ultimo dell'essere e dell'agire della coppia umana alla luce dell'amore trinitario.
"Sembra che l'enigma della persona sia il più impenetrabile per il pensiero filosofico e quello che più di ogni altro abbisogna della Rivelazione, di nutrirsi della Rivelazione"
Nikolaj Berdjaev
"Ci sono realtà, valori, domande, rapporti che in sé e per sé appartengono al mondo. In sé e per sé essi appartengono a quel regno dell'esperienza e del pensiero che a me, in quanto uomo, è senz'altro accessibile. In teoria quindi essi dovrebbero pervenire ad una datità piena e puramente naturale. Fattualmente però non è così. Se quelle realtà devono giungere ad una datità reale, se devono essere portate a consistenza in maniera che la conoscenza le comprenda e la decisione possa prendere posizione, allora esse devono essere innalzate, liberate, salvate da un contenuto rivelato ad esse corrispondente."
Romano Guardini
MASSIMO SERRETTI (1956) dottore in filosofia e teoloia, è docente di teologia dogmatica nella Facoltà di Teologla della Pontificia Università Lateranense e di Stofia del pensiero religioso nella Facoltà di Sociologla del'Universiti "Carlo Bo" di Urbino, insegna Antropologla teologica
presso l'istituto Superiore di Scienze Religiose "Giovanni Paolo II" (Pesaro).
Descrizione
La famiglia quale istituzione divina fondata sul matrimonio si basa sull’atto creativo di Dio. Il fatto che Dio abbia creato l’uomo a sua immagine, in quanto maschio e femmina, include in sé la forza procreativa dell’amore. Nell’Antico Testamento la realtà profana del matrimonio diventa immagine espressiva dell’alleanza salvifica fra Dio e Israele. I profeti adoperano di preferenza immagini dell’unione sponsale come figura per esprimere il senso dell’alleanza: l’amore fra l’uomo e la donna è capace di rinviare all’amore di Dio per Israele. Il messaggio profetico ha influito sulla reale vita coniugale. Ciò viene in particolar modo riscontrato nella lettura sapienziale; infatti in essa si manifesta un maggiore interesse per la santità morale e religiosa del matrimonio, pur non rinunciando ad affermare francamente l’amore dell’uomo per la propria moglie. Con la nuova alleanza il matrimonio assume una dignità maggiore, perché è la rappresentazione del mistero d’amore che unisce Cristo e la Sua Chiesa. Il rapporto Cristo-Chiesa diventa un modello di amore reciproco tra gli sposi. Il matrimonio serve alla crescita della Chiesa, della quale è un inizio nella misura in cui sa creare rapporti di amore e di fede fra tutti i suoi membri.
Biografia
Gabriel Witaszek (Polonia, 1951) Redentorista della Provincia di Varsavia. Licenza in scienze bibliche nel Pontificio Istituto Biblico a Roma (1982). Dottorato di teologia biblica nella Pontificia Università Gregoriana (1986). Abilitazione alla libera docenza presso l’Università Cattolica di Lublino in Polonia (1992) e dal 1993 docente di Antico Testamento nella Facoltà di Teologia; Direttore della Cattedra di Esegesi dei Libri Profetici dell’Antico Testamento nell’Istituto Biblico della Facoltà (1994); Primo Direttore dell’Istituto di Studi sulla Famiglia (1999-2002); Vice Decano e Decano della Facoltà (1996-2002). Docente con indirizzo biblico, nella Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale e nell’Istituto di Scienze Religiose “Beato Ippolito Galantini” di Firenze (2003). Professore ordinario di morale biblica all’Accademia Alfonsiana (Roma) e Direttore della rivista scientifica Studia Moralia. Autore di molti libri, articoli e recensioni in diverse lingue. Impegnato nel servizio pastorale.