
La nuova Lettera dell'Arcivescovo per il biennio pastorale 2015-2017, rivolta ai fedeli della Chiesa Ambrosiana. "Tenendo conto dell'attuale tempo storico, ritengo urgente che nella nostra diocesi si approfondisca il tema del pensiero e dei sentimenti di Cristo. È necessario riscoprire la dimensione culturale della fede, per vincere l'estraneità tra la nostra pratica cristiana e il concreto quotidiano." (A. Scola) Un punto di riferimento essenziale per la vita delle nostre comunità cristiane, per mettersi decisamente alla sequela di Gesù, sull'esempio del cammino dei discepoli e del percorso di Pietro.
Una riflessione sulla misericordia suggerita dall'arcivescovo di Milano a tutti i presbiteri, in occasione della Messa crismale. Con la proposta di un percorso di conversione, a cura del Vicariato per la Formazione permanente del clero.
Meditazioni che illuminano lo Spirito e indirizzano la mente.
Blandino affronta, con la consueta chiarezza e capacita sintetica, due argomenti fondamentali della Teologia dogmatica: l'Unita e Trinita di Dio e il mistero dell'Incarnazione. Un volumetto molto utile sia per un primo approccio sia per nuovi spunti di approfondimento.
Il volumetto prende in considerazione due temi fondamentali della dogmatica: l'Eucaristia e Maria Santissima. La chiarezza dello stile e la lucidita della spiegazione permettono a tutti i fedeli una piena comprensione dei due argomenti trattati.
Il male nella vita presente, il dolore degli innocenti, il peccato originale, l'eternita' dell'inferno.
Quali sono le Grazie? Perchè è necessaria la preghiera? Cos'è la grazia santificante? Possiamo vivere come santi? A queste risposte, grazie alla forza della teologia, Blandino propone risposte chiare e dirette.
Linee guida per gli organi di servizio pastorale del Rinnovamento nello Spirito Santo.
L'Esortazione apostolica Evangelii Gaudium è sicuramente un documento di grande importanza che racchiude le linee programmatiche disegnate dal nuovo Papa e che determineranno il nuovo volto della Chiesa. Vista l'importanza del volume, Centro Ambrosiano ha deciso di pubblicare il testo integrale dell'Esortazione, arricchendolo con una prefazione scritta dal Cardinale Angelo Scola così da sottolineare i passi più significativi del testo di Francesco. Leggere questo volume, sarà un modo per avvicinarsi alla visione del pontefice comprendendo il significato più profondo della nuova evangelizzazione voluta da Francesco, riuscendo nel contempo a interpretare i segnali di un cambiamento che avrà ripercussioni in tutti gli ambiti della società. Anche in quelli laici o comunque non espressamente inerenti alla religione e alla fede..
La preghiera e l'esempio di Suor Faustina nelle sue orazioni alla divina misericordia.