
Il volume, in inglese, contiene l'elenco delle associazioni internazionali di fedeli che ricevono l'approvazione della Santa Sede.
Il presente volume contiene i documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede circa le Commissioni Dottrinali: l'Istruzione del 23 febbraio 1967 sulla necessità di istituire le Commissioni Dottrinali presso le Conferenze Episcopali, i Suggerimenti inviati il 10 luglio 1968 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali per migliorare il servizio delle Commissioni Dottrinali e la Lettera del 23 novembre 1990 ai Presidenti delle Conferenze Episcopali, con la quale la Congregazione ha richiamato e precisato alcuni aspetti importanti in merito alla composizione e al funzionamento delle Commissioni Dottrinali. Nella seconda e terza parte del volume sono raccolte alcune conferenze di esperti centrate sul tema delle Commissioni Dottrinali e il rapporto conclusivo pubblicato al termine degli incontri tra i Superiori della Congregazione per la Dottrina della Fede e i Presidenti delle Commissioni Dottrinali di alcune Conferenze Episcopali.
Atti dell'International Seminar, Vaticano, 11-12 novembre 2005.
Il volume tratta del problema teorico e pratico della traduzione, focalizzandosi in particolare sul linguaggio religioso, e costituisce un utile e completo strumento per tutti coloro che vogliono conoscere e comprendere la natura stessa del tradurre. Secondo l'autore (fondatore e presidente dell' Associazione Carità Politica, nonché docente universitario di Filosofia della Religione) nel nuovo millennio si sta delineando la nuova figura professionale del traduttore globale, che deve essere in grado di gestire la trasmissione e la diffusione delle notizie sui vari media e con questo volume vuole fornire a studenti e docenti maggiore competenza e preparazione.
Col sorriso sulle labbra vale la pena di leggerlo, questo "dialogo" singolare tra uno "storico della chiesa", prete e teologo, e un cineasta e giornalista, sul grande tema di sempre, da sempre e di sicuro, anche se a qualcuno spiacerà, per sempre: Dio o non Dio? Fede o ateismo?
Nel presente manuale sono contenute una serie di note e riflessioni, volte a fornire al lettore un metodo di studio e di ricerca per la stesura di un elaborato scientifico. Tuttavia l'autore non ha la pretesa di stilare delle norme metodologiche universalmente valide: la prima parte, infatti, dedicata alla metodologia intesa come scienza di ricerca e studio, assume una fisionomia di semplice dispensa; il testo denota invece una connotazione maggiormente normativa nella seconda parte, dove vengono indicati i principi cui attenersi nella redazione di testi ed elaborati. Principali destinatari di questo volume sono gli studenti delle discipline teologiche, ma anche tutti coloro che si apprestano a redigere volumi scientifici e monografie.
E' la nuova edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica formato ridotto soften, stampata per l'Anno della Fede, con XXI pagine di introduzione di S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Questo volume propone le riflessioni del Card. Francis Arinze sull'apostolato del laico, ruolo ben distino da quello del clero e dei religiosi. L'autore fornisce dapprima un quadro preliminare facendo, nei primi capitoli, una breve riflessione sulla chiamata all'apostolato di ogni battezzato, sulla natura dell'apostolato dei laici e sulle varie forme in cui esso può essere espresso. Il messaggio centrale del volume si trova nel quinto capitolo, in cui viene preso in esame il ruolo specifico dei laici, precisando i motivi che rendono urgente l'iniziativa laica e i risultati che sono stati concretamente raggiunti in alcuni Paesi. Viene fornito infine qualche cenno sui recenti movimenti ecclesiali e la loro crescente importanza nella Chiesa e sulla necessità della formazione dei laici. Il Cardinale Arinze offre dunque con queste pagine un valido strumento per fare chiarezza sui diversi ruoli nella Chiesa e formulare una sana e dinamica teologia dei laici e della loro spiritualità.
Il presente volume raccoglie gli articoli e i contributi apparti su "L'Osservatore Romano" che, come si apprende dal titolo, offrono al lettore un valido aiuto per avvicinarsi alle tradizioni cristiane d'Oriente sia nella loro dimensione costitutiva che nel loro presente. La raccolta è divisa in capitoli e segue un ordine tematico. Il primo capitolo comprende alcuni commenti a testi liturgici e patristici, articoli di carattere miscellaneo come il "Cherubino ed il Buon Ladrone", pubblicato in occasione della Pasqua 2008. Il secondo capitolo è incentrato su temi di attualità; il terzo contiene alcuni articoli collegati al ministero di Papa Benedetto XVI; il quarto riprende e commenta fatti ed eventi ecclesiali in rapporto con l'Oriente cristiano; il quinto capitolo "raccoglie le note necrologiche di due sacerdoti vincolati lungo tutta la loro vita all'Oriente cristiano e al Pontificio Collegio Greco di Roma: monsignor Eleuterio Fortino, e l'archimandrita p. Oliver Raquez osb".