
Uno dei piu importanti e innovativi libri teologici attuali, che rappresenta un caso unico nella panoramica di pubblicazioni sui problemi teologici del Terzo Mondo.
Nella ricorrenza del centenario della nascita (5 marzo 1904), una pregevole introduzione a Karl Rahner arricchita dal testo della sua ultima conferenza.
La difficile sfida contemporanea della teologia.
Uno studio sull'atteggiamento dell'Islam nei confronti della pace. L'Islam e una religione aggressiva? E' una domanda che circola ormai in molte pubblicazioni e conversazioni. In questo libro un esperto islamista studia invece l'atteggiamento dell'Islam nei confronti della pace, e si interroga sui potenziali di pace che l'Islam racchiude in se.
L'incarnazione e un concetto centrale nella teologia cristiana, ed e un misterioso paradosso, che il teologo della Gregoriana esplora dal punto di vista storico e teologico, con rimandi culturali, filosofici e interreligiosi.
Questo autorevole saggio evidenzia il rapporto tra celebrazione eucaristica e Chiesa nelle sue dimensioni: spirituali, pastorali e teologica. I cristiani celebrano, ancora divisi, l'Eucaristia, il Testamento di Gesu Cristo. Per questo diventano sempre piu importanti i costanti passi intermedi in avanti in direzione dell'Ecumene, che deve sfociare nella comunione nell'Eucaristia, il sacramento dell'unita.
Un piccolo libro di teologia della speranza. Se noi cerchiamo un nuovo inizio, esso ci trovera". Nascita, nuovo-inizio, risurrezione - in questo libro Moltmann insegue i tre inizi dell'esistenza. Una piccola teologia della speranza per accompagnare le esperienze del vivere e del morire. "
Lettura moderna e aggiornata dei miracoli di Gesu, un testo molto utile per l'insegnamento e lo studio. Il libro illustra il contesto antico della tradizione neotestamentaria dei miracoli di Gesu, approfondendo le questioni storiche, teologiche e pedagogiche da essa sollevate. Tramite esempi vengono illustrati alcuni modelli interpretativi influenti, quali l'esegesi esistenziale, femminista, psicologica. L'esposizione mira in special modo a indicare l'importanza odierna dei racconti biblici di miracoli.
Critico e chiaro, Hans Kung descrive come la posizione della donna nel cristianesimo e mutata: dal cristianesimo delle origini al Medioevo, e alla Riforma, fino al presente.
Il significato di una provocante tradizione biblica.
Il libro ci porta a riscoprire Maria nella sua concretezza storica: una donna che ha lottato, il cui cammino e stato un pellegrinaggio di fede, con i suoi momenti di oscurita.
Il libro intende esporre le maggiori posizioni teologiche sulla relazione del cristianesimo con le altre religioni e sul ruolo delle religioni nel disegno divino. Il volume cerca di attirare l'attenzione dei cristiani (ma non solo la loro) sull'urgente bisogno di prendere piu sul serio le altre religioni, di arrivare a conoscerle, di parlare e lavorare con esse; inoltre, intende mostrare i benefici, capaci di giovare al mondo e di approfondire la fede, che scaturiscono dall'impegno ad imparare qualcosa sulle persone che seguono le altre vie religiose. L'autore scrive per un pubblico diversificato, anche se egli intende soprattutto parlare agli studenti.