
La planetarizzazione della teologia attraverso cinque grandi orientamenti: teologia latinoamericana, teologia nera americana, teologia nera sudafricana, teologia africana e teologia asiatica.
Il volume presenta un quadro chiaro e articolato della cosiddetta teologia femminista.
La presente guida alla Filosofia della religione" si occupa della questione dell'essenza e del proprio della religione, del suo senso e della sua legittimita. "
Un sociologo, F.X. Kaufmann, e teologo, J. B. Metz, offrono una appassionata difesa della vitalita del cristianesimo.
Il volume espone le linee essenziali, sia dal punto di vista storico sia nel suo contesto sociale, di una realta teologica nuova ed interessante.
L'autore presenta un avvincente panorama delle correnti principali della nuova religiosita e ne esamina le fonti, orientando il lettore in modo documentato e sicuro.
Questo Trattato teologico su Dio" traccia il formarsi degli enunciati su Dio nella tradizione ecclesiale, per recuperare poi le esperienze bibliche di Dio e il suo sviluppo nella storia del pensiero teologico."
Discorsi a quegli intelletuali che disprezzano la religione
L'atteggiamento di Miguel de Unamuno dinanzi alla figura di Cristo. Una sintetica ed efficace introduzione, corredata da una antologia di testi del grande scrittore spagnolo.
Lettera sull'esigenza del pensiero contemporaneo" in materia di apologetica e sul metodo della filosofia nello studio del pensiero religioso. "
Il libro svolge una comprensione della redenzione che sia fondata teologicamente e filosoficamente, e che insieme apra con serieta alla situazione odierna.
Questa antologia propone testi esemplari del piu importante teologo del XX secolo, comprensibili anche al non teologo.