
Questo saggio di ecclesiologia ecumenica prende atto della pluralita delle chiese, considerandolo un fatto positivo in prospettiva di una chiesa ideale.
Come possiamo credere oggi? Su quali vie possiamo far esperienza di Dio? Qual e il nesso tra la nostra esperienza di uomini e la nostra fede in Cristo?
Un completo de essenziale dossier; un eccezionale strumento di informazione e di formazione.
Il libro si propone di fare una presentazione globale della teologia della liberazione, di cui si ripercorre l'origine, si esamina il metodo e si analizza la problematica.
L'opera ripropone alla cultura italiana la severa e stimolante concezione cristiana del grande pensatore religioso danese.
Breve trattato sullo Spirito Santo; un testo sintetico, accessibile, ma di grande spessore teologico.
Il Dossier offre le linee essenziali del dibattito sul tema dei laici e prospetta linee di soluzione con l'occhio rivolto alla vita concreta delle comunita cristiane.
Il teologo fiammingo riassume in questo libro le linee fondamentali della sua ricerca teologica.
Padre Congar risponde alle domande di Bernard Lauret sul Vaticano II, su Cristianesimo, Islam, Ebraismo, sulla Chiesa e sulla fede.
Partendo dai suoi studi neotestamentari e dalla sua lunga esperienza ecumenica, l'autore sviluppa qui un progetto d'unione originale e realistico.
La possibile evenienza di un olocausto nulceare pone l'umanita in una situazione nuova e imprevista. L'autore offre qui un'analisi originale ed avanza proposte teologiche.
In questo libro l'autore delinea una teologia dei sacramenti orientata in senso antropologico e attenta alla tradizione della fede.