
Il volume rappresenta un notevole contributo alla determinazione dello statuto epistemologico della teologia e della sua capacita di dialogo con le scienze moderne.
Trenta teologi delineano la loro prospettiva teologica nel contesto della cultura americana.
Una teologia della croce in discussione con la cristologia della chiesa antica.
Il presente volume, previa introduzione all'intera problematica, riunisce quattro relazioni di noti teologi – due cattolici e due protestanti – che da diverse angolazioni sviluppano il tema di una teologia della croce.
Continuazione e integrazione del primo volume; qui l'autore si spinge nella piu recente vicenda teologica, dominata da categorie politiche.
Strumento indispensabile per una valutazione critico-teologica di un fenomeno che suscita giudizi contrastanti.
Il volume documenta in modo ampio e articolato la fase di formazione della teologia della liberazione, collocabile tra il 1968 e il 1975.
Nuova messa a fuoco di un tema molto caro a Johann Baptist Metz.
Un confronto con i temi scottanti della societa contemporanea: dall'antisemitismo al femminismo, dal tema della liberazione all'ecologia.
Il libro tratta di due problemi complessi e delicati. Un testo pregevole per la ricchezza della documentazione e l'equilibrio della sintesi.
In sei capitoli viene esposta la tematica della teologia femminista nelle sue varie dimensioni metodologiche, storiche, teologiche.
L'aborto e un problema anche dal punto di vista teologico: intervengono teologi altamente qualificati che si muovono nell'area cattolica europea ed americana.