
Una presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale di Mons. Cesare Pagani (1921-1988). Il libro non e una biografia in senso classico e nemmeno unacronistoria dettagliata dell'episcopato tifernate-eugubino eperugino-pievese di mons. Cesare Pagani (1921-1988); non e neppure una rassegna di ricordi personali. Queste pagine sonouna presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale che il compianto Arcivescovo ha inserito nel solco dela stagione postconciliare; una presentazione nella quale ilrimando alla necessaria scansione temporale fa solo da sfondo al prevalente interesse per le lettere pastorali, pensate e redatte come strumento di dialogo sulle molteplici sfide che la Chiesa, giunta alla soglia" del terzo millennio di storia, e chiamata non solo a lanciare con energia, ma anche araccogliere con simpatia. Il libro non intende tener vivo solo il ricordo di mons. C.Pagani, ma vuole offrire l'occasione per ritrovare nella ricchezza della sua personalita, "nuovi segni di vita, nuovi richiami di testimonianza e di impegno nella Chiesa". "
Edizione in francese del volumetto precedentemente pubblicato in italiano: interessanti, preziose e profonde considerazioni sul Crocifisso della chiesa di San Damiano in Assisi. Il libretto aiuta a capire quanto e come la vocazione di san Francesco sia strettamente legata al Cristo di san Damiano.
Un prezioso blocco di carta da lettera, con le piu belle immagini di Assisi e frasi tratte dalle Fonti Francescane.
Il libro racconta la storia di Francesco d'Assisi, attraverso numerose illustrazioni. In lingua spagnola.
Cosa c'è dopo la morte? Come comprendere il paradiso e l'inferno? Cosa significa vivere nell'eternità? Domande difficili, di fronte alle quali si ha spesso l'impressione di non poter ottenere risposte soddisfacenti.
Queste pagine ripropongono un documento nel quale il beato Gabriele Allegra frate minore, missionario e primo traduttore della Bibbia in cinese - ci offre la fedele ricostruzione delle conversazioni da lui avute a Pechino con p. Pierre Teilhard de Chardin, negli anni 1942-1945. Il breve testo offre un resoconto dettagliato di quelle conversazioni e ricostruisce il cordiale clima umano con cui esse, per tre anni consecutivi, sono state vissute dai due illustri interlocutori. Teilhard de Chardin - gesuita e tra i massimi teologi del XX secolo - era profondamente affascinato dalla presenza di Cristo in tutte le cose e cercò con passione di trasmettere quella visione che da parte sua coglieva con tanta chiarezza. Quando incontra p. Allegra comprende di avere di fronte un valido interlocutore con cui approfondire la tematica del primato di Cristo, non solo in San Paolo ma anche in Duns Scoto e nel vasto mondo della filosofia francescana.