
Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante storico" delle traduzioni: i Settanta, la Vulgata, la Bibbia di Lutero, un'indagine sul Fondo Bibbie della biblioteca dell'Universita Urbaniana... "
L'autrice dedica un'adeguata attenzione alle cristologie elaborate da teologhe africane che esprimono una fede entusiasta in un Gesu libero da influssi patriarcali e maschilisti. Presentazione di Renato Kizito Sesana.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 1/2007.
Il libro e' un'antologia delle lettere pastorali e documenti dei vescovi cattolici dell'Eritrea. Il volume e' in lingua inglese e tigrina.
Autore:
Anderlini Gianpaolo - Docente di materie letterarie al Liceo Scientifico A.F. Formiggini di Sassuolo e redattore della rivista “QOL” che si occupa del dialogo ebraico-cristiano. Ha pubblicato articoli e contributi su “QOL”, “Bibbia e Oriente”, “Rivista Biblica Italiana”, “Orientamenti”, “Parola spirito e vita” e in diverse opere collettive. Segue e coordina le attività della Scuola di lingua e cultura ebraica di Salvarano (RE).
Target:
Per tutti.
Contenuti:
Un’interpretazione di Mosè che rende vivo e attuale il grande personaggio biblico.
La prima parte, “I nomi di Mosè”, descrive la complessa identità del profeta, attraverso le letture che ne hanno fatto gli egiziani, gli ebrei, i cristiani e i musulmani.
La seconda parte, “I volti di Mosè”, racconta le tappe della sua vita di fede, attraverso i doni che egli ha ricevuto per essere guida della liberazione del popolo di Dio, tracciando un cammino spirituale ricco di significato anche per gli uomini e le donne di oggi.
Autore:
Garota Daniele - Nato nel 1957, vive a Urbino. Da anni appassionato indagatore dei temi ultimi e decisivi della fede cristiana, ha già pubblicato decine di libri.
Target:
Per tutti.
Contenuti:
Uno studio serio ma accessibile, che mette in risalto la capacità del libro dell’Apocalisse di infondere speranza in tempi difficili. L’apocalittica è presentata come un modo di vivere la storia per costruire insieme il futuro, non come paura della fine del mondo. Il volume offre una ricca panoramica del genere apocalittico nei tempi antichi e nell’età moderna fino ai nostri giorni. Una lettura utile sia come informazione storica che come spunto per la vita spirituale.
Autore:
Sella Adriano
Padre missionario di Vicenza, militante della pace e dei diritti umani. Ha lavorato in Amazzonia (Brasile) ed è stato coordinatore della Commissione Giustizia e Pace e delle Pastorali Sociali della Conferenza Episcopale. Dal 2003 vive e lavora in Italia, collaborando nelle pastorali sociali e proponendo soprattutto i nuovi stili di vita. È oggi collaboratore nell’ufficio per la Pastorale Sociale e del lavoro della diocesi di Padova.
Target:
Per tutti. Ambiente cattolico.
Contenuti:
"Perché non fare diversamente?". Se lo chiedeva già nel 1993 il teologo Bernhard Häring, guardando alla chiesa. Vedeva la necessità e l'urgenza di tornare ai fondamenti della vita cristiana, perché resti genuino il messaggio e risponda con efficacia alle attese e alle trasformazioni della storia.
Meno messe, più Messa; meno maestri, più testimoni; meno pratiche di pietà, più scelte di vita; meno libri religiosi, più Bibbia…: sono alcune delle piste che anche l'Autore di questo libro suggerisce nella stessa preoccupazione di promuovere all'interno della chiesa il rinnovamento che molti invocano.
Pare importante togliere le incrostazioni accumulate nei secoli e restituirle la bellezza di altri tempi.
Dalle riflessioni nasce un percorso dove il lettore, passo dopo passo, viene messo davanti alla realtà ecclesiale di oggi e si sente stimolato a dare il suo contributo per il rinnovamento della struttura e del messaggio.
Modello e ideale resta quello del Vaticano II, che vuole una chiesa a servizio del Regno, immersa nella storia, e segno delle novità portate da Gesù; una chiesa presente nei testi ma non ancora pienamente nata; una chiesa da costruire, alla luce del Vangelo, in uno sforzo permanente, con la collaborazione e l'apporto creativo e positivo di ogni cristiano.
Autore:
Agnelli Antonio
Presbitero della Diocesi di Cremona. Insegna Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica, sede di Cremona. Ha ottenuto il dottorato in Teologia dogmatica nel 2009, presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze). Ha pubblicato testi divulgativi sulla teologia dell'America Latina e sul rapporto fede-cristologia.
Target:
Per tutti.
Contenuti:
La fede del "salvadoregno planetario" Oscar Romero esplorata attraverso le sue omelie e altri testi ampiamente citati.
Il libro ricostruisce la cristologia che faceva da stella polare al vescovo di San Salvador ucciso sull'altare dagli squadroni della morte il 24 marzo 1980.
Lo "svuotamento" (kenosis) di Cristo e la conseguente fisionomia di una chiesa che "deve essere umile e povera" ispiravano la sua spiritualità, predicazione e azione pastorale in favore di un popolo impoverito e oppresso. Per questo è giusto definire Oscar Romero un "martire gesuanico".
L’Occidente cristiano ha ancora un dovere missionario nei confronti del resto del mondo? Ha ancora senso, al giorno d’oggi, mantenere un movimento che ha le sue radici e i suoi capisaldi nel lontano Ottocento?
"Ho incontrato un ragazzo torinese che stava partendo per la Mongolia. Non gli ho chiesto che cosa ci andava a fare, ma me lo sono chiesto io. Il punto è sempre questo. Cosa ci va a fare un ragazzo di 25 anni, con una grande fede, con molto spirito evangelico, in Mongolia? Una persona come me non se lo domanda perché pensa che il giovane non ci debba andare – è libero di farlo – ma il problema che pone la sua scelta è antropologico. Tra l’altro mi ha raccontato che è là con un collega del Camerun, e con altri tre confratelli di altri continenti. Un esempio sublime di cosmopolitismo, e non a Ulan-Bator, la capitale, ma in un posto sperduto dell’interno. Sembra un modello di sopravvivenza interetnica.
La domanda viene spontanea: che ci vanno a fare persone così quando all’interno della Mongolia la religione dominante è lo sciamanesimo, la cultura della terra? Così pure mi domando: perché gli indios yanomami devono imparare ad andare a messa? O i mongoli a confessarsi?
È una domanda – e non marginale – che mi pongo dal punto di vista antropologico, senza sminuire la buona fede di quelli che partono per la missione".
Da simili domande è nato questo libro. Temi a tutto campo sulla missione, i cambiamenti in atto, la crisi dei riferimenti tradizionali, i tentativi di rinnovamento, gli ostacoli che lo impediscono. Una discussione appassionante che, come il libro, ha l’unico scopo di aiutare a riflettere. E di proporre qualche piccola risposta.
Contributi di: Raniero La Valle, Maurizio Chierici, Maria Teresa Ratti, Paolo Boschini, Mario Menin, Nicola Colasuonno.
Nel documentario allegato, Professione Missionario, padre Marino Rigon esprime il senso dei suoi 55 anni in Bangladesh. Ha edificato una sorta di città-giardino per l’istruzione e la salute della popolazione di Shelabunia, è il grande traduttore di Tagore in italiano, ama e valorizza la cultura della gente tra cui vive, celebra in una chiesa decorata con simboli di religioni diverse. E ultimamente ha tradotto Pinocchio in bengali, una favola particolarmente accessibile alla sua gente. È dopo la visione di questo film che si è scatenato il dibattito di cui rende conto questo libro.
Professione Missionario
ideato e diretto da Mario Ghiretti, fotografato da Pier Paolo Pessini, montato da Nicola Tasso, prodotto da Emi. In DVD - durata 33’
Munari Giovanni - Ghiretti Mario
• Giovanni Munari, comboniano, è dal 2008 direttore dell’Emi. Per trent’anni è stato missionario in Brasile, a Salvador, Rio de Janeiro e São Paulo, cercando nuove forme di dialogo e incontro con il mondo afrobrasiliano e le realtà di emarginazione delle metropoli latinoamericane. Ha operato a lungo anche nel settore della comunicazione, dirigendo un giornale e una rivista.
• Mario Ghiretti, formatosi presso il Teatro Universitario di Parma, di cui divenne direttore nel 1969, dagli anni Ottanta utilizza la tecnica multivisiva come strumento narrativo. Sceneggiatore, produttore e documentarista, partecipa nel 1986 alla Biennale di Venezia e nel 1988 al Photokina di Colonia.
"A partire dal mio corpo "lunatico" di donna, da tutti i nostri corpi "lunatici" di donne, voglio scrivere dei racconti che riscattino le nostre voci ammutolite". Alle Marie dei Vangeli, a Marta e alla suocera di Pietro, alle donne delle parabole come alla fanciulla risuscitata, l'autrice restituisce una storia, una personalità, una fede, nell'appartenenza al "gruppo di Gesù". Lo fa basandosi sui testi e sui dati della ricerca biblica, intrecciandoli - con prosa poetica - con la propria esperienza di vita e soprattutto con quella delle donne delle periferie del mondo. Se il passaggio dalla memoria orale alla memoria scritta ha penalizzato il genere femminile, è oggi gran tempo di riscoprire un tesoro troppo a lungo sepolto. Perché, come dice il Vangelo di Tommaso, "il regno di Dio è come una donna". Verità da ricordare agli uomini, specialmente. Anche a Paolo l'apostolo, cui la lettera finale è indirizzata.
Il card. Tagle affronta tre dimensioni fondamentali dell'esperienza cristiana: la Parola di Dio, spesso "annunciata" dai poveri più che proclamata dai biblisti; la dimensione comunitaria, che trova in Maria il suo emblema più eloquente; la missione alle genti, vista in Asia, continente di minoranza per la chiesa. L'autore fa ricorso a uno stile narrativo, in cui la riflessione teologica si coniuga felicemente con la freschezza della vita del pastore d'anime.
Gli elementi essenziali del credere cristiano - che per l'autore è un "mistero di semplicità" - proposti alla luce delle grandi sfide del nostro tempo, in particolare la visione evoluzionistica dell'universo. "Leonardo Boff ha scritto un libro denso con la levità di una prosa luminescente, minimalista e breve. Boff dà ancora una volta prova inconfutabile della portata del suo fare teologia, nel solco di una cultura di pace e di emancipazione". (O Globo di São Paulo)