
Gli interventi del volume sono raggruppati attorno a sei nuclei tematici: Storia della ricerca filosofica e teologica; Teologia fondamentale e dogmatica; Teologia morale; Diritto canonico; Bibbia e pastorale; Storia della Chiesa locale.
Dieci voci fondamentali, 149 temi sviluppati, 28 profili. Bibliografia selettiva al termine di ogni articolo. I temi trattati riguardano le grandi dimensioni dell'agire pastorale della Chiesa con i giovani.
il presente corso ha il pregio di coniugare insieme, nella crescita delle persone, la dimensione antropologica con quella teologica e di aiutare mediante la metodologia dell animazione.
Sussidio articolato in nove lezioni: una catechesi semplice e lineare sul sacramento della Confessione.
Una lettura e interpretazione dell'esistenza umana particolarmente sensibili nei confronti della presenza cristiana nel mondo, e preoccupata di mettere al centro il problema del "significato" dell'uomo.
Un quadro storico della disciplina penitenziale detta "tariffata" in vigore nell'alto Medioevo.
L'autore presenta obiettivamente le diverse soluzioni proposte da vari moralisti in merito ad alcuni interrogativi drammatici che la vita propone. Nei singoli casi trattati tiene conto dei problemi concreti delle persone in situazione, sottolineando la dimensione educativa della morale quale elemento integrante dello stesso discorso morale.
Si scrive male, si scrive troppo, si scrivono cose inutili. La smania di parlare e di scrivere è una patologia conclamata della nostra era ossessionata dal bisogno di esternazione a ogni costo. In tempi in cui fioriscono da ogni parte manuali su come scrivere meglio e superare il noto "blocco dello scrittore", questa breve trattazione dell'abate Dinouart, apparsa per la prima volta nel 1771 e da allora continuamente ristampata, propone un vero e proprio ribaltamento prospettico del problema comunicativo. L'arte di tacere non è un semplice invito al silenzio, un manifesto del mutismo, ma un'analisi delle infinite possibilità della continenza verbale e scritta. "Il silenzio è necessario in molte occasioni" dice l'abate "ma bisogna sempre essere sinceri: è possibile tenere per sé certi pensieri, ma non fingerli. Esistono delle maniere di tacere senza chiudere il proprio cuore, di essere discreto senza essere cupo e taciturno, di nascondere alcune verità senza coprirle con menzogne".