
Lectio per gli Esercizi Spirituali.
Sussidio formativo per la missione dei sofferenti nella parrocchia.
Sussidio per la XII Giornata Mondiale del Malato. Si presenta come un valido aiuto per celebrare la Giornata: contiene il Messaggio del Papa, commenti, meditazioni, una veglia di preghiera, suggerimenti per l'animazione di una celebrazione eucaristica e indicazioni pastorali. Il titolo del sussidio prende spunto dalla riflessione del Papa, che nel suo messaggio ricorda il 150° anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione.
Agile sussidio per un'animazione pastorale offerta al complesso ed articolato mondo della sofferenza.
Sussidio per la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato 2011.
Raccolta tematica di saggi, offre un pregevole documento che illustra lo statuto peculiare della dottrina sociale della chiesa.
La giustizia lungo il cammino della carità. Percorso inevitabile di ogni amore che si manifesti per il bene comune, la giustizia comporta il riconoscimento, senza infingimenti, di quello che è già proprio dell’altro e gli compete.
L’autentica costruzione di rapporti umani, infatti, non necessita semplicemente della previa distinzione tra reciproci diritti e doveri.
Matrice originaria di una relazione è l’implicazione congiunta di presenze che si rendono vicine e positive: prossime, nel senso più pregnante del termine. La prospettiva è quella delle relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione.
Pier Davide Guenzi:
Docente di teologia morale nello Studio teologico del Seminario di Novara e di introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. E’ vicepresidente nazionale dell'ATISM
Questo breve lavoro sul mistero trinitario si pone sulla scia di quei trattati, di pensatori cristiani, che hanno voluto chiarire, attraverso gli esempi dell'amore umano, il mistero del Dio che si propone come Uno e Trino. Tenendo presente l'infinita distanza che intercorre tra Dio e la creatura umana, segnata dalla fragilità e dal peccato, è possibile scoprire un'analogia, tra la vita di Dio, che è comunione d'amore tra Persone, e la vita degli uomini che condividono e sono ispirati da questo amore. Mentre il punto di partenza per conoscere il mistero trinitario è la Rivelazione che Dio ha voluto donarci in Cristo: chi vede Cristo vede il Padre, ci ricorda l'Evangelista Giovanni (cfr. 14,9-10), i percorsi che portano ad approfondire tale mistero possono essere tanti: la via dell'analogia dell'amore è quello privilegiato in queste pagine.
Si tratta di riflessioni sull'amore umano che proiettano luce anche sull'esistenza amorosa di Dio. Riflessioni che sgorgano dalla meditazione, ma che non hanno la pretesa d'aggiunger niente al dogma trinitario, se non un chiarimento in più, memori dell'esortazione rivolta ai cristiani dall'Apostolo Pietro di dare ragione della speranza che è in noi (cfr. 1 Pt 3,15).