
Alla luce di alcune opere d'arte, l'autore propone in sei agili capitoli un itinerario di approfondimento della misericordia come vero volto di Dio e come impegno da assumere per un mondo più giusto e riconciliato. Alla pagina biblica che ha ispirato l'artista, segue un commento artistico-spirituale dell'opera, spunti e riflessioni, un approccio vocazionale e una preghiera conclusiva. Una proposta particolarmente adatta per adolescenti e giovani.
Il presbitero vive la sua tipica partecipazione alla celebrazione eucaristica nel presiederla. Il libro propone alcuni spunti di riflessione, a modo di meditazioni, sul rapporto tra il presiedere l'Eucaristia e il presiedere la comunità, mettendo in evidenza come nella celebrazione eucaristica confluisce e allo stesso tempo viene rilanciata la "carità pastorale" del presbitero.
Una raccolta di 170 poesie che, svelando i movimenti interiori dell'essere umano, si dilatano poi al Mistero del creato: "voce" amplificatrice di domande e generatrice di ricerca. I versi, con sapienza, penetrano il quotidiano per dischiuderne gli orizzonti. Un libro che è un breviario, un quaderno aperto di meditazione, un invito a riconoscere la Bellezza e ogni dono contrassegnato dalla gratuità. In dialogo con i testi poetici, le opere dell'artista Claudia Cundari. La prefazione è a cura di Rossella Frollà, poetessa, autrice e critica letteraria. La postfazione è di Alessandra Morelli, drammaturga, autrice e critico d'arte.
schemi di preghiera incontro al mistero eucaristico. La prima parte del volume sviluppa alcuni schemi sugli elementi della celebrazione eucaristica. La seconda aiuta ad interiorizzare alcuni aspetti del mistero eucaristico come memoriale, presenza, sacrificio, ecc.
schemi di preghiera davanti all eucarestia.essi partono dalla presa di coscienza di un evento della esistenza umana per passare a meditare la proposta di dio su di esso mediante l interiorizzazione della parola e del salmo, la risposta comunitaria nel canto e nell orazione.
IL LIBRO PUNTA A FAR CONOSCERE IL CAMMINO DI UNO DEI SANTI PIU`SIGNIFICATIVI DELL OTTOCENTO, CHE HA SEGNATO FORTEMENTE LA SPIRITUALITA MODERNA. Pier giuliano eymard, l'apost olo dell'eucarestia, e`stato canonizzato da giovanni xxiii alla fine della prima sessione del concilio ecumenico vaticano ii. Nel 1856, questo sacerdote francese fondr a parigi la congregazione del ss.mo sacramento, composta oggi da preti, diaconi e fratelli la cui vita ed il cui apostolato sono fondati sul mistero eucaristico. La sua vita fu una scoperta continua dell'importanza del pane di vita" che gesu`ha lasciato ai suoi discepoli. Uomo di fede, dalla forte personalita, ha percorso la sua vita senza mai cessare di evolversi e "
brani di scritti eucaristici di quindici tra santi, servi e serve di dio della chiesa bolognese in parte editi per la prima volta.in preparazione al congresso eucaristico nazionale di bologna(20-28 settembre 1997). La proposta, criticamente guidata, degli scritti eucaristici di quindici tra santi, servi e serve di dio della chiesa bolognese in parte editi per la prima volta, esprime la devozione eucaristica della chiesa cattolica nell'epoca pretriden tina e postridentina fino alle soglie del concilio vaticano ii. Aiuta a meglio comprendere il mistero pasquale di cristo nel sacramento dell'eucarist ia. Questi tesori di catechesi , meditazioni, esperienze eucaristiche dei quindici cantori del mistero stupendo del corpo e del sangue del signore" - come lo cantava santa caterina de'vigri nel suo monaster o del 'corpus domini' - most rano il valore universale di ogni spiritualita eucaristica vissuta nella fede autentica della tradizione ecclesiale vivente ed espressa negli scritti di santi di ogni eta e condizione. L'ampia introduz ione di mons.enzo lodi, inserisce gli srcitti - tanto diversi per epoca e composizione- nel contesto specifico mostrando l evolversi della teologia eucaristica nel corso dei secoli fino aed oltre il vaticano ii. "
Un agile volumetto, tutto a colori, per ripercorrere la vita del Padre Eymard, mentre ci avviciniamo al bicentenario della sua nascita (febbraio 2011). Inserito da Giovanni Paolo II nel calendario liturgico universale, è stato indicato a tutta la Chiesa come 'apostolo dell'Eucaristia': il sacramento dell'amore di Dio, l'unica vera ricchezza con cui ha cercato di vincere le tante povertà materiali e spirituali del suo tempo. Un testo sintetico e completo al tempo stesso, che può aiutare le persone di ogni età e condizione ad avere un primo incontro con Pier Giuliano, uomo di Dio al servizio degli uomini.
Questo agile volume presenta il lavoro realizzato da Jean-Pierre e Anne-Marie Sappey in occasione del 200° anniversario della nascita di San Pier Giuliano Eymard. Un percorso che attraverso testi e immagini racconta la vita del santo, il suo tempo, la sua vocazione e la sua missione. Un modo per conoscere l'Apostolo dell'Eucaristia, i luoghi della sua vita, i personaggi che ha incontrato e, soprattutto, ciò che Dio ha realizzato in lui.
Volume formato da 17 studi sui diversi aspetti della vita, dell'opera e della santità di san Pier Giuliano Eymard, frutto della collaborazione degli esperti della Congregazione del SS.mo Sacramento. Un contributo importante per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di questo "apostolo dell'Eucaristia" e dell'opera da lui inaugurata.
L'autore, monaco di Camaldoli ed esperto in Liturgia, partendo dal "cantiere" riaperto dal Concilio sulla Preghiera eucaristica, ne approfondisce il fondamento biblico, teologico e liturgico, gli elementi e i temi, per additarla poi come una vera scuola di teologia, di ecclesiologia e di preghiera autenticamente cristiana. Un contributo autorevole per riscoprire la Preghiera eucaristica a cinquant'anni dal Concilio.
Questo libro vuole essere un contributo alla riscoperta del volto misericordioso del Padre e delle Opere di misericordia corporale e spirituale alla luce della Sacra Scrittura, in vista dell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco.