
Citeau e Clairvaux (sec. XIII)
I primi secoli di storia della religione cristiana in un'esposizione concisa, ma completa e sistematica, scritta da un noto storico del cristianesimo. Partendo dalle radici ebraiche e dai principi fondamentali di una lettura critica dei testi sacri, Pincherle illustra i processi di diffusione del cristianesimo in Oriente e in Occidente, l'organizzazione della Chiesa primitiva, il rapporto tra cristianesimo e impero romano, fino alla metà del V secolo.
il libro e`la sintesi, che non ha ovviamente le pretese della scientificita quanto invece quella della semplicita e immediatezza, della grande opera di p. A. Mortier: storia dei maestri generali dell ordine dei predicatori. P. Daniele penone ha pensato di proporre ai futuri domenicani la sintesi della grande opera di p. Antonino mortier: storia dei maestri generali dell' ordine dei frati predicatori. Questo libro e`il risultato della fatica di p. Daniele. Naturalmente la storia dei maestri generali non e`la storia dell'ordine, ma e`certamen te il riflesso che permette di cogliere in trasparenza la vita quotidiana, gli eventi qualificanti e l'originalita di u na presenza che i frati predicatori hanno posto al servizio della chiesa e della societa per otto secoli. P. Mor tier, che ha potuto attingere direttamente le notizie dai documenti dell'archivio dell'o rdine, ha proceduto in modo rilumi per un totale di 4.250 pagine, che gli hanno meritato la qualifica di accademico di francia". La sintesi pu bblicata non ha evidentemente le pretese della scientificita, ma costituisce una sicura traccia per intravvedere, fra le alterne vicende che hanno caratterizzato la vita dei figli di s. Domenico, la mano della provvidenza che manifesta sempre la sua presenza. "
Il volume raccoglie preghiere scritte dai Pontefici del ventesimo secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II). Il volume, un vero compendio pedagogico-catechistico, raccoglie le preghiere, suggerite da avvenimenti o situazioni particolari, scritte dai Pontefici del ventesimo secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), per rinnovare devozione, implorare aiuto, riconoscere debolezze, ottenere misericordia. Ogni preghiera è un inno di fiducia e abbandono in Dio e di comprensione per le necessità dell'uomo.
Sono affrontati temi e problemi che attraversano la storia religiosa dei secoli XI-XV. L'ispirazione comune e data dall'interesse per il contrasto tra esperienze cristiane variamente accolte o respinte dai vertici di chiesa e dalle istituzioni ecclesiastiche.

