
In queste pagine viene presentata, a quindici anni dalla sua nascita, l'esperienza della Comunità Nuovi Orizzonti.
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento fondamentale nella storia della Chiesa del XX secolo, coinvolgendo in vari modi anche la vita del monachesimo. Prima applicazione monastica del Vaticano II è il documento La vita benedettina che fu determinante per il rinnovamento dei monasteri benedettini e per proporre alle varie comunità e Congregazioni i principi essenziali di vita e spiritualità. Il volume esamina la genesi storica del documento, lo commenta e propone una sintetica analisi dello sviluppo della spiritualità monastica. Uno strumento per conoscere, approfondire e apprezzare la vita monastica.
Il libro analizza il rapporto fra Michelangelo Buonarroti, il gruppo di riformatori capeggiati dal cardinale inglese Reginald Pole e Vittoria Colonna, sullo sfondo della Roma di Paolo III, attraverso l'analisi dei disegni di Pietà e Crocefissione realizzati per l'amica poetessa ma anche delle statue della tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli. Accanto ad essi vengono esaminati anche due piccoli dipinti che ebbero grande diffusione fra gli "spirituali", due prototipi di Pietà e di Crocefissione, che si ritengono, per la prima volta, eseguiti sotto la diretta supervisione di Michelangelo. Tale acquisizione finisce con incrinare però una consolidata tradizione critica, secondo la quale egli avrebbe preferito affidare al solo disegno e alle sue ultime sculture la grandezza del suo tormentato animo di uomo e di artista.
Perché il mondo è comprensibile? In questo libro si esplorano le radici profonde del mistero della razionalità del mondo, un'indagine cominciata duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviò l'impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rigettando le futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure fìlosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità gettò le basi del metodo scientifico moderno, inaugurato da Galileo. Quando consideriamo i risultati più recenti dell'indagine sulla razionalità del mondo - dalla relatività, alla meccanica quantistica, alla grande unificazione delle leggi fisiche - viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fìntanto che a tutte non sia stata data una risposta.
Il "Calvino della storia" al posto del "rigido dittatore assetato di sangue"
Bibliografia aggiornata
Adottato in numerose università italiane e pontificie
Spesso esecrati come "rigido dittatore assetato di sangue", l'uno, e come "rigorismo morale assurdo e senza cuore!, l'altro, Calvino e il calvinismo ebbero nondimeno grandissima influenza sulla nascita della società moderna, in particolare su aspetti quali il lavoro, la ricchezza, i diritti civili e le scienze naturali.
Conoscere la storia religiosa, politica, sociale ed economica dell'Europa occidentale e del Nord America degli ultimi quattro secoli significa anche, quindi, conoscere il pensiero del Riformatore ginevrino.
Costruito con criteri strettamente scientifici sulla base di un'ingente bibliografia, il libro di McGrath intende restituire il "Calvino della storia", ripercorrendone accuratamente la formazione, l'opera, la teologia e la dottrina politica.
Alister E. McGrath, biofisico molecolare, storico e teologo, è uno dei maggiori specialisti britannici della Riforma protestante. È stato docente di Storia della teologia all'Università di Oxford e attualmente insegna Teologia presso il King’s College di Londra.
Tra le sue opere ricordiamo: Teologia cristiana (1999); Il pensiero della Riforma (20003); Scienza e fede in dialogo. I fondamenti (2002); Spiritualità cristiana. Una introduzione (2002), tutti pubblicati dalla Claudiana; Il Dio sconosciuto. Alla ricerca della realizzazione spirituale, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002; Dio e l'evoluzione. La discussione attuale, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2006; L'illusione di Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino, Caltanissetta, Alfa & Omega, 2007.S
Questo quaderno affronta i vari aspetti e problemi dell'inquisizione e aiuta il lettore a rispondere alle menzogne diffuse dalla leggenda nera" sull'Inquisizione. " Per giudicare una qualsiasi realtà bisogna conoscere i fatti e collocarsi nel contesto storico nel quale questi ultimi si sono verificati. Sono le prime due premesse affinchè un giudizio non sia ideologico, ma cerchi il più possibile di essere aderente all'accaduto...
Giungere a Dio attraverso Cristo: da quanto è sorto in Oriente, il monachesimo cristiano ha sempre mirato a questa meta. Attraverso un breve percorso di storia monastica occidentale tra il V e il XII secolo, l’autore presenta le principali regole cenobitiche ed eremitiche (due volti della stessa esperienza), la preghiera fra tradizione e novità, la vita quotidiana negli spazi e nelle architetture sapienti dei monasteri. Una sintetica e chiara riflessione per ricordarci che in ogni tempo i monaci sono uomini alla ricerca di Dio.
Un approccio essenziale e introduttivo al tema appassionante della credibilità storica dei Vangeli. Dopo una breve ricostruzione degli attacchi alla storicità da parte della Scuola critica, l'autore analizza i motivi di credibilità e la natura della storicità dei Vangeli, attraverso l'esame dei testi, della predicazione e delle opere di Gesù e degli Apostoli.
L'autrice illustra la storia, il significato e i frutti della devozione alla Medaglia Miracolosa". " Nel 1830, in Rue du Bac, a Parigi, la Vergine Maria appare più volte ad una suora di nome Catherine Labouré. Durante questi straordinari eventi, riconosciuti dalla Chiesa, la Madonna chiede che venga coniata una medaglia e promette grazie abbondanti a chi la porterà con fiducia. Nasce così la devozione alla Medaglia Miracolosa", così chiamata per la quantità strabiliante di conversioni, di grazie e di miracoli che si sono verificate, da allora fino ad oggi. "
Ancora una biografia del grande papa Paolo VI. Questo secondo volume racconta i vari incontri di papa Montini con altri personaggi" mettendo in risalto un suo ritratto sempre più articolato ma pieno di amore per Cristo e per la Chiesa. "