
I dati delle scienze umane e la sapienza della tradizione cristiana si intersecano in queste pagine per illuminare i “luoghi” in cui ogni essere umano incontra le opportunità e i rischi della crescita: il corpo, la sessualità, la coscienza morale, il desiderio di vivere, la fede cristiana... Un percorso attraverso l’alterità che fa di noi dei soggetti , perché ciascuno non è mai tanto se stesso come quando è per gli altri. Un saggio di antropologia cristiana rivolto a quanti non rinunciano al difficile compito di divenire ogni giorno più umani e a coloro che in questa fatica li aiutano.
Jean-Paul Mensior, gesuita, è medico psichiatra e psicanalista. La sua formazione e la sua esperienza l’hanno condotto a un quotidiano confronto con educatori, formatori, padri spirituali, terapeuti, così come al contatto diretto con giovani e studenti.
suppliche e preghiere rivolte a dio, alla sua infinita verginita"; lui "amatore di amatori" ispira i voti e la fede che sono descritte in questi testi inediti della madre trinidad della santa madre chiesa di madrid. " PREGHIERE CALDE E APPASSIONATE, FIDUCIA SENZA CONFINI NEL SUPREMO, MESSAGGI DI SPERANZA, DI VOGLIA DI CREDERE, DI VIVERE E DI TRASCORRERRE AMOREVOLMENTE E INTENSAMENTE IL NOSTRO PASSAGGIO SU QUESTA TERRA. MESSAGGI FORTI DI FEDE CI PROVENGONO DA QUESTA RACCOLTA DI INNI PROVENIENTI DALLE TERRE ASSOLATE DELLA SPAGNA: MADRID E IL SU
la forza dell amore di dio attraverso il figlio, la volonta di espiare il fallo altrui, la grandiosita dell onnipotente e la tapinita dell uomo ma, anche, un messaggio di speranza e la spinta al riscatto: rendersi degni ai suoi occhi. I CONTENUTI DIFFICILMENTE TRADUCIBILI DI QUESTO SUBLIME TESTO SONO: LA GRANDEZZA INSONDABILE DEL PADRE, IL SUO ESSERE TRASCENDENTE, IL MISTERO DELLA FEDE, I MESSAGGI DI SPERANZA E DI CARITA; TANTI SEGNALI E INCENTIVI AD IMBOCCARE LA VIA DI UNA FIDUCIOSA PRESA DI RESPONSABILITA E DELL'IMPEGNO A PERS EGUIRE UNA AUTENTICA CONDOTTA
Già nei primi anni Sessanta la riflessione di Sergio Quinzio era centrata sul lento e graduale dissolversi della religione all'interno di una modernità che ha reso gli uomini capaci di credere e di sperare.
"Tillard ci ha lasciati con un interrogativo di fondo: "Le religioni saranno chiamate ad essere nel nostro mondo, nel nome stesso di Dio, le testimoni della forza salvifica del dialogo?" Lui ci credeva. Altrimenti - mi disse mostrando la foto di un giovane solo, insabbiato nella baia di Mont-Saint-Michel, che nessuno può aiutare - non c'è che la morte." (dalla prefazione)