
366 RIFLESSIONI TRATTE DALLA BIBBIA PER DARE AD OGNI GIORNO DELL ANNO UN MOMENTO DI PREGHIERA E DI CONTEMPLAZIONE DELLE SACRE SCRITTURE. I credenti considerano la bibbia come parola di dio. Essa h, tuttavia, anche parola degli uomini. E' stata scritta in u na regione precisa (nel vicino oriente e nel bacino mediterraneo), in un'epoca determina ta (dal 1000 a.c. Al 100 d.c.), in lingue conosciute (l'ebr aico e il greco). Gli scritit biblici sono ta lmente radicati cha alcuni di essi non possono essere compresi se vengono strappati dal terreno che li ha visti nascere. Per questo non e`possibile dare un'interpre tazione letterale del testo biblico senza correre il rischio di ricadere in errori gravisissimi di mal interpretazione. Uno dei grandi insegnamenti della bibbia h, in realta, il senso del progresso umano, del suo agire e del suo pensare. Tuttavia, percorrendo i 45 libri della prima alleanza (antico testamento) e i 27 libri della nuova alleanza (nuovo testamento) si possono spigolare numerose perle, che come diamanti, sono passate attraverso le eta e hanno raggiunto gli uomini d oggi. Si tratta di formule di sapienza, di interrogativi vitali posti all umanita, di porte aperte su realta invisibili.
Traduzione dall'originale inglese di Maria Campatelli.
Revisione sul testo siriaco di Manel Nin.
Molte ragioni rendono oggi attuale sant'Efrem: anzitutto egli è uno dei principali autori rappresentativi del cristianesimo asiatico-semitico nella sua forma non ancora ellenizzata-europeizzata, quindi un autore che può in modo tutto particolare servire come legame e punto di incontro tra il cristianesimo europeo da una parte e quello asiatico ed africano dall'altra. Inoltre, egli è uno dei più grandi di tutti i secoli ad esprimere la sua teologia sotto forma poetica. Invece che procedere per definizioni, che considera come confini che impongono limiti, egli va avanti per mezzo di paradossi e di simboli, i mezzi più capaci di sostenere il dinamismo essenziale e la fluidità del suo approccio teologico. Lo studio fresco e profondo di Sebastian Brock, uno dei migliori specialisti di sant'Efrem, ci aiuta a cogliere tutta la ricchezza di questo autore.
Indice: S. Efrem incontro tra oriente e occidente * L'approccio teologico di s. Efrem * La scala simbolica * La salita dell'uomo * I simboli * L'ideale ascetico * S. Efrem fra i Padri * S. Efrem al giorno d'oggi.
'opera di p. Spidlik è frutto di tanti anni di ricerca e di riflessione. In questi anni, egli è andato a scavare nei campi della teologia orientale dei tesori dei quali, con una grande sensibilità alla cultura contemporanea, ha mostrato la rispondenza alle attese dei cristiani di oggi. Così ha rinnovato la strada per una sintesi culturale e teologica europea che superi la secolare spaccatura tra l'oriente e l'occidente, che sia capace di uno sguardo antico, ma che allo stesso tempo non si sottragga agli interrogativi di oggi. Questo volume, nell'occasione degli 80 anni di p. Spidlik, esce riunendo scritti suoi inediti e articoli di alcuni suoi discepoli che in questi ultimi anni si sono trovati a lavorare insieme a lui. Un ulteriore segno della fecondità della riflessione e della persona di p. Spidlik.
Indice: Intervista a p. Spidlik * Alcuni articoli inediti di p. Spidlik * Contributi di Rupnik, Cemus, Tenace, Marani, Zust, Campatelli.
Chiara d'Assisi e Caterina da Siena... Madre Elisabetta della SS. Eucaristia ed Edith Stein: volti del passato e testimoni del tempo presente. Giovanna della Croce offre un grande affresco del genio femminile, popolato delle figure di donna che hanno illuminato l'umanità alla luce della fede e della sapienza cristiana (pp. 152).
Biografia di Madre Teresa di Calcutta.
Biografia di Massimiliano Kolbe, testimone del nostro tempo che donò la sua vita per salvarne un'altra vita.
L'autore
PETER-HANS KOLVENBACH s. j. è nato nei Paesi Bassi, linguista di formazione, ex-Provinciale del Medio Oriente; dal 1983 è Superiore Generale della Compagnia di Gesù.
Il libro
Quando un uomo di Dio rilegge, come specialista del linguaggio, i testi della propria tradizione spirituale, si aprono vie di significati per tutti nell'esperienza religiosa. Gli studi, qui riuniti, alcuni inediti, altri ormai introvabili, fanno rileggere gli scritti di Ignazio di Loyola. La comprensione dei testi ignaziani sfocia in una comprensione rinnovata dei primi tempi della Compagnia di Gesù e mette in evidenza la sua missione attuale. L'insieme fa scoprire la spiritualità ignaziana sia nella sua radicalità - si tratta di diventare «folli per Cristo» - sia nei suoi frutti di sapienza - occorre educare oggi la generazione futura.
«Se la vita religiosa cessa di denunciare follemente, in nome di Colui che per primo è stato ritenuto folle, il mondo del nostro tempo come sfigurato, e di impegnarsi esistenzialmente per trasfigurarlo con vigore e fervore nel mistero pasquale, certamente la vita religiosa viene meno alla propria vocazione e missione di essere insensata e folle a causa di Cristo. In tal modo la vita religiosa priverebbe anche il popolo di Dio della visibilità di un amore di Dio e del prossimo che tanti cristiani vivono come veri folli per Cristo nell'oscurità della vita quotidiana. Così, in una grande diversità di vocazioni e di missioni, donne e uomini folli per Cristo partecipano alla manifestazione dell'amore folle di Dio, di cui la tradizione orientale ha detto: "Forse solo questo annientamento incomprensibile di una persona divina sulla croce può convincere l'uomo dell'amore folle che Dio ha per lui"».
L'autrice indica un cammino teso a ricomporre in unita il proprio essere, nell'ascolto della Parola.
Novantanove storie che intrecciano fantasia e realtà e che accompagnano il lettore in un viaggio verso la saggezza e l'approfondimento interiore.