
La gioia nelle sue molteplici manifestazioni: il libro e una ventata di ottimismo.
"Non so dove andrai, cosa farai, chi amerai. Ma io sarò lì, pronta ad approvarti. Sempre." (Pam Brown). Questi libri-dono sono dedicati alle relazioni umane: l'amore di coppia, i legami familiari e quelli tra amici.
Oggi, forse più di ieri la paura bussa alla nostra porta. E sentiamo il bisogno di vincerla. Questo libretto è un vero manuale per superare le paure, ogni giorno.
Sono riportate, con breve commento, cento Parole tratte dalla Sacra Scrittura che il Signore ci rivolge per guarire le nostre paure (dalla IV di copertina).
«Sono entrato in un grande supermercato: alla commessa ho chiesto una confezione di gioia. "Spiacente, l'abbiamo finita da un pezzo - mi ha risposto -. Se vuole posso darle ricche confezioni di piacere o di divertimento". Da quel giorno ho compreso che la gioia la puoi trovare solo dentro di te». Questo simpatico libretto aiuta a scoprire gli incredibili spazi di gioia che possiamo trovare nelle incolori pieghe del nostro quotidiano.
Lasciarsi amare da Dio significa lasciarsi afferrare dal suo amore. Questo libretto ci invita a concepire e vivere meglio la fede.
rivista, 3-4 maggio - agosto 2002. La mistica: un argomento fuori moda. Partendo dal rapporto tra parola" e "silenzio" l autore esamina i vari aspetti della mistica cristiana e delle esperienze analoghe espresse dalle altre religioni. " silenzio" e "parola" sembrano due termini che si contrappongono tra loro. Ma p. Cavalcoli ha scelto come titolo proprio l'espressione "il silenzio d ella parola" per definire una particolare caratteristica della mistica, quella dell'ineff abilita, di cio`che si percepisce ma non si puo`esprimere con le parole ("mistica" viene appunto dal greco "myo" = taccio). Partendo da questa prospettiva l'autore studia le carat teristiche generali della mistica, le principali forme e i caratteri essenziali dell'espe rienza e della contemplazione mistica. Esamina poi, in un ampio excursus, il valore della mistica nelle altre religioni (ebraismo, islamismo, buddhismo e bramanesimo), e delle concezioni mistiche di lutero e eckart. A conclusione di questo studio p. Cavalcoli presenta alcune "espressioni" caratteris"