
Quando qualcuno legge la Scrittura
cercando di percepirne il contenuto nascosto,
la sua comprensione si accresce
man mano che legge,
e a poco a poco
lo porta alla condizione
dello stupore spirituale.
Una volta raggiunta questa condizione,
egli si trova interamente immerso in Dio.
La vita spirituale è l’esperienza di una vita che si identifica con la persona di Gesù e la sua storia umana. Il credente riceve il germe di questa esperienza attraverso il battesimo che lo destina definitivamente alla vita in Cristo. Possiamo sperimentare la forza di questa vita già quaggiù sulla terra, pur nella debolezza, nelle cadute e nelle tentazioni, tramite le meraviglie della grazia che opera in noi.
André Louf, abate per oltre trent’anni dell’Abbazia trappista di Mont-des-Cats, è uno dei più autorevoli maestri spirituali del nostro tempo. Presso le edizioni Qiqajon ha già pubblicato diversi volumi sulla vita spirituale cristiana e inoltre Cantare la vita, L'umiltà e L’uomo interiore
Chi sa dire grazie, sa riconoscere che tutto ciò che esiste è portatore di una bellezza che è stata donata .Sa anche apprezzare la persona nella piena gratuità,indipendentemente dal fatto che essa soddisfi i nostri bisogni o i nostri progetti. Dire grazie fa bene al cuore di chi riceve e di chi dona.
È incolmabile il vuoto che lascia la perdita di una persona cara. Possono consentirci di affrontare il momento della prova figure di riferimento o di vicinanza quali i familiari,i parenti,gli amici. “ Vicini nella prova” è un piccolo segno che può trasmettere l’affetto necessario e la comunione di sentimenti importanti per continuare a vivere e sperare.
Momenti difficili, avversità, imprevisti e dolori profondi. Che fare quando vedi la speranza spegnersi intorno a te? Non resta che mettere insieme questi pezzi di dolore nella casa dell’amore. Un autore scrive:“Quando ti alzi sereno al mattino, quando canti al sole che nasce,quando vai al lavoro con gioia, tu speri nell’amore. Quando al tramonto siedi con i tuoi cari intorno alla mensa e ringrazi Dio per il dono della vita e per tutti i suoi benefici, tu fai vincere l’amore”.
L’idea d’invecchiare scatena infinite ansie e preoccupazioni. Sulla vecchiaia pesa la sentenza di essere un tempo di regressione, carente di aspettative e di progetti e abitata irrimediabilmente dall’amarezza e dalla nostalgia. Queste ansie scatenano una frenesia di viaggi, trattamenti cosmetici e ringiovanenti, frequenza ad associazioni, corsi, laboratori, conferenze, “università della terza età”. Tutto ciò conduce spesso a una vita vuota e stordita nel consumo e nell’esteriorità. Tuttavia, di fronte a questo immaginario sociale che fagocita, emerge il linguaggio biblico che ci sfida con le sue immagini di crescita e di fecondità: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi” (Sal 92). L’autrice accompagna passo passo a riconoscere nella vecchiaia, al pari delle altre età della vita, un potenziale da mettere a frutto. Come valorizzarlo a partire dalla spiritualità biblica è il suo obiettivo: accettandone i limiti, senza però rassegnarcisi, ma anzi recuperandone la bellezza, attraverso la capacità di progettualità, la focalizzazione sull’essenzialità, l’apertura alla spiritualità, l’attenzione alla dimensione trascendente, nonché la valorizzazione di risorse come il tempo e di aspetti come la capacità di ascolto… Ogni capitolo ha una struttura fissa: inizia con la proposta di un tema, poi stimola alla riflessione riportando brevi brani di autori contemporanei; inoltre invita alla contemplazione presentando diverse figure bibliche; inine offre testimonianze, racconti, poesie per favorire il dialogo.
Punti forti
Il merito di trattare con ricchezza il tema della vecchiaia, mettendone in luce gli aspetti positivi: ad esempio viene fatto l’elogio della lentezza e della debolezza. l La trattazione è in chiave spirituale e biblica. l Stile scorrevole, capace di unire alla gradevolezza una grande capacità di profondità e comunicazione.
Destinatari
Il testo si rivolge a tutti coloro che appartengono a questa fascia d’età. O a quanti si occupano di persone “adulte-anziane”.
Autrice Dolores Aleixandre, religiosa del Sacro Cuore di Gesù, è una teologa spagnola e, fino alla pensione, docente di Sacra Scrittura. Autrice di numerosi testi, collabora con riviste e tiene corsi e conferenze su temi biblici e di spiritualità.
Mi viene da pensare che in questa freschezza [biblica] rientri il prendere le distanze dal caos dei modelli culturali dominanti e il renderci responsabili dell’elaborazione di un modello cristiano dell’invecchiamento. (L’autrice)
Questo semplice libretto vuole testimoniare che la fiducia in Dio è sia dono sia scelta, sia grazia sia sforzo. La fiducia non è un portafortuna religioso, ma può donarci la chiarezza del capire, il coraggio di cogliere le opportunità, la serenità di aspettare quando l’attesa è tutto ciò che possiamo fare. Aiuta così a comprendere che più pratichiamo la «terapia» della fiducia in Dio, più ci rafforziamo spiritualmente e all’impegno nel quotidiano. Soffermandosi su ogni pensiero di questo libro si può praticare «un esercizio dello spirito».
Punti forti La Collana sta riscuotendo un successo internazionale; se ne sono diffuse migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile; è un best-seller…L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni, suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età. Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Eli (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari l Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara.
Per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autori Carol ann Morrow È autrice di altri testi della collana È sposata e membro associato delle Suore di san Francesco, Oldenburg, Indiana.
r.W. alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
La vita è fatta di eventi – piccoli e grandi, felici e tristi – che portano allo stress. Lo stress può essere utile quando fa crescere la creatività, il coraggio e la vitalità; dà l’allarme quando si agisce contro i propri valori. Ma il nostro corpo non è fatto per vivere in uno stato di crisi continua. Mentre i cambiamenti isici, che accompagnano lo stress, sono benefici in un tempo immediato; quando durano a lungo portano alcuni problemi: collera, frustrazione, mal di testa, muscoli contratti e anche problemi di cuore. Una tensione non alleviata rovina anche il benessere spirituale. Se si è preoccupati e ansiosi, con i nervi a fior di pelle e sospettosi, non si può accogliere il bene che c’è nella vita. I pensieri di questo libretto aiutano a riconoscere lo stress e a scoprire come farvi fronte in modo che la risposta alle tensioni sia realistica, beneica ed efficace.
autore tom McGrath è editor dell’Editrice Claretiana in USA. Vive a Chicago con la moglie e due figlie. r.W. alley: illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una iglia e un figlio.
L’autostima è il misterioso congegno mentale che verifica, momento per momento, la valutazione che noi abbiamo di noi stessi e il valore sociale della nostra persona. Il soggetto con poca autostima tende a criticarsi; esagera l’entità dei suoi errori; pone come condizione della stima di sè il giudizio positivo degli altri. Invece, il soggetto con buona autostima accetta generalmente se stesso, ammettendo serenamente gli aspetti limitanti; non va in crisi se gli altri sono in disaccordo con lui; ha fiducia nelle sue capacità. Ma, da dove nasce l’autostima? Cos’è che la fa crescere o diminuire? L’Autore, profondo conoscitore del mondo giovanile, traccia in questo testo una piccola guida all’autostima. Ne spiega l’importanza e ciò che la determina: l’educazione, le relazioni, i valori… e gli scogli da superare per avere una buona opinione di sé e affermarsi nella vita.
Autore
Luciano Verdone, è professore di Psicologia e Filosofia. Insegna in un liceo di Teramo. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva. È autore di vari testi a carattere psicologico e sociologico. Tra gli ultimi, per Paoline Editoriale Libri: I linguaggi del cuore (2003); Il benessere emotivo (2005); Come superare l’angoscia (2006); Una vita senza fine (2007); Terapia dei valori. Come raggiungere un benessere psicoisico (2007); Cucchiella-Verdone, La vita a due. Una conquista quotidiana (2008); Emergenza educativa in un mondo che cambia (2009).
Da dove nasce l’ottimismo? Ci sono culture che non conoscono l’umorismo. La barzelletta, ad esempio, è un’invenzione occidentale. Ma la capacità di sorridere e di ridere è il frutto di millenni di evoluzione culturale. L’Autore sostiene che in ogni essere umano c’è un’aspirazione alla felicità, a un futuro di appagamento. Secondo gli studiosi, l’atteggiamento positivo nasce da una visione prospettica della realtà, cioè dalla speranza di andare oltre la morte. Si basa, cioè, sulla diagonale cristiana: l’uomo viaggia verso l’eternità; e non sulla circolarità pagana. L’uomo tende verso l’infinito. Questo ci trasforma in soggetti ottimisti, fiduciosi, aperti al futuro. Dischiude, cioè, il cuore alla speranza.
Autori
Luciano Verdone, è professore di Psicologia e Filosofia. Insegna in un liceo di Teramo. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva. È autore di vari testi a carattere psicologico e sociologico. Tra gli ultimi, per Paoline Editoriale Libri: Il benessere emotivo (2005); Come superare l’angoscia (2006); Una vita senza ine (2007); Terapia dei valori. Come raggiungere un benessere psicofisico (2007); Cucchiella-Verdone, La vita a due. Una conquista quotidiana (2008); Emergenza educativa in un mondo che cambia (2009).
Testo di riflessioni esistenziali dell’Autrice, per lo più autobiograiche, che vede la sua vita come un viaggio alla ricerca di risposte ai tanti perché dell’esistenza. Gli argomenti sono variegati: la vita, i comportamenti personali, gli atteggiamenti e le reazioni di chi si incrocia sul cammino, chi ci sta vicino, gli abbagli di certe relazioni non proprio ottimali, l’amore, l’amicizia, eccetera. Il taglio narrativo è assolutamente “laico”. Soltanto un breve capitolo, verso la fine del testo, si sofferma sul concetto di Dio nella vita umana. Tuttavia, si nota una certa ansia di ricerca di assoluto.
Autrice
Paola Bressan vive a Lonigo, in provincia di Vicenza, dove è nata nel 1963. Diplomata al liceo pedagogico, ha frequentato l’Università degli studi a Verona. È docente titolare nella scuola primaria da oltre 25 anni. È appassionata di arte e letteratura e dedica molto spazio alla lettura di testi, soprattutto di carattere psicologico e filosofico
In un mondo apparentemente sazio e potenzialmente disperato,Dio continua a rivelarsi all’umanità intera e al singolo come fonte di gioia autentica e di speranza fondata. Chi pone la sua speranza in Dio, si rende conto che Dio è veritiero,che è un padre pieno d’amore e che la speranza donata da Lui è inesauribile e trasforma la vita. Le brevi meditazioni raccolte nel libro invitano proprio a lasciarsi catturare dalla speranza che il Padre offre all’umanità nel Figlio Gesù.
AUTORE
Mons.Nardo Masettiè sacerdote della diocesi di Modena-Nonantola. Laureato in teologia dogmatica,per ventun anni è stato rettore del seminario e viceparroco per altri otto. Attualmente è delegato diocesano per la spiritualità e insegnante di teologia all’Istituto superiore di scienze religiose. È autore di numerose opere, fra le quali si ricordano: Orientamenti di teologia fondamentale: ad uso di studenti laici, catechisti e operatori pastorali, Rivoli 1991; Eucarestia, festa continua, Cinisello Balsamo 1992; Guidati dalla Parola: riflessioni quotidiane sulle letture della messa, 5 voll., Padova 1995-1996; Vogliamo capire: riflessioni per ragazzi sulle letture festive della messa, 3 voll.,Padova 1998-2000.
Punti forti
Storie brevi, aneddoti e riflessioni per ogni momento. Un testo rapido ed essenziale, adatto a riempire anche i ritagli di tempo con parole di saggezza popolare e secolare. l Spunti adatti per riflettere in semplicità sulla relazione tra Dio e l’uomo, tra l’uomo e il creato, tra l’uomo e l’uomo e tra l’uomo e il suo cuore.
Destinatari Pubblico ampio.
Curatore Guerrino ermacora è nato in Italia nel 1945. Appassionato di storia antica e sorretto da una buona preparazione ilologica, ha messo a frutto i suoi studi e le sue numerose ricerche. Da alcuni anni si dedica con successo alla letteratura. Nel 2000 ha pubblicato, con le edizioni Paoline, La voce delle pietre. Vita di abba Pafnuzio. Inoltre, dal 1998 al 2003 ha pubblicato con altri editori alcuni romanzi di carattere storico.
Dopo il primo volume dedicato a Tiziano Terzani, ritorna il libro di interviste-incontri con i grandi testimoni del nostro tempo. Curare, Educare, Raccontare, Giudicare e Ritirarsi sono i verbi della vita qui trattati.