
Il libro raccoglie brevi riflessioni e suggestioni già apparse mensilmente su «Luoghi dell’infinito», nella rubrica «Mistici luoghi». Sono spunti alla contemplazione di Dio nel creato e sono segno dell’instancabile ricerca di quell’armonia universale – tra uomo e cosmo, tra uomo e uomo, tra uomo e Dio – che è l’anelito di ogni creatura, la mèta finale della storia di salvezza: il compimento del regno dei cieli, Dio tutto in tutti.
Destinatari
Tutti.
Autore
ANNA MARIA CANOPI, benedettina, fondatrice dell'Abbazia «Mater Ecclesiae» dell’isola san Giulio, sul lago d’Orta (Novara), è autrice di testi di spiritualità e grande conoscitrice dei padri della chiesa.
Chi descrive la vita in città oggi si sofferma sulla "prossimità distante" delle nostre vite: siamo vicini ma non ci conosciamo, ci passiamo accanto senza incontrarci. Questa, allora, la sfida che si offre ai cittadini oggi: generare spazi di condivisione, fare esperienza diretta e familiare dell'altro, tra diversi, per età, origine, cultura. Una sfida rivolta ad ogni cittadino. Tutti possono impegnarsi a cambiare le cose, trasformando il condominio, il quartiere, la città in un luogo di pacifica convivenza, di aperta conoscenza, di valorizzazione reciproca.
PRIMA INDAGINE SULLA RELIGIOSITA’ DEI GIOVANI.
Questo volume cerca di ricostruire i sentimenti spirituali e religiosi dei giovani italiani.
Ci si interroga con preoccupazione crescente sul futuro dei giovani, che oggi appare incerto come
non mai. Diversi fattori, che in questo volume vengono presi in analisi, permettono di comprendere come la giovinezza ha assunto un significato enigmatico, la religiosità che alcune volte emerge ed altre volte è nascosta, assopita.
“Non sono i giovani a dover tornare nella Chiesa; è piuttosto questa che deve ritornare tra i giovani”
Un volume prezioso, che potrà dare nuova linfa al rapporto tra le comunità cristiane e le nuove generazioni.
Queste pagine sono frutto del mio vissuto, della mia esperienza, della mia conversione, e per scriverle ho chiesto aiuto e mi sono affidato alla Parola di Dio. Nulla di più, ma nulla di meno.
Michele Moiso, nato a Torino nel 1963, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero. Si è laureato in Sociologia, ha studiato Economia e Commercio con un Master in Finanza Aziendale e ha conseguito un Dottorato in Psicologia Indo-Vedica. Per dieci anni ha esercitato la professione di psicanalista a Parigi e in Costa Azzurra. Conferenziere, giornalista pubblicista, autore di saggi.
Le innovazioni scientifiche che configurano la società contemporanea dischiudono all’uomo del XXI secolo una rete di possibilità eticamente arricchenti, senza precedenti nella storia della civiltà. E tuttavia, in un mondo sempre più tecnologizzato e in tumultuoso divenire, di relazioni liquide e fuggevoli, sembra che il sogno della libertà interiore sia ogni giorno più difficile, insidiato di continuo dalle seduzioni del conformismo e del relativismo.
In queste pagine Jutta Burggraf riflette sulla nozione di libertà e sulle questioni che ne conseguono alla luce della fede cristiana.
L’autrice sottolinea come la libertà sia apertura all’infinito e illustra in qual modo da essa dipenda la piena realizzazione della persona, o, al contrario, la sua «dissoluzione». Con un illuminante e vario campionario di consigli, guida alla ricerca della vera autonomia, a dispetto delle pressioni esterne o del giudizio altrui, delle ansie e degli insuccessi: attraverso un delicato ma profondo esame di coscienza il lettore affronta un itinerario alla riscoperta del proprio «sé», tornando certamente a scoprire la coincidenza tra la propria felicità e l’adesione alla chiamata paterna di Dio.
Pensieri sull’amicizia tratti da autori di ogni tempo per esprimere e riscoprire il valore di questo singolare dono. L’amicizia è il sentimento più nobile di cui il cuore umano sia capace ed è importante custodirla, alimentarla e condividerla.
Un libretto che riprende uno dei detti di Gesù derivato dal discorso della Montagna, che unisce la radicalità evangelica a una profonda libertà interiore.
Marina parodi, giornalista, collabora, tra le altre, con la rivista del Santuario Madonna della Guardia di Genova.
Il cristianesimo raccontato dall’interno: facendosi compagno di viaggio dei due discepoli che, dopo la morte di Gesù di Nazaret, se ne vanno sconsolati da Gerusalemme verso le loro antiche case, Campoleoni propone una vera e propria introduzione all’essenziale del cristianesimo.
Un percorso alla ricerca di Cristo, vivo e capace di parlare a coloro che non smettono di essere in cammino nella loro vita.
destinatari
Un libro destinato a un ampio pubblico di credenti e soprattuto a chi desidera accostarsi nuovamente alla fede.
autore
Alberto Campoleoni è nato nel 1959, è giornalista professionista e si occupa in particolare di temi religiosi, educativi e scolastici. È autore di saggi di argomento pedagogico e religioso e di numerosi libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.
E' difficile esprimere il nostro grazie quando si fatica a distinguere gesti disinteressati da quelli gratuiti. Eppure esiste ancora la gratitudine vera, disinteressata, questo sentimento umano che non è altro la “memoria del cuore” che fa dire: GRAZIE!
Questi pensieri di autori conosciuti e non, aiutano a riflettere su questo sempre nuovo e antico valore.
«Se non siete una pop star all’apice del successo o la regina Elisabetta, mi dispiace per voi, ma, poco o tanto, siete casalinghe»
La vita quotidiana di una casalinga raccontata con lo stile ironico e piacevole, mai superficiale, di Lilia Bonomi, alle prese con i lavori in casa. E fra un angolo e l’altro di polvere da scovare, un’occhiata anche allo spirito e alla preghiera, magari quando gli occhi sono all’insù per vedere un alone sul vetro che proprio non si leva di torno!
Un libro per addentrarsi piacevolmente nella Parola di Dio, grazie anche ad un linguaggio estremamente comprensibile, per farla propria ed attualizzarla nella vita di ogni giorno. L'intento del libro è quello di portare il lettore ad una riflessione guidata sulla misericordia e sull'amore di Dio. L'Autore conduce il lettore per mano, facendogli percorrere un cammino di speranza dentro la storia della creazione, della paternità divina, dell'incarnazione del Cristo, della rivelazione dell'amore, del dono dello Spirito Santo, e facendogli riscoprire la bellezza della Parola di Dio, fuoco che accende d'amore ogni uomo.
Il Progetto Unitario di Formazione, redatto a cura del Comitato Nazionale di Servizio, propone la formazione personale e comunitaria degli aderenti al Rinnovamento nello Spirito Santo attraverso vari livelli di apprendimento suddivisi in più aree formative. Uno strumento indispensabile alla crescita nella vita del Movimento.