
Suor M. Consolata Betrone (1903-1946), Monaca Clarissa Cappuccina nel Monastero Sacro Cuore a Moncalieri (To), seguì i passi di S. Teresa di Lisieux nella via dell'infanzia spirituale. Il Cuore di Gesù le manifestò la Piccolissima via d'amore, via spirituale fondata sulla confidenza incessante nella misericordia Divina per tutti i peccatori con l'invocazione "Gesù, Maria vi amo, salvate anime".
"Caro politico, ti scrivo in quanto fratello in Cristo con il desiderio di mostrarti come grazie al tuo servizio, tremendo ed affascinante allo stesso tempo, puoi dare splendida e luminosa testimonianza della bellezza della vita cristiana. Ti scrivo perché spero, ancora di più e meglio, tu possa convincerti che fare politica e credere in Gesù non siano due realtà separate ma costituiscono un'unica e medesima realtà".
Raccolta di meditazioni per il volontariato.
Questo libretto, modellato sul metodo della lectio divina, propone una delicata e appassionata riflessione sull'Amore. Grazie all'aiuto di grandi uomini di fede, come Don Tonino Bello, e traendo spunto dalla sua esperienza sul campo, l'autore (animatore di un gruppo adolescenti per sette anni) desidera proporre un itinerario che guidi a Dio il quale, nella sua Santissima Trinità, è Amore; Aiutandosi con l'inno scritto per la 49^ Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni: "Rispondere all'amore... si può". Il libro presenta, alla fine, un'appendice, frutto del servizio prestato come catechista del gruppo di cresima "Fuoco d'Amore".
"Misericordia, è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità; è l'atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro; è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; è la via che unisce Dio e l'uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato".
Papa Francesco, Bolla per Giubileo Straordinario
Ecco allora la meditazione di Padre Francesco Zambotti dedicata a questo tema a lui caro, al quale ha dedicato tutta la sua vita attraverso le Tende di Cristo, luoghi dove la misericordia è vita quotidiana.
Scrive Padre Zambotti: "Come l'acqua del torrente entra nei meandri della terra, così l'amore di misericordia raggiunge l'uomo negli spazi più reconditi della vita. Le vittorie sul male ci portano verso la verità e nella verità c'è il sigillo di un Dio-Amore colmo di misericordia. Lui accoglie la persona che si pente e che riconosce di avere sete e fame di Dio".
"Quando sono debole, è allora che sono forte" dice san Paolo (2Cor 12,10). La visione cristiana offre un'originale e nuova prospettiva: il Dio apparentemente debole, il Crocefisso, appunto. È una prospettiva che richiede un pensiero approfondito che non è immediatamente comprensibile. Come metterla in pratica? La Comunità di Caresto ci guida attraverso le sue semplici meditazioni a comprendere in prima persona i pericoli dell'onnipotenza nella nostra vita cristiana.
Tre testi di La Pira che formano la sintesi del suo messaggio di traduzione in Italia e a Firenze delle proposte economiche di Keynes.
Profondo indagatore dell'animo umano, Vittorino Andreoli affronta il tema "sopportare pazientemente le persone moleste", una delle opere di misericordia spirituale, mettendo in campo la sua consapevolezza di psichiatra.Le opere di misericordia sottendono un modello di umanità (un ideale) a cui tutti, credenti, non credenti, atei, gnostici,dovrebbero tornare ad ispirarsi.
Non una “fragilità bella”, perché non è vero; e neppure una “bellezza fragile”. La fragile bellezza è il titolo del concorso promosso dal Centro Girola della Fondazione Don Carlo Gnocchi al quale sono pervenuti 159 racconti poetici, una parte dei quali è ora pubblicata nel volume.
La lettura dei testi ‚Äì scrive Mario Mozzanica nell ºIntroduzione - ¬´daÃÄ una conferma eccezionale: il malato, il fragile, il disabile, in non autosufficiente non diventa mai, come nella cultura corrente, un sostantivo. Resta sempre un aggettivo, che qualifica una persona nella sua irriducibile irripetibilitaÃĬª.
La tradizione della "Regola" ha accompagnato il costituirsi di tutte le comunità di vita consacrata: c'è un patrimonio di grande valore in questa tradizione e vale sempre la pena di leggere e meditare le Regole di sant'Agostino, san Benedetto, san Francesco e di tutti i fondatori di comunità di vita consacrata. Non voglio e non sono capace di raccontare questa storia. Vorrei solo proporre un aiuto per accompagnare il tuo presente e il cammino verso il tuo futuro: presente e futuro siano tempo di grazia, benedetti da Dio, tempo di crescita nella fede e nella sapienza, tempo di gioia e di lotta per il bene tuo e degli altri. Forse, quanto ti scrivo può esserti utile e ispirarti nelle tue scelte e nella stesura di una tua Regola di vita.
Se dici Santuario di Pompei il pensiero va automaticamente a Bartolo Longo, l'avvocato pugliese trapiantato a Napoli che sul finire del 1800 ideò e condusse a termine la costruzione della grande Basilica oggi meta di milioni di visitatori e di fedeli provenienti da tutto il mondo. Ma non tutti sanno che dietro Bartolo Longo c'era la presenza instancabile e laboriosa di una giovane contessa, rimasta vedova giovanissima e con cinque figli e avviata alla pratica di benefattrice dalla lunga comunanza con Caterina Volpicelli. La vita di Marianna Farnararo De Fusco è scandita da tutta una serie di iniziative caritatevoli, sempre al fianco della Volpicelli e di Bartolo Longo (i due si sposarono per mettere fine alle dicerie che circolano sulla loro unione spirituale) che fanno di lei, a buon diritto, non solo la cofondatrice del Santuario.