
Un volume di spiritualita eucaristica, per meditare sull'amore.
Ruiz rivela la fonte delle credenze autolimitanti che ci privano della gioia e che creano inutili sofferenze. Basato sull'antica saggezza tolteca, "L'essenza dei 4 accordi" offre un codice di condotta che può rapidamente trasformare la nostra vita in una nuova esperienza di libertà, felicità e amore.
Questo libro è una raccolta di racconti, testimonianze, riflessioni, domande che provocano e mettono in discussione. Arricchite da citazioni bibliche, queste pagine sono una folata di freschezza che aiuta a mettere un po' di quello zucchero che è Dio nella nostra vita.
Le pareti degli edifici religiosi sono sempre stati il telo sul quale la Chiesa ha dipinto il suo autoritratto. Tuttavia, oggi non è affatto scontato il rapporto tra l'arte, progressivamente sganciata dal concetto di bellezza, e la spiritualità, sempre più intesa in modo svincolato dallo Spirito Santo. Se il presbiterio - osserva Rupnik - "è praticamente l'unica cosa religiosa che ci è rimasta", la possibilità che si delinea è aprirlo agli artisti perché diventi non un generico luogo di espressione, ma lo spazio di un'arte purificata per una Chiesa capace di non escludere nessuno.
«Il Magníficat è una scuola di preghiera offerta alla Chiesa dallo Spirito Santo ed è opportuno recitarlo lentamente versetto per versetto. È il più bell'inno della storia: se il silenzio del cuore è la sorgente della fede, la lode è la sua espressione».
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica. Questa edizione è a caratteri grandi per facilitare la lettura ed è aggiornata secondo il nuovo Messale 2020.
Ampia e articolata riflessione di Papa Francesco sulla figura e la spiritualità del presbitero secondo quattro atteggiamenti di vicinanza che il prete deve assumere: vicinanza a Dio, vicinanza al vescovo, vicinanza al presbiterio e al popolo di Dio. Completano il volume la Lettera sulla sinodalità della Segreteria del Sinodo dei vescovi e della Congregazione per il clero, due commenti di Timothy Radcliffe e Luigi Maria Epicoco, e alcune schede per la formazione permanente del clero a cura di Ezio Falavegna.
UN LIBRO DI RIFLESSIONE E MEDITAZIONE A PARTIRE DALL ESPERIENZA DI VITA E DI FEDE DI P. ALEX ZANOTELLI. Un libro da meditare attentamente . In esso si unisco no in modo armonico i temi della fede cristiana e i grandi drammi della societa di oggi che, nel sud del mondo, si manifestano con una forza sconcertante. Il contenuto di q uesto libro e`stato pubblicato in nigrizia" nel 1996 e 1997. E' un libro di "prof ezie", cioh di giudizi di dio: un dio che ama e per salvare tutti non risparmia nessuno, neppure il proprio figlio. L'autore ci fa passare da llo sdegno per il mondo in cui il povero di nazaret e`ancorala tenerezza e speranza di chi cammina sulle strade di pasqu"
«Ho rievocato l'incanto del primo amore e il freddo delle stagioni austere. Ho enumerato quanto ho saputo scommettere e quanto ho ricevuto in cambio. La vita è una scelta. Sei contento della tua? Mi sono chiesto. Chiedendolo a me, l'ho chiesto anche a voi. Cercando di rispondermi vi ho costretto a pensarei». Tutti siamo chiamati a scegliere la nostra strada, una volta per tutte e giorno per giorno; le vie possono essere diverse, ma l'esperienza della "vocazione", pur singolare e unica, ei accomuna nella ricerca di senso, del "perché" e del "come" del nostro stare nel mondo. In queste pagine, l'autore ne ripercorre il filo attraverso il racconto della sua personale vocazione, narrandola con lo stupore e la poesia di chi giorno per giorno scrive il diario della sua "chiamata".
«Raccontare, in prima e in terza persona, da protagonista e testimone. Storie di fede conquistata, difesa, di santità laica, di vite salvate, di morti dignitose. Storie di persone che davanti al pros-simo - simile o altro da loro - si sono fermate, hanno sintonizzato i battiti del proprio cuore sul suo, gli hanno fatto dimora nel loro. Queste persone sono testimoni, anche se non lo sanno, di resurrezione. “Siamo passati dalla morte alla vita, perchè amiamo i fratelli” (1Gv 3,14). Ho conosciuto le loro storie, sento il dovere di raccontarle. Diventare testimoni vuol dire pren-dersi la responsabilità di raccontare. Dare una voce alle storie, chiamarle per nome. Anche quando non sono neanche storie, sono appena gesti. Al-lora occorre disegnarli, sospesi, un at-timo prima che accadano. Come da-vanti a un bivio dell'anima. Ci si china, si mette a fuoco un dettaglio. Una par-te, anche piccola, per il tutto. Quasi una sineddoche. Un nome. Con tutto quello che vuol dire». (dalla Prefazione)
I testi raccolti hanno la caratteristica di mostrare in termini essenziali una spiritualita collettiva, un cammino fatto insieme verso la perfezione cristiana.