
Questa raccolta, con la quale si prosegue la pubblicazione degli studi su San Pietro di Modena, accoglie il lavoro di studiosi e giovani ricercatrici e ricercatori su singoli temi o interrogativi che riguardano la cultura monastica nel suo insieme. l volume contiene saggi di: Annalisa Battini, Gioia Boattini, Giovanni Cangi, Marco Cattini, Sonia Ca- vicchioli, Alessandra Costi, Eduardo López-Tello García, Cecilia Moine, Lorenzo Pongiluppi, Lara Sabbionesi, Simone Sirocchi, Fabrizio Tonelli, Giuseppa Z. Zanichelli.
Questo libro racconta le vite, in parte leggendarie, di eremiti e santi anacoreti vissuti tra II in e il IV secolo d.C, nei deserti di Egitto, Palestina e Siria. Stavano in grotte o piccole capanne di foglie di palma, ma soprattutto fra le rovine dei templi pagani; bastava una polla d'acqua, una pianta di datteri, o un po' di pane, di erba o di lenticchie. In media vivevano fino a 100 anni (Antonio fino a 105, Paolo a 113). E lì arrivavano le tentazioni demoniache, che erano fantasiose apparizioni, inconsistenti: applausi, vagiti, fracasso di carri su un acciottolato, oro, voci di femmine, animali, suoni di cornamusa, che dovevano distrarre il monaco, come un teatrino allucinatorio o una sorta di TV demoniaca, piena delle sciocchezze del mondo. Simeone, per non avere disturbi, stava in cima a una colonna di 18 metri, e da lì guariva paralitici e storpi. Altri stavano in una tomba, in una gabbia, in una cassa, oppure esposti alle intemperie, in una sorta di gara ginnica di resistenza. Furono storie molto diffuse in Oriente e Occidente, ancora leggibili con stupore (e forse una piccola dose d'invidia).
Il volume è un'antologia tardobizantina di detti e novelle edificanti. Compilato in ambiente monastico, con lo scopo di edificare religiosi e religiose e, più in generale, per l'utilità di ogni buon cristiano, ciò che distingue il Neon Miterikon è il suo contenuto "femminile" perché sono donne, prevalentemente, le protagoniste o le comprimarie degli ottantadue brani che lo compongono. Esse offrono all'ammirazione del lettore parole ed azioni virtuose; ma non meno significative sono le vicende che provano la fede di spose e madri di famiglia interpreti di un'umanità contraddittoria e, perciò, paradigmatica. Il presente volume offre la versione italiana, preceduta da uno studio che ripercorre le fasi di evoluzione del primo monachesimo bizantino e traccia alcuni aspetti salienti della spiritualità e dell'ascetismo cristiano orientale dei primi secoli.
La proposta di questo libretto nasce dall'immediata ricorrenza del decennio della morte (1996-2006). Si tratta di una raccolta di pensieri tratti dagli scritti di Giuseppe Dossetti, di rara profondità biblica e mistica. Un autentico contemplativo nella città degli umani. La sua, è stata una vita spesa per Dio e per l'umanità. La Chiesa e la famiglia umana sono stati sempre i binari di conduzione attiva e di interesse, anche quando abbandona definitivamente la vita politica; ma solo il Vangelo, che su tutto ha il primato, ne è stato la bussola d'orientamento. È questa radicalità che lo induce a scelte nette, sia quando ha la speranza di contribuire alla rinascita della Chiesa sia quando è speranzoso in un'azione politica di alto profilo umano, sulla base della solidarietà e della giustizia. Se ascoltiamo i suoi silenzi, può ancora parlarci. Se ogni lettore (o credente) riuscisse a far propri i suoi interrogativi, potrebbero diventare una compagnia e un cammino consapevole e responsabile nella Chiesa e in qualsiasi impegno sociale, culturale, formativo o politico.
Pensieri dedicati alle donne, pensieri che invitano al coraggio, a tenere alta la testa, perché la donna è libera figlia di Dio. I pensieri sono tratti dagli scritti di grandi autori del mondo, dagli scritti dei santi, uomini e donne; dagli scritti del Papa e dalla Bibbia.
Per i settanta anni di Pietro Zovatto, grande poeta e studioso triestino, un volume composto di una serie di saggi che ne ripercorrono l'attività scientifica di storico e quella liberamente creativa di poeta. Ne emerge il profilo limpido di un uomo continuamente impegnato come religioso, come scrittore e come studioso, che dell'itinerario a Dio ha fatto il cuore del proprio messaggio poetico e umano. Contributi di: Paola Baioni, Anna Bellio, Cristina Benussi, Claudio Desinan, Giuseppina Giacomazzi, Carlo Serafini, Roberto Spazzai, Irene Visintini, Stelio Zeppi.
Un originale dizionario delle opere (poesia, narrativa e costume) uscite negli ultimi trent'anni, in ordine di autore. Una selezione personalissima, con giudizi circostanziati e anticonformisti. Particolare attenzione ad autori spesso trascurati dalla critica ufficiale. Un'opera di consultazione, utile anche agli studenti, leggibile e godibile come un romanzo (pp. 624).
«Il volume che avete tra le mani», scrive Dino Boffo nella Prefazione, «è il quarto e conclusivo tomo dell’apprezzata serie di Persone & parole, la rubrica che Cesare Cavalleri ha tenuto su Avvenire dal 1985 a tutto il 2007, assumendo poi la titolarità di un altro appuntamento settimanale, quello di Leggere, rileggere. Per il quotidiano dei cattolici Cavalleri rappresenta una firma storica: lo dico con ammirazione e anche con una certa invidia, pensando al gruppo di coraggiosi professionisti che, giusto quarant’anni fa, nel fatidico 1968, misero intelligenza e coerenza al servizio del progetto di comunicazione personalmente voluto da Paolo VI.
«In questa avventura, nell’avventura di Avvenire, Cesare Cavalleri ha investito con generosità, portatore di una curiosità culturale inesausta radicata – come spesso accade ai cristiani veramente adulti – in una spiritualità dottrinalmente rigorosa. Non a caso, tra i suoi primi impegni per il giornale ci fu quello, quanto mai spinoso e necessario, della critica televisiva, affrontata con il piglio sicuro del letterato di vaglia e, all’occorrenza, dell’umorista sottile. Doti che poi Cavalleri ha confermato, di settimana in settimana, nello zibaldone di Persone & parole. Per rendersene conto basta sfogliare quest’ultima collezione, dove raffinate divagazioni letterarie convivono in tutta naturalezza con appassionate incursioni nel mondo della musica leggera, mentre il ricordo degli amici scrittori va di pari passo con le note di una laicissima, doverosa indignazione civile».
I due autori, una monaca di clausura e un giornalista ateo, prendono le mosse dai dipinti di noti artisti contemporanei per raccontarsi le loro storie e riflettere su di esse con uno sguardo laico verso il cielo,l’eterno,l’assoluto.L’arte e la bellezza diventano così il terreno di incontro per un dialogo possibile, alla ricerca della verità. Un libro illustrato, di grande effetto, con le riproduzioni a colori di celebri capolavori dell’arte. In appendice una sezione biografica sugli artisti citati:Bak,Boccioni,Bosch, Bruegel, Casorati, Dalì, Daumier, De Chirico, Fetting,Van Gogh, Kandinskij, Klimt,Magritte,Matisse,Picasso,Vermeer. Il seguito di Volti e Stupore(3a edizione) l
AUTORI
Sr.Maria Gloria Riva(Monza 1959) dopo gli studi artistici lavora nell’ambito del disegno a fumetti per la Casa Editrice Universo e milita in una compagnia teatrale dell’hinterland milanese. Entra tra le Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento nel 1984 dove, accanto alla sua passione per l’arte, coltiva lo studio della Sacra Scrittura. Partecipa alla fondazione di un gruppo laicale associato all’Istituto (Comunità Rete di luce) e propone dal 1996 lezioni su Bibbia,Arte e Spiritualità,presenti sul sito www.beth-or.org. Dal 2006 ha aperto nella Diocesi di san Marino Montefeltro una nuova esperienza dove accanto a un Monastero di Adorazione guida un centro di spiritualità e cultura per la diffusione della Bellezza. È tra i soci fondatori di Samizdatonline,un’associazione di siti cattolici.Ha pubblicato:La Messa nell’Arte(2005),un DVD sulla Cena di Leonardo da Vinci dal titolo: Il Codice dell’Amore(2005)e, con la casa editrice San Paolo: Nell’Arte lo stupore di una Presenza (20052); Frammenti di Bellezza(2006); Testimoni del Mistero quadri sul Vangelo di Luca(2006); Volti e Stupore, uomini feriti dalla bellezza(2007).Collabora con alcuni quotidiani e riviste e,in particolare,con il sito www.culturacattolica.it.
Fabio Cavallari (Luino 1970), dopo il diploma superiore ha iniziato a collaborare con settimanali e mensili della provincia di Varese sui temi della politica e della società civile.È stato co-ideatore del collettivo e del foglio luinese RedAzione.Nel 1999 ha curato il libro Hannan Kunu la società dello spiritoin memoria di Enzo Sarrubbi.Dal 2002 collabora stabilmente con il settimanale Tempi.Ha pubblicato per le Edizioni Giuseppe Laterza il saggio Fuori dalla metafora del volo(2004) con il coautore Ottavio Brigandì.Dal 2005 partecipa alle attività del sito www.culturacattolica.it.Nel 2004 e nel 2005 ha curato alcuni speciali per Radio Due.
rivista, 3-4 maggio - agosto 2002. La mistica: un argomento fuori moda. Partendo dal rapporto tra parola" e "silenzio" l autore esamina i vari aspetti della mistica cristiana e delle esperienze analoghe espresse dalle altre religioni. " silenzio" e "parola" sembrano due termini che si contrappongono tra loro. Ma p. Cavalcoli ha scelto come titolo proprio l'espressione "il silenzio d ella parola" per definire una particolare caratteristica della mistica, quella dell'ineff abilita, di cio`che si percepisce ma non si puo`esprimere con le parole ("mistica" viene appunto dal greco "myo" = taccio). Partendo da questa prospettiva l'autore studia le carat teristiche generali della mistica, le principali forme e i caratteri essenziali dell'espe rienza e della contemplazione mistica. Esamina poi, in un ampio excursus, il valore della mistica nelle altre religioni (ebraismo, islamismo, buddhismo e bramanesimo), e delle concezioni mistiche di lutero e eckart. A conclusione di questo studio p. Cavalcoli presenta alcune "espressioni" caratteris"
Più che come un trattato didattico, L'abbandono alla divina provvidenza si presenta come una sorta di "confessione" nel senso agostiniano della parola, benché non abbia un carattere autobiografico. È un messaggio che si potrebbe paragonare bene al Cantico spirituale di san Giovanni della Croce o al Libro dei dialoghi di santa Caterina da Siena: un poema il cui soffio mistico, ispirato al Cantico dei cantici, ai Salmi e all'Apocalisse giovannea, si eleva ad accenti quasi profetici. Sotto l'aspetto di una vita semplice, di "segreto senza segreto", di "arte senz'arte", questo piccolo trattato offre la dottrina pratica dell'abbandono, che può condurre fino alla più eminente perfezione dell'unione divina.