
Più che le chiese vuote preoccupa il vuoto di coloro che devono essere in chiesa, il vuoto nel cuore dei credenti. A furia di togliere ogni spina dal messaggio biblico, a furia di appendere ovunque la croce - invece di stare ad essa appesi - noi abbiamo ridotto a cultura, devozione e umanesimo la "follia" del messaggio evangelico; abbiamo cioè reso scipito il suo sale, tiepida la sua acqua, svuotandolo così dei suoi significati più profondi.
Riflessioni maturate dall’autore in diversi momenti della propria vita:leggendo, giocando con i bambini,lavorando la terra,pregando,con il cuore in pace o in subbuglio,lungo giornate di gioia o di dolore...Pensieri di terra e di cielo su situazioni,volti,su quello che Dio ci dona giorno dopo giorno,senza dimenticare quello che ci ha promesso e che non abbiamo ancora visto. Tema ricorrente è la fuga dei giorni.Inevitabilmente ci accorgiamo di come il tempo scorra sempre più in fretta.Ci accorgiamo di essere sempre più gente che scappa e sempre meno gente che spera e attende:afferrati dall’attimo che fugge, il passato e il futuro non sono più davvero parte della nostra vita.Per il credente,invece,ed è ciò su cui insiste particolarmente l’autore,la fede e la speranza, avvalendosi di memoria,spingono verso il futuro,per attendere e affrettare «la venuta del giorno di Dio»,dei «nuovi cieli» e della «terra nuova» promessi (2Pt 2,12-13). I contenuti dei capitoli sono, secondo le caratteristiche della collana, espressi in pensieri, frasi, aforismi, molto semplici e incisivi, che rispecchiano la profondità,la ricerca e la spiritualità dell’autore. A chi ci dice che il futuro va costruito rispondo:no,meglio aspettare che ci venga incontro.È pensabile che il segreto della fede stia tutto nella capacità di fare posto all’imprevisto che in ogni ora del giorno può venirci incontro.
AUTORE Daniele Garotada anni appassionato indagatore dei temi ultimi e decisivi della fede cristiana, ha già pubblicato diversi libri. Tra i più recenti, usciti presso Paoline Editoriale Libri, ricordiamo:L’onnipotenza povera di Dio(Milano 2001); Il coltello di Abramo. La fede tra domanda e paradosso(Milano 2003);La roccia e il martello.Sui sentieri della Scrittura sacra(Milano 2004); Fame di redenzione. Il riscatto delle cose «ultime» (Milano 2005); Cosa crede chi crede? Alle radici della fede(Milano 2008).
Da decenni, ormai, uno dei più grandi pericoli di cui soffrono la predicazione e l'annuncio cristiano abita proprio in quella tendenza a rifugiarsi in certo moralismo o in certe mentalità in voga per essere più accettabili e riconosciuti in un mondo sempre più secolarizzato, nel quale non solo l'essenziale della fede ma Dio stesso sembra essere del tutto scomparso, come se il Dio vivente non fosse più al centro della nostra vita di credenti. Invece questo testo mette a tema il totalmente altro della fede, il mondo nuovo promesso, la salvezza che solo Dio può dare, quell'escatologia della quale da più parti si reclama la mancanza.
Nel suo nuovo libro, Daniele Garota parte da un presupposto, che così lui stesso presenta: "L'indicibile, assurda, paradossale potenza del Dio di Cristo è tutta nella sua indicibile, assurda, paradossale impotenza. È perché ha toccato il fondo dell'abisso del dolore e della morte, che sarà un giorno davvero in grado di salvarci dal dolore e dalla morte patita dai viventi dal principio alla fine del mondo. Il Dio biblico ci ha promesso nulla di meno che di salvare la creazione, di giudicare la storia e di far risorgere i morti. Dopo duemila anni di stravolgimenti, indifferenza, tentativi anche violenti di farla fuori, l'immagine del Crocifisso è sempre lì, appesa, visibile, ancora capace di esprimere il dolore, la solitudine, l'ingiustizia che in ogni momento devono subire i poveri inchiodati alle loro croci, i morenti tra noi. Alla fine solo la fede nel Dio crocifisso riesce a sopportare il peso della disperazione e della disfatta". A un mondo sempre più alle prese con sfide divenute epocali - l'incontro tra modi di credere e pensare diversi, la crisi della fede nelle nostre società ricche e avanzate, le emergenze ecologiche, le grandi masse di poveri che migrano, la paura del terrorismo - il Dio di Abramo e di Gesù continua a rivelarsi come l'umiliato, il silenzioso, lo sconfitto o, addirittura, il morto. Dunque con volti di povertà e bisogno, attraverso i quali, però, possiamo riconoscere l'amore con cui egli ci accompagna fin dal principio e comprendere, d'altro canto, lo specifico della sua grandezza...
La fede cristiana ha a che fare con ciò che ancora non si vede proprio attraverso ciò che vediamo e tocchiamo ogni giorno, a iniziare dai nostri corpi, dai nostri volti. Attraverso il farsi «carne» di Dio in Cristo, noi abbiamo avuto conferma della «somiglianza», fin da principio, di Dio con la meravigliosa «immagine» del corpo umano come «maschio e femmina» (Gen 1,27). La salvezza, a cui la fede aspira, è costituita dalla risurrezione della carne, a somiglianza di quella del Risorto che tornerà, come ha promesso, in «carne e ossa» (Lc 24,39) nell’ultimo giorno. Questo libro è rivolto a coloro che, credenti o non credenti, sono disposti a pensare in profondità il mistero del nostro vivere e morire alla luce delle esperienze che ci sono state trasmesse dal passato e che devono aiutarci a tenere gli occhi aperti sulle grandi questioni vissute dall’umanità di oggi. Dunque gente – per parafrasare un teologo dei nostri tempi – capace di tenere in una mano la Bibbia e nell’altra il giornale.
L'esperienza cristiana è fin da principio legata alle cose più semplici e concrete del vivere, come il chicco di grano, che solo morendo può dare la vita. E col quale ha voluto identificarsi Dio stesso, in Cristo, per offrirci la verità e aprirci la via, affinché ci si ritrovi con lui un giorno nella gioia del suo Regno.
Di fronte alla situazione di confusione e di crisi in cui ci troviamo, è necessario fermarci a riflettere, per capire come mai la fede che professiamo non abbia la forza di vincere il mondo. Viene il fondato sospetto che la nostra fragilità dipenda da una fede non pura. Una delle finalità del presente lavoro è appunto quella di invitare a fare una verifica di questo genere. Lo sguardo è rivolto principalmente alla rivelazione contenuta negli scritti dell'Antico Testamento, a partire dalla convinzione che determinati limiti e distorsioni della nostra visione di fede derivino dall'utilizzo che facciamo di certi brani dell'AT, e dalla loro interpretazione non sempre corretta. Occorre inoltre liberare il campo da tanti pregiudizi, luoghi comuni e «precomprensioni», che sono di grande ostacolo per una fede forte e coerente. Abbiamo tutti bisogno di riflettere su un problema di fondo: fino a che punto la fede che professiamo è conforme ai contenuti del vangelo annunciati da Gesù? La Bibbia raccoglie le memorie di un popolo, perché le giovani generazioni possano partecipare all'alleanza. L'alleanza è il tema che come un filo rosso unisce le varie parti della Bibbia.
Terre di missione: Africa Centrale, Amazzonia, Oceania... Territori vastissimi, con una viabilità precaria o quasi inesistente e luoghi impervi. Villaggi sperduti, difficili da raggiungere se non con percorsi lunghissimi e pericolosi, ma che proprio per questo è importante visitare regolarmente, per portare i segni concreti della carità e le parole di speranza. Come aiutare i missionari a muoversi più in fretta e superare tanti ostacoli naturali? Queste pagine raccontano la storia del Centro Internazionale di Aviazione e Motorizzazione Missionaria, nato a Torino nel 1959 da alcuni innamorati dell'aria e dell'aviazione, per insegnare a preti, frati e suore a guidare aeroplani. L'autore contribuì a dargli vita, insieme al generale Francesco Brach Papa e altri amici, e qui narra come maturò l'idea e divenne realtà. Furono alcune decine i piloti e le pilotesse brevettati in pochi anni: le "storie di cielo" con cui si chiude il volume fanno rivivere l'avventura di alcuni di loro. "Nel rombo del motore che portate in petto potreste sentire una voce, quella del Maestro che vi dice: 'Coraggio, ragazzi, c'è bisogno di voi perché il mio Messaggio di Vita raggiunga le genti lontane...'. Non fate i sornioni!" (Don Paolo Gariglio)
Una conversazione sul mistero del Natale che non ci parla solo della nascita di Gesù Bambino: è una riflessione che dal presepe arriva alla risurrezione attraverso la croce e ci fa comprendere come l’itinerario di ogni credente si intrecci con l’itinerario stesso di Gesù.
Un percorso attraverso il clima culturale e spirituale di Fonte Avellana e Camaldoli durante i secoli X-XII permette di interpretare il messaggio contenuto nell'insegnamento e nell'esempio di vita di San Romualdo (secoli X-XI). Si giunge di questa maniera al concetto di una "idiorytmia camaldolese", saltando a pie' pari la dualità di "Vita Attiva (cenobio) - Vita contemplativa (eremo)", e utilizzando finalmente la categoria di uomo unificato che consideri la necessità, per qualunque battezzato, quale che sia la sua forma di vita, sia "nel" mondo che "fuori" dal mondo, di diventare tutt'uno con Cristo, all'interno del riferimento teologico alla Communio Trinitatis e nell'esperienza della Perfecta Charitas.
I pensieri di questo libretto sono alcune perle di saggezza che, ispirate dalla parola di Dio, ci aiutano a orientare positivamente la nostra vita di ogni giorno. A differenza degli altri libretti di questa collana, in ogni paginetta, dopo il pensiero dell’autrice, viene riportata la parola di Dio a cui il pensiero stesso si riferisce. Dio desidera comunicare il suo amore per noi, e non restringere o condizionare la nostra vita, ma vuole indicarci il cammino da compiere per divenire veramente liberi e capaci di amare.
«A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune» (1Cor 12,7).
Gli autori
Juliette garesché ha cooperato alla fondazione di Peace Learning Circles, una ong che insegna a risolvere i conflitti di relazione soprattutto nei riguardi del rapporto genitori-figli.
È psicoterapeuta e autrice di altre pubblicazioni dell’Abbey press. Vive in Kenosha, nel Wisconsin.
R.W. Alley è illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.