
«La mia vita mi sta sfuggendo nuovamente, come in una notte d’inverno di tanti anni fa. Stavo morendo di fame e di freddo in una stazione ferroviaria. Intorno, uno scalpiccio continuo, ma nessun piede si avvicinava a me. Chiusi gli occhi, speravo che la neve mi ricoprisse completamente, che tutto finisse in fretta. Una sciarpa mi cadde sul viso, mi costrinse ad aprire gli occhi, un uomo mi guardava impressionato, mi mise dei grossi biglietti tra le mani e scappò, ma nel correre perse qualcosa. Le mie gambe erano congelate, mi trascinai con le mani gonfie di geloni. Un libro. Lo sconosciuto aveva perso un libro, lo aprii: numeri, grafici, parole sconosciute. Un mondo nuovo, un mondo che mi ha accolto, e non mi ha fatto più sentire completamente solo. Comprai dei vestiti, altri libri, trovai un lavoro. Di giorno lavoravo, di notte studiavo, finché mi resi conto di aver sviluppato muscoli poderosi e di conoscere tutto sul mondo della finanza».
Note sull'autore
Maria Rita Mazzanti ha già pubblicato con le Edizioni Segno “Un giorno a Loreto” e “Alla scoperta del fuoco magico”. “Artemide”, uscito per la prima volta a Roma nel 1991, è alla terza edizione.
Questa raccolta, con la quale si prosegue la pubblicazione degli studi su San Pietro di Modena, accoglie il lavoro di studiosi e giovani ricercatrici e ricercatori su singoli temi o interrogativi che riguardano la cultura monastica nel suo insieme. l volume contiene saggi di: Annalisa Battini, Gioia Boattini, Giovanni Cangi, Marco Cattini, Sonia Ca- vicchioli, Alessandra Costi, Eduardo López-Tello García, Cecilia Moine, Lorenzo Pongiluppi, Lara Sabbionesi, Simone Sirocchi, Fabrizio Tonelli, Giuseppa Z. Zanichelli.
Introduzione di Ferruccio Parazzoli.
Per riuscire in quest'opera non facile, il libro presenta una raccolta di 720 pensieri, suddivisi sotto 338 voce, tratti dai più famosi moralisti classici e contemporanei: da Montaigne e la Rochefoucauld, Pascal, La Bruere, Voltaire, Chamfort, Chateaubriand, e tanti altri.
Massime, pensieri, aforismi per riflettere sulla vita, sulle ragioni per vivere, per suggerire uno stile di vita anticonformista per uscire dalla mediocrità.
Rileggendo le diverse tappe della propria esistenza attingendo alla ricchezza della tradizione cristiana in particolare le Scritture e la spiritualità monastica, l'autrice ci aiuta a riflettere sui cambiamenti e sulle perdite che si verificano con l'avanzare attraverso le età della vita. In pagine ricche di sapienza semplice, di rimandi alla poesia e alla bellezza di ciò che ci circonda, il libro ci accompagna nella scoperta del profondo significato esistenziale e spirituale del lasciare la presa, per non restare attaccati al passato e così aprirsi al nuovo che nasce. Ci introduce con delicatezza in una vera e propria arte che ha il sapore della libertà, per vivere ogni momento della nostra vita con intensità.
Traendo ispirazione dalle antiche dottrine esoteriche cinesi e tibetane e con la capacità di rendere tali insegnamenti accessibili al lettore contemporaneo, Osho insegna una tecnica semplice, potente ed efficace per risolvere alcuni dei sintomi più comuni generati sia dallo stress, che da squilibri e disagi psicosomatici, quali mal di testa, insonnia, rigidità e tensioni muscolari e psichiche. La meditazione guidata offerta dal CD conduce il lettore a riscoprire, passo dopo passo, il linguaggio dimenticato con cui parlare alla mente e al corpo, risvegliandone i poteri assopiti di autoguarigione e armonizzandoli per costruire il tempio dell'anima.
Perdonare non è mai scontato, nè semplice; richiede maturità, umiltà, consapevolezza del limite. Questo libro mostra una strada che dà sollievo a chi offre e a chi riceve il perdono.
Questo volume contiene l'essenziale dei convegni unitari indetti dall'Apostolato della Preghiera Italiano negli anni 1996 e 1997. QUESTO VOLUME CONTIENE L'ESSE NZIALE DEI CONVEGNI UNITARI INDETTI DALL'APOSTOLATO DELLA P REGHIERA ITALIANO NEGLI ANNI 1996 E 1997. E' STATO PUBBLIC ATO PER RISPONDERE AL DESIDERIO DI NUMEROSI PARTECIPANTI E PER OFFRIRE ANCHE AD ALTRI LA POSSIBILITA DI ACCOSTARSI, IN MANIERA SEMPLICE MA SUFFICIENTEMENTE METODICA, AL MONDO AFFASCINANTE ED ESIGENTE DELLA COMUNICAZIONE. E' STATO IN TITOLATO L'ARTE DEL DIALOGO P ERCHI TRATTA DI DUE ASPETTI FONDAMENTALI CHE INTERESSANO LE NOSTRE RELAZIONI: I RAPPORTI INTERPERSONALI (DIALOGO FRA PERSONE UMANE) E LA PREGHIERA PROFONDA (DIALOGO CON DIO). QUESTO PICCOLO LIBRO NON E` FATTO PER ESSERE LETTO VELOCEMENTE, MA PIUTTOSTO PER ESSERE ASSIMILATO E VISSUTO GRADUALME
ascoltare l’altro,
rendere grazie per il dono che l’altro è,
affidare a Dio l’incontro con l’altro:
ecco l’arte del dialogo
con la creazione, gli uomini, le chiese
Sono qui raccolti gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia che ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell’unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l’umanità intera a nome del Risorto. Da queste pagine emerge la testimonianza di una chiesa che ha molto sofferto e pianto, ma che, seguendo un’autentica dinamica pasquale, resta convinta che queste lacrime non sono vane bensì, rese forti dal paradosso cristiano della morte-resurrezione, servono ad asciugare le lacrime di tutti coloro che piangono.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi)
Ignazio IV Hazim (1920) è dal 1979 patriarca greco-ortodosso di Antiochia e di tutto l’Oriente, con sede a Damasco. Fin dagli anni dei suoi studi teologici a Parigi è uno dei protagonisti del rinnovamento dell’ortodossia di lingua e cultura araba e del dialogo ecumenico. Fautore di pace, attento all’uomo e al creato, non si stanca di incoraggiare la fedeltà dei cristiani al Vangelo e l’apertura verso i credenti dell’islam.
L'arte dei pensieri felici è particolare. Non la si possiede mai abbastanza. Ogni giorno è necessario ricominciare a praticarla. Ecco allora questo piccolo libro che propone 70 pensieri come fossero altrettanti sentieri per conseguirla.