
UNA RIFLESSIONE SULLA SCELTA DEI VOTI RELIGIOSI CHE SI CONFIGURA COME UN LUCIDO TENTATIVO DI UNA TEOLOGIA SPIRITUALE DEI VOTI AL FEMMINILE. L'AUTRICE RIPENSA, CON FINE S ENSIBILITA FEMMINILE, IL SOSTRATO SCRITTURISTICO, PATRISTICO E MONASTICO DEI VOTI RELIGIOSI, DOVE L'OBBEDIENZA DIVENTA FIDUCIA TOTALE NEL PROGETTO DI DIO, LA POVERTA MOMENTO DI RIPOSO ESSENZIALE DAI BISOGNI E DALLA CULTURA DELLA MORTE, FINO ALLA CASTITA CHE, RIPOSO E SENSO TOTALE DEL CORPO, SI CONFIGURA COME CARISMA VERGINALE, CON ESPRESSIONI MARTIRIALI, STRATIFICABILI ED ERMENEUTIZZABI
Una serie di sette volumetti scritti da Enzo Bianchi sotto forma di lettere a un amico. Sette lettere sulla vita spirituale per intraprendere un cammino personale e comunitario sotto la guida di una grande maestro.
L’avventura interiore, la preghiera, l’ascolto, il tempo, il discernimento, la fraternità e la speranza: ecco i temi, uno per ogni volumetto, affrontati da Enzo Bianchi. Ciascuna lettera può essere letta singolarmente o come tappa di un percorso.
Enzo Bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Autore di diversi libri come Il pane di ieri (Einaudi, 2008), Ogni cosa alla sua stagione (Einaudi, 2011), per le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Il Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo (20082), L’amore vince la morte (20082), Ascoltate il figlio amato! (2008), Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010), Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali (20112) e Le tentazioni di Gesù Cristo (2012).
Il testo-diario di Carmelo Gaudiano è la sintesi di uno sgambettare di fanciulli, che con il passare del tempo, raggiungono l'età della matura giovinezza. L'autore, con amore e riconoscenza, si riflette in questi anni, che certamente hanno dato la firma matrice della sua vita che trova il suo primo e vero avvio nel Collegio-Seminario della Pia Società San Paolo di via Vassallo in Bari. I ricordi sono tanti, raccontati con limpidezza espressiva e comprensibili a ciascun lettore: il prete don Passarin, una persona meravigliosa, sempre disponibile, formatore di coscienze e grande educatore; le classi di scuola media con vari avvenimenti ricchi di curiosità e validi per l'orientamento più serio della vita; la bella amicizia dell'autore con un compagno, ben presto perduto agli inizi della seconda media per il suo trasferimento caparbiamente voluto dai genitori. Un volume che, oltre a suscitare grande interesse pedagogico, può aiutare i giovani e meno giovani a riscoprire i valori fondamentali della vita, quali la sincerità, la gratitudine, l'amicizia e un'autentica capacità relazionale. Si è davanti a una narrativa "valoriale" che si legge con piacere perché riporta ad un "gusto" della vita, ad una finezza spirituale oggi raramente presente in letteratura.
Antonio Gentili, barnabita, da oltre quarant’anni pratica e insegna la preghiera contemplativa a singoli e gruppi che frequentano i suoi corsi nelle case di Eupilio, Campello sul Clitumno, Genova... Preparato conoscitore delle religioni e delle spiritualità orientali ma profondamente radicato nella tradizione cristiana, padre Antonio si è molto adoperato – anche attraverso numerosissime e fortunate pubblicazioni – per ravvivare, senza travisamenti, una fede che in questi ultimi decenni mostra segni di crisi sempre più evidenti. I fattori salienti dell’esperienza da lui proposta sono l’ascolto della Parola, l’apertura mistica del cuore, la contemplazione, una proposta di vita ascetica e sacramentale autentica.
Interrogandolo sulla sua ormai lunga vita di religioso e di sacerdote così eccezionalmente esperto di umanità e di spiritualità, la scrittrice Rosanna Brichetti – con Ares ha pubblicato Una fede in due, in cui racconta la sua vita col marito Vittorio Messori – lo induce a illustrare in profondità il metodo e i contenuti di questo suo peculiare carisma di apostolato. Ma anche, e soprattutto, a dimostrare come solo ritrovando Dio, in una preghiera che si fa silenzio, il cristiano possa incontrare anche se stesso, mediante la riscoperta di una fede via via rinnovata che abbraccia l’intera persona – corpo, anima e spirito – e che come tale si trasforma in un cammino di guarigione.
Un’esperienza che può essere utile guida anche per tutti coloro che hanno delicate responsabilità pastorali.
Una serie di sette volumetti scritti da Enzo Bianchi sotto forma di lettere a un amico. Sette lettere sulla vita spirituale per intraprendere un cammino personale e comunitario sotto la guida di una grande maestro.
L’avventura interiore, la preghiera, l’ascolto, il tempo, il discernimento, la fraternità e la speranza: ecco i temi, uno per ogni volumetto, affrontati da Enzo Bianchi. Ciascuna lettera può essere letta singolarmente o come tappa di un percorso.
Enzo Bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Autore di diversi libri come Il pane di ieri (Einaudi, 2008), Ogni cosa alla sua stagione (Einaudi, 2011), per le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Il Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo (20082), L’amore vince la morte (20082), Ascoltate il figlio amato! (2008), Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010), Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali (20112) e Le tentazioni di Gesù Cristo (2012).
La crisi del cristianesimo, prodottasi nell'impatto con la cultura moderna, puo' rivelarsi un'occasione per riscoprire lo spirito liberante del vangelo, oltre lo schermo di irrigidite interpretazioni della tradizione. È questo l'assunto e l'orizzonte delle stimolanti interviste con quattro insigni protagonisti della ricerca filosofica, teologica e psicologica contemporanea, proposte da questo volume. La crisi della ragione e la ripresa di interesse per il sacro; la secolarizzazione e il dialogo con le religioni non cristiane; gli orizzonti della mistica e le suggestioni dell'arte; il rapporto tra psicologia e religione, il senso del mistero e dell'attesa.
Il Vangelo non ci indica solo la strada per il Cielo ma anche quella per la terra. A partire da questo assunto don Mauro Leonardi guida il lettore a rintracciare nelle pagine della storia di Gesù e dei suoi insegnamenti tracce di management per l'oggi: management aziendale, certo, ma affiancato da un management personale che ci aiuti nella nostra vita di tutti i giorni. Il metodo proposto è quello di leggere la propria vita in quella del Vangelo: pezzi di vita di Gesù e pezzi della nostra vita e del mondo del business. Seguendo le indicazioni del Vangelo i lettori miglioreranno la gestione delle relazioni professionali e private: amicizia, amore e famiglia.
Sociologo e psicologo, David Niven ci svela in questo libro 100 semplici e piccoli segreti, tutti basati sulle conclusioni cui sono giunti i ricercatori scientifici sulla felicità. Ogni capitolo contiene una scoperta fatta attraverso tale ricerca, come: guardare troppa televisione triplica la nostra voglia di possedere più cose e riduce la nostra soddisfazione personale del 5% per ogni ora al giorno che passiamo davanti al televisore; o divertirsi è uno dei cinque fattori principali che rendono piacevole la vita...
Oggi, forse più di ieri la paura bussa alla nostra porta. E sentiamo il bisogno di vincerla. Questo libretto è un vero manuale per superare le paure, ogni giorno.
Sono riportate, con breve commento, cento Parole tratte dalla Sacra Scrittura che il Signore ci rivolge per guarire le nostre paure (dalla IV di copertina).
“Cento minuti sul Vangelo. Per capire chi è Lui”, di padre Maurizio Botta, è un corpo a corpo con la Parola senza finzioni. L’autore, sacerdote della parrocchia di Santa Maria in Valicella a Roma noto per i suoi incontri “Cinque passi al mistero” e per il seguitissimo blog che porta lo stesso nome, ci accompagna in un viaggio al centro del Vangelo con un linguaggio diretto e contemporaneo, che può arrivare a tutti ma che non rinuncia per questo alla bellezza, all’intensità e alla verità della “buona notizia”.
“Io voglio questa buona notizia, solo questa. Io voglio essere regnato da Dio. Io voglio avere Dio per Re. L’unica cosa che mi interessa. Per nient’altro vale la pena vivere.”
Padre Maurzio Botta cerca di restituire il vero volto di Gesù, la Sua vera identità, troppe volte distorta, impoverita. Il Gesù del Vangelo, invece, non può che affascinare per la portata del Suo messaggio e dei Suoi gesti. Ognuno poi può decidere di accoglierlo o di rifiutarlo, in piena libertà.
“C’è un invito rifiutato, un’indelicatezza profonda, un anteporre cose buone e lecite all’immensità del Dono. Ancora una volta una libera scelta. Il problema è che c’era la Roma…”