
Un libro non solo sul viaggio esteriore delle genti, ma sul viaggio interiore dell'anima. L'autrice offre un nuovo modo di vedere i migranti e di interpretare noi stessi e il nostro «viaggio» di vita.
Gli incontri della fede, rubrica tenuta per quattro anni da don Benzi sul mensile Sempre, diventa un libro attraverso il quale l’«infaticabile apostolo della carità», come lo ha definito Benedetto XVI il giorno della sua morte, continua a proporci un cammino entusiasmante, un incontro reale con quel Gesù che «ci guarisce da tutti i mali».
Accompagnati da don Oreste, scopriamo la straordinaria opportunità offerta dai sacramenti e sentiamo il fascino delle «dieci parole d’amore» sussurrate da Dio «al cuore dei figli».
Consapevoli del «perché Gesù è venuto su questa terra», comprendiamo meglio la nostra identità e missione. Allora «viviamo una vita stupenda, perchè la vita ci prende totalmente».
Per una comprensione spirituale ed esistenziale
del mistero centrale della fede cristiana
La ragione per riflettere sul legame tra la fede e la resurrezione di Gesù è duplice: da un lato la resurrezione è il fondamento della fede in Cristo Figlio di Dio; dall’altro lato sembra diventato molto difficile per la nostra epoca credere a questa resurrezione. Ma la fede nella resurrezione di Gesù non è il credere a un prodigio insolito o al mito di un altro mondo: è l’inserirsi in una visione di storia, è un orientamento di vita, una decisione di ogni istante, è un impegno a vivere una vita sempre nuova perché incessantemente strappata al compiacimento di sé, all’inerzia, alla sufficienza.
Joseph Moingt (Salbris 1915), gesuita, è considerato uno dei più grandi teologi francesi. Tuttora attivissimo, ha insegnato alla Facoltà dei gesuiti di Lyon-Fourvière, all’Institut catholique e al Centre Sèvres di Parigi. Dal 1968 al 1
Descrizione dell'opera
Curare gli ammalati e liberare gli oppressi confidando nella potenza della preghiera può dare l'impressione di un brusco ritorno al passato, a qualcosa di sconveniente e persino risibile in un tempo dominato dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dal frequente ricorso a maghi e a rimedi esoterici.
I Vangeli narrano di Gesù taumaturgo e terapeuta e sant'Ambrogio, proprio commentando il testo di Luca, evoca l'unico medico che può risanare le ferite, «cancellare il dolore del cuore» e «il pallore dell'anima, perché conosce i mali nascosti».
Episodi di guarigione e di liberazione si sono verificati con frequenza negli ultimi decenni in gruppi e comunità del Rinnovamento carismatico cattolico mondiale. Attraverso il racconto di esperienze, di situazioni e contesti pastorali, il volume presenta un aspetto della vita sacramentale e carismatica della Chiesa e affronta senza reticenze il tema della sofferenza umana.
Sommario
Presentazione (I. Dias). Introduzione. I. La misericordia divina. II. L'amore di Dio e l'amore di Gesù. III. La guarigione. IV. Esperienza cristiana della redenzione. V. La preghiera personale e la contemplazione. VI. La messa e la sua potenza. VII. La conversione. VIII. L'ascetismo. IX. Verrà ancora Gesù. X. Lo Spirito Santo nella Chiesa e nella vita di ognuno di noi. XI. Spiriti buoni e spiriti cattivi. XII. Il carisma del martirio. XIII. La Madonna.
Note sugli autori
ROBERT FARICY, membro della Compagnia di Gesù, è professore emerito di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Marquette University di Milwauke (Wisconsin). È impegnato in Italia e negli Stati Uniti a promuovere una spiritualità carismatica con la predicazione e con gli scritti. È autore di numerosi saggi tradotti nelle principali lingue.
LUCIANA PECORAIO, laica consacrata, è fondatrice della «Comunità Cuore di Gesù» e della «Fondazione di Gesù» a favore dell'infanzia abbandonata. È impegnata nel ministero di guarigione, liberazione, intercessione, direzione spirituale e dell'evangelizzazione, per una spiritualità carismatica. Da trentacinque anni opera negli istituti di pena per un reinserimento sociale dei detenuti.
INSIEME, i due autori hanno pubblicato: Gesù e lo Spirito Santo nella mia vita, Cittadella, Assisi 2006; Preghiera per la meditazione contemplativa, AdP, Roma 2009; Via Crucis e Misteri del Santo Rosario meditati alla Messa dei Malati, Vocepiù, Milano 2008. Presso le EDB: Preghiera contemplativa e direzione spirituale (2010) e Preghiere semplici per la contemplazione (22011).
Dalla fine degli anni Settanta a oggi, nelle numerosissime Convocazioni nazionali del RnS, si sono susseguite decine di interventi, omelie, relazioni di enorme valore spirituale e pastorale che hanno accompagnato la vita e l'esperienza del RnS. Una parte consistente è qui raccolta e strutturata in aree tematiche.
Il mental coach è una figura professionale contemporanea che indirizza e accompagna le persone in un percorso di crescita. Percorso che può, ovviamente, essere molto diverso in base all'età, alle esperienze, allo stato emotivo dei soggetti o alle loro esigenze professionali; tuttavia, ci sono alcuni passaggi che risultano comuni alla maggior parte delle situazioni. Il punto di partenza è l'acquisizione o l'incremento di consapevolezza di sé e di ciò che si desidera ottenere. Una volta individuato il proprio punto di arrivo ideale, questo viene articolato in obiettivi specifici da raggiungere. L'azione di Gesù come mental coach è evidente e presente in molti passi dei Vangeli. Gesù punta dritto all'interiorità, alla sostanza, spingendosi oltre le semplici apparenze; mira all'uomo nella sua interezza, corpo e anima. Le sue parole e i suoi atti, in qualunque situazione, non s'ispirano a una dottrina di facile applicazione o a una teoria valida in generale: il suo sguardo giunge in profondità ed è tutta la tua esistenza a entrare in gioco. Questo libro è ricco di esortazioni spirituali e consigli pratici dati in base alle tipologie di persone che l'autore, in 35 anni di sacerdozio, ha incontrato. Tali consigli sono stati seguiti da tante persone per le quali don Stanzione è stato per anni consigliere spirituale constatandone sempre progressi e miglioramenti graduali verso un benessere integrale.
La vita di Gesù scritta con gusto e passione. L'attesa del Messia e le parabole che danno un'immagine nuova di Dio. La passione, la trasfigurazione, l'eucarestia. Gesù nella vita dei discepoli. Il cardinale Angelo Comastri conosce bene gli studi di cristologia; preferisce, tuttavia, accostarsi a Gesù con l'entusiasmo genuino del credente, con la fiducia generosa dell'uomo di fede.
Come fare l'esperienza di Gesu, della sua presenza, del suo amore, attraverso la contemplazione e la preghiera. Oltre ai fondamenti biblici della preghiera, gli autori offrono nel volume esempi di preghiere adatte alle varie circostanze in cui si puo trovare chi aspira alla maturita spirituale. Come si sviluppa la preghiera? C'e una crescita spirituale attraverso la preghiera, che avviene seguendo il cammino di una sempre maggiore semplicita. Si passa dall'intelligenza alla volonta, dalla forma concettuale a un semplice sguardo amante verso Dio. Da parte della persona si passa da una maggiore attivita a una maggiore recettivita, a uno stato piu semplice di contemplazione, a un'intensa e personale esperienza di Dio. In particolare, si arriva alla certezza che la nostra esperienza di preghiera dipende unicamente dall'azione dello Spirito Santo.
Pio XII fu un papa "santo" in terra. Ricevette le apparizioni di Gesù e molti altri segni, come il miracolo del sole nei giardini vaticani, simile a quello di Fatima. Questo piccolo documento storico su un grande Papa prediletto dal Cielo ci interroga sulla Chiesa degli uomini, a volte disattenti, a volte troppo diplomatici: come mai Pio XII a tanti anni dalla sua morte non è stato ancora beatificato?
Un saggio evangelico su Gesu attraverso una rilettura della parabola del Figlio prodigo. L'Autore punta con questo libro ad arrivare all'essenziale di una vita spesa come esperto della dottrina cristiana. Fedele a se stesso, intraprende un cammino coraggioso e audace che sorprende, mette in crisi le nostre stanche abitudini e le nostre frequenti pigrizie. La riflessione e rigorosa, coerente e nutrita di una ricca cultura teologica, in una rilettura della parabola del Figlio prodigo, nuova e clamorosa.