
Questa edizione critica riporta integralmente i testi originali di Legende minores latine", con traduzione italiana a fronte. Un testo per diffondere il culto a santa Chiara. "
La tradizione ci ha consegnato questa "Legenda aurea" come una monumentale raccolta di storie di santi cui un candore di gusto antico serve a compensare una straordinaria rozzezza intellettuale, degna del Medioevo (come piace ancora immaginare) che l'ha prodotta. Ma le cose non stanno così. L'autore (1228 ca. - 1298) era persona di qualità intellettuali straordinarie, le cui responsabilità che oggi diremmo istituzionali danno chiare indicazioni: vescovo di Genova dal 1292, già priore dell'intera Provincia domenicana di Lombardia dal 1297, in momenti di violentissime tensioni religiose, sociali e politiche, ebbe incarichi di notevole responsabilità in Francia e in Ungheria, a contatto con alcune fra le persone di massimo spicco culturale e intellettuale del momento. Dalla sua "Legenda aurea" non ci si può dunque aspettare quel tono da "Fioretti" di san Francesco che tradizionalmente le si attribuisce: anzi tutto il suo sforzo sta nel ricondurre a un principio unificante le disparatissime tradizioni di vite di santi secondo un gusto sistematico che è proprio della cultura domenicana. Le vite non saranno raccolte a caso, o secondo la loro importanza locale, o secondo la loro tipologia formale o culturale, ma ricondotte al circolo dell'anno liturgico, per costruire un solo grande monumento di esempi di vita, che si dispongono con naturalezza secondo le partizioni dell'anno.
Uno dei frutti più belli che lo Spirito ha suscitato nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II è la riscoperta della Parola di Dio. Oggi sono sempre più numerosi i cristiani che desiderano accostarsi a questa "sorgente d'acqua viva". Il volume contiene tre contributi essenziali per capire la "lectio divina": la Lettera sulla vita contemplativa di Guigo II certosino, testo divenuto classico nella tradizione; una ricca bibliografia la quale, senza pretendere di essere completa, dà però una panoramica su quanto di valido è stato scritto intorno a questo argomento; uno studio che presenta una sintesi dei vari studi sul tema e riflette sul come si possa attuare oggi.
Un testo sulla spiritualità del Carmelo.
La Parola è un dono. La Scrittura pregata e memorizzata purifica il cuore, è la medicina che rende sana l'anima. La Lectio divina crea in noi il nido in cui si posa la colomba dello Spirito. Si aprono le mani per ricevere una misura traboccante e immeritata. Ci sono molti modi di pregare con la Scrittura. Il testo propone le quattro tappe della Lectio divina classica. Il metodo, ispirato ai Padri del deserto, è semplice e si può vivere durante tutto l'arco della giornata. La Lectio divina è il vero motore di rinnovamento delle nostre comunità. Il libro si conclude con il decalogo dell'orante.
Questo volume coordina una serie di input per rilevare, nell'ambito comunitario, sia le situazioni di difficolta sia le condizioni propositive. Oggi il compito dell'animatore di comunita e quello di qualificare la vita fraterna per indirizzare i rapporti interpersonali verso un progetto comune di Congregazione. Per raggiungere questo obiettivo e importante che il leader di comunita possa rilevare le condizioni problematiche delle persone e, allo stesso tempo, accogliere le risorse presenti in esse al fine di canalizzarle verso il benessere del singolo e della comunita. Dal punto di vista teologico si rivisitano alcuni testi della Scrittura dai quali si puo ricavare una teologia del benessere incentrata su Dio"; da quello psicologico offre degli strumenti conoscitivi relativi alle dinamiche interpersonali per una gestione ottimale delle risorse umane. "
Con questo libro John C. Maxwell, autore che spesso ha conquistato i primi posti nelle classifiche del "New York Times", offre un quadro di riferimento sintetico per ottimizzare le qualità di leadership che tutti possiedono.
Dove trovare un modello di leader che possa trasformare la tua vita?
Ken Blanchard, coautore de L’One Minute Manager e di oltre 35 libri sulla leadership e la gestione, e Phil Hodges, con i suoi trent’anni di esperienza aziendale, hanno scoperto che la caratteristica di tutte le leadership di successo si basano sullo stile di leadership di Gesù. In questo libro concentrano la loro attenzione su quattro aspetti fondamentali: il cuore, la mente, le azioni e le consuetudini.
Adottando il punto di vista di Dio sulla propria vita, guidare gli altri – che sia in famiglia o al lavoro - sarà più facile.
Monsignor Giuseppe Anfossi, con quest'ultima opera, ci parla in maniera magistrale e allo stesso tempo in modo semplice e agevole delle vocazioni adulte, ovvero di quelle persone che hanno già percorso un tratto di vita ricco e intenso e che scoprono, in età adulta, la chiamata a seguire il Signore. Il vescovo emerito di Aosta quindi passa in rassegna i ricordi degli anni in cui venne istituito un Seminario Regionale Piemontese per le Vocazioni Adulte. Richiamando esperienze di vita, fa riflettere il lettore sull'importanza delle vocazioni adulte, percorso umano e spirituale ancora oggi attuale e certamente da trasmettere alle nuove generazioni.