
Il libro di Numeri, con i suoi temi importanti e soprattutto le immagini suggestive, rappresenta una miniera per la rilettura e la riflessione teologica nei periodi successivi del giudaismo e nelle tradizioni del Nuovo Testamento. La storia del cammino nel deserto con i suoi episodi significativi (alcuni esclusivi di Numeri) viene rinarrata e riflettuta nei Salmi. Anche nei profeti si può menzionare l’uso di Numeri e pure i libri del Nuovo Testamento ricordano parecchi motivi letterari e teologici e li leggono alla luce della nuova alleanza in Cristo.
Il libro racconta le vicende di Ester, una bella e giovane ebrea che diventa regina di Persia. Grazie alla sua saggezza, riuscirà a salvare il popolo giudaico, minacciato dal terribile decreto di sterminio che il potente Haman aveva promulgato per vendicarsi di un affronto subito da Mordokay, padre adottivo della regina. Il lieto fine della storia vede i Giudei trionfare sui loro nemici. Per celebrare lo scampato pericolo, Ester e Mordokay (Mardocheo/Mordechai), nominato gran visir al posto del giustiziato Haman, istituiscono la festa di Purìm.
NUOVA VERSIONE DELLA BIBBIA DAI TESTI ANTICHI
Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
Ebrei è un magnifico documento del Nuovo Testamento. È costruito con maestria, è teologicamente profondo ed efficacemente argomentato. Sfida la nostra comprensione della realtà e ci "fa riflettere su un mondo in cui l'invisibile è più reale, più pregnante e più affascinante di ciò che si può vedere, toccare e raccontare". La Lettera, che dipinge splendidamente Gesù come Figlio di Dio e grande sommo sacerdote, che è a un tempo divino e umano, crocifisso ed esaltato, chiama i credenti di oggi, come fece per i primi lettori, a un impegno senza se e senza ma a una tenace perseveranza e a una determinazione a soffrire per la propria fede.
Avviata oltre cinquant'anni fa dalla studiosa inglese Beryl Smalley, rafforzata da Henri de Lubac e sostenuta dai monumentali repertori di F. Stegmuller e N. Reinhardt, la storia dell'esegesi medioevale è giunta oggi alla piena maturità disciplinare. Questo volume intende testimoniare quanto è stato fatto di recente negli ambienti accademici (ecclesiastici e non) per sondare nuovi terreni storico-esegetici. Nell'insieme il volume, corredato di illustrazioni, è organizzato in tre sezioni: la trasmissione medioevale del testo biblico, teoria e pratica dell'esegesi medioevale, il ruolo dell'esegesi nella cultura del medioevo.
in questi ultimi tempi, negli studi sul vangelo di giovanni, prevale l insistenza sugli aspetti letterari, sulla capacita narrativa ed evocativa del testo, sul suo contatto con l ambiente giudaico e soprattutto sul simbolismo. In questi ultimi tempi, negli studi sul vangelo di giovanni, prevale l'insistenza sugli a spetti letterari, sulla capacita narrativa ed evocativa del to sul simbolismo. Questo libro di j. Ashton e`diverso. L' autore non ignora ni sottovaluta gli aspetti letterari e la problematica del simbolo, ma privilegia la comprensione intellettuale. Giovanni esige di essere compreso nel suo insieme. Un'esigenza simile era gi a stata avvertita da bultmann, che cercr di risolvere due enigmi: la posizione di questo vangelo nella storia del pensiero cristiano e la sua idea principale. Quella storica e`la prima preoccupazione di ashton: il vangelo di giovanni e`nato e si e`sviluppato in un ambiente ecclesiale caratteristico, in rapporto con un giudaismo in sviluppo, ma con la passione di un approfondimento delle sue tradizioni e dei suoi contenuti cristiani. In questo quadro emerge la figura di cristo, sulla cui centralita nel quarto vangelo nessuno ha mai dubitato, ma che richiede di essere ricompresa nei suoi attributi fondamentali di messia, di figlio di dio e di figlio dell uomo. Il libro, frutto maturo di lunghi anni di approfondimento, si muove costantemente ad un alto livello, come indicano anche gli excursus di un valore tecnico notevole. Se trovera nel lettore un impegno corrispondente e soprattutto la passione di comprendere, riuscira a fargli scoprire i codici genetici di tutto il quarto vangelo. Nel cielo giovanneo costituisce una stella particolarmente luminosa.