
Si chiamava Simone e faceva il pescatore sul lago di Galilea. È diventato Pietro, la roccia sulla quale Cristo ha edificato la sua Chiesa. Primo chiamato e primo nella lista degli apostoli, egli è anche, forse, il più fragile di tutti. In ogni caso, è colui di cui i vangeli non nascondono né debolezze, né lacune. Un'attenta lettura dei vangeli consente, da un lato, di avvicinare il mistero di quest'uomo dal destino singolare e, dall'altro, di guardare da vicino gli elementi propri del ministero petrino anche in prospettiva ecumenica. La trasformazione in «visionario estatico» e poi in «eroe cristiano», avvenuta tra il I e il V secolo, si è infatti intrecciata con «l'appropriazione romana» di Pietro, con la venerazione delle sue reliquie e la nascita del suo culto.
Il volume dà avvio alla traduzione italiana dei Cahiers Évangile, noti a livello internazionale quali strumenti preziosi per lo studio e la pastorale.
Sommario
Prefazione (G. Billon). I. Pietro nel Vangelo di Marco (J.-P. Fabre). II. Pietro nel Vangelo di Matteo (M. Berder). III. Pietro nell'opera di Luca (O. Flichy). IV. Pietro nel Vangelo di Giovanni (Y.-M. Blanchard). V. Pietro e le sue lettere (J. Schlosser). VI. Pietro dal I secolo al V secolo: da visionario estatico all'eroe cristiano (R. Burnet). VII. Il ministero di Pietro: prospettive ecumeniche (L. Villemin). Per andare oltre.
Note sugli autori
Michel Berder insegna Nuovo Testamento all'Institut catholique di Parigi.
Yves-MarieBlanchard è professore emerito di Nuovo Testamento all'Institut catholique di Parigi.
Régis Burnet è professore di Nuovo Testamento alla Facoltà di teologia cattolica di Louvain-la-Neuve, in Belgio.
Jean-Philippe Fabre insegna al Collège des Bernardins di Parigi.
Odile Flichy insegna Nuovo Testamento al Centre Sèvres di Parigi.
Jacques Schlosser è professore emerito di Nuovo Testamento alla Facoltà di teologia cattolica di Strasburgo.
Laurent Villemin è professore di Ecclesiologia all'Institut catholique di Parigi.
Matteo ignora il nome del notabile Giairo. Marco è il solo a conoscere il mendicante Bartimeo. Nulla sappiamo dell'identità della vedova di Nain o del centurione di Cafarnao. Nei racconti evangelici Gesù incontra molte persone; di alcune conosciamo il nome o poco più, mentre altre restano anonime. Si tratta di personaggi "secondari" o "minori", talvolta malati, posseduti o comunque ai margini della società del I secolo. Pur comparendo una sola volta nelle pagine dei vangeli, essi punteggiano - in modo fugace, ma significativo - la storia del ministero di Gesù. Il volume prosegue la traduzione italiana dei Cahiers Évangile, noti a livello internazionale quali strumenti per lo studio e la pastorale.
Creare un capo di abbigliamento comodo e piacevole da indossare non è l'improvvisato affaccendarsi tra stoffe e aghi, ma un'arte che richiede competenze e conoscenze. Ogni bravo sarto lo sa.
Allo stesso modo, entrare personalmente e direttamente in dialogo con un testo biblico è il risultato di un percorso di apprendistato, talvolta lento e impegnativo, per imparare a maneggiare strumenti semplici ma efficaci per una lettura competente. Dall'accostamento di queste due arti, nasce l'idea di un Atelier della Bibbia, una sorta di breve corso di «sartoria biblica» strutturato in piccoli passi guidati, arricchiti dall'esempio di lettura di una pagina del Vangelo secondo Matteo.
Dietro la leggerezza della metafora, il testo propone un percorso lineare ed efficace per apprendere, da soli o in gruppo, un processo interpretativo, applicato soprattutto ai testi narrativi del Nuovo Testamento. Il libro è rivolto ai gruppi biblici, ai centri di ascolto del Vangelo, ai gruppi liturgici, ai catechisti, agli operatori pastorali e a quanti, affascinati dalla Bibbia, desiderano divenirne lettori consapevoli, perché il «tessuto della Scrittura» possa aprirsi alla possibilità di farsi «Parola da indossare» per la vita di ogni giorno.
Sommario
Presentazione (M.Grilli). UNA SARTORIA BIBLICA. Un percorso di abilitazione alla lettura biblica. Chiacchiere in Sartoria: Ne varrà la pena? LE FORBICI E LA STOFFA. ESERCIZIO. Forbici alla mano! DOPO il nostro esercizio. LA TRAMA DEL TESSUTO. Riconoscere scene e struttura dell'unità testuale. Qualche attrezzo del mestiere: una traduzione affidabile. ESERCIZIO. L'ago in mano! DOPO il nostro esercizio. Qualche osservazione utile. L'intreccio della trama. Chiacchiere in Sartoria: Troppa fatica! LA STOFFA E LA SUA PEZZA. Riconoscere contesti testuali e immaginari del lettore. Collocazione del nostro tessuto nella sua pezza. Confronto con stoffe simili. Fantasie già note. Aspettative. Chiacchiere in Sartoria: Troppa incertezza! L'IMBASTITURA DEL VESTITO. Riconoscere i significati. Fili e matasse. Trama e ordito. Un sarto per amico. CUCIRE IL VESTITO. Riconoscere la strategia del testo. Il testo ha una strategia. La comunità alla quale parla il testo. La strategia del testo. Nei panni dei personaggi.
Note sull'autrice
ANNAMARIA CORALLO, originaria di Trani, è una Figlia della Carità di san Vincenzo de' Paoli dal 1995. Ha conseguito la licenza in Teologia biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - sez. S. Luigi e ha completato, col tirocinio, la Scuola per formatori all'evangelizzazione e alla catechesi promossa dalla rivista Evangelizzare in collaborazione con l'Ufficio Catechistico Nazionale. Varie le sue esperienze pastorali e formative: percorsi di lectio divina popolare per operatori pastorali, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole, i laboratori biblico-teatrali, i cammini spirituali per giovani e adulti, i corsi di metodologia laboratoriale, gli esercizi spirituali, gli itinerari di alfabetizzazione biblica. Tra le sue pubblicazioni: Le chiavi di casa. Laboratorio di formazione biblica di base, EDB, Bologna 2010, e Rivestirsi di Cristo. Il look del cristiano secondo Matteo, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013. Attualmente vive a Roma ed è dottoranda in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Continua le sue attività di formazione biblica presso varie realtà ecclesiali soprattutto del Sud Italia.
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura che vogliano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Il volume, comunque, è di grande utilità anche per la meditazione e la preghiera personale.
Autore
Arcangelo Bagni ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Insegnante e giornalista pubblicista, collabora a diverse riviste di carattere teologico. Ha pubblicato con le nostre Edizioni: I racconti dell'infanzia di Gesù (2002), Un Dio gratuito (2003), Un Dio crocifisso (2004) e Il perdono donato (2005).
Il presente volume è una raccolta di «pensieri» soprattutto sull'Esodo, ma anche sui libri Levitico e Numeri. Non si tratta tuttavia di una esegesi, bensì semplici spunti di riflessione e brevi meditazioni. La liberazione storica di un popolo dalla schiavitù e dall'oppressione diventa 'luogo' in cui si manifesta la presenza di Dio, che entra nella storia degli uomini e si fa conoscere come Liberatore. Si può definire l'Esodo l'evento fondamentale della storia ebraica, e la memoria di questo evento costituisce il nucleo primo della antiche professioni di fede. L'Esodo sarà modello anche nel Nuovo Testamento, per la discesa di Gesù in Egitto, da dove, quale nuovo Mosè, risalirà nella Terra di Israele per liberare definitivamente il suo popolo dalla schiavitù e dal peccato.
Destinatari
Le riflessioni su vari testi biblici si propongono come aiuto e stimolo sia per la preparazione dell'omelia sia per la meditazione comunitaria e personale.
Autore
Callisto Caldelari, frate cappuccino, parroco della comunità del Sacro Cuore di Bellinzona, in Svizzera, dopo gli studi di teologia si è dedicato alla storia e alla bibliografia pubblicando diverse opere. Con le nostre Edizioni ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B, C), mentre il presente è il secondo di una serie di sei agili volumi di introduzione alla Bibbia.
San Paolo è senz'altro il più grande missionario di tutti i tempi. Non conobbe personalmente Cristo, ma per la Sua folgorante chiamata sulla via di Damasco, ne divenne un discepolo fra i più grandi. L'ansia apostolica non gli concesse tregua nei suoi spostamenti e gli fece percorrere migliaia di chilometri, per terra e per mare. Perorò soprattutto la causa dei pagani convertiti e per questo fu chiamato l'«apostolo delle Genti». Insieme a Pietro fu colui che diffuse il messaggio evangelico nel mondo mediterraneo di allora. Le sue 14 'Lettere' fanno parte della 'Vulgata', versione latina della Bibbia e costituiscono i cardini dottrinali della Chiesa. Indirizzate a comunità di cristiani dell'epoca (Filippesi, Colossesi, Galati, Corinzi, Romani, Tessalonicesi, Efesini), oppure a singoli discepoli (Tito, Timoteo, Filemone), in esse Paolo espose l'annuncio del Vangelo, che lui definiva: 'non ricevuto né imparato da uomini, ma rivelato da Gesù Cristo'.
Destinatari
Ragazzi, soprattutto, ma anche adulti.
Autore
ALESSANDRO MASSOBRIO, professore genovese, insegna Italiano e Latino presso un Liceo scientifico della sua città. È anche giornalista e in tale veste ha collaborato con vari giornali e numerose riviste. Membro del Serra Club, è consigliere d'amministrazione dell'Accademia Linguistica delle Belle Arti.
Guida efficace per un primo serio incontro personale coi vangeli e un ottimo strumento di lavoro di gruppo.
Che cosa sappiamo dei vangeli apocrifi e del loro rapporto con la conoscenza del Gesù storico? Il testo offre un'agile presentazione degli apocrifi per rispondere alle domande principali sulla loro composizione, natura, datazione e ritrovamento.