
Fondato nel 1955, da più di sessantacinque anni è il bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana dedicato all’aggiornamento e alla formazione biblica degli operatori pastorali. Mira a divulgare e rendere efficaci sul piano culturale e pastorale gli studi esegetici più accreditati e la ricerca biblica più recente.
I fascicoli del 2023 saranno dedicati all'Apocalittica, e precisamente:
1/2023 (gennaio-febbraio): Questioni introduttive
2/2023 (marzo-aprile): L'apocalittica nei libri profetici
3/2023 (maggio-giugno): L'apocalittica in Daniele
4/2023 (luglio-agosto): Testi apocalittici nel Nuovo Testamento
5/2023 (settembre-ottobre): L'Apocalisse di Giovanni
6/2023 (novembre-dicembre): Temi trasversali
La rivista è costituita anzitutto da contributi puntuali sul tema principale, inclusi alcuni articoli di sintesi applicativa. Contiene poi curiosità storiche sul tema principale, divagazioni e attualizzazioni, indicazioni per la pastorale biblico-catechistica, una rassegna bibliografica, un’analisi dettagliata di un capolavoro pittorico sul tema. Infine le pagine centrali, realizzate come inserto staccabile, sono pensate come sussidio pratico per strutturare gli incontri a tema biblico.
I Sentimenti: Paura
L’uomo di fronte a Dio: dal terrore al rispetto (pag. 4)
Sebastiano Pinto
La paura della libertà (pag. 10)
Dionisio Candido
Paura e inadeguatezza: spazio di Dio? (pag. 16)
Laura Invernizzi
Nella paura, la fiducia (pag. 22)
Benedetta Rossi
Gesù al Getsèmani.
Un ritratto poco edificante? (pag. 28)
Carlo Broccardo
Le paure del discepolo (pag. 33)
Annalisa Guida
«Ho avuto paura»:
Una emozione che ci rivela (pag. 39)
Serena Noceti
La paura. Il vangelo come antidoto contro la solitudine (pag. 43)
Valentino Bulgarelli
Silenzio, la paura sta parlando (pag. 47)
Rosella De Leonibus
Rubriche Per saperne di più
Il bello non ha paura di nulla: il monastero di Daphni (pag. 53)
Marcello Panzanini
Men at work
Una musica da paura (pag. 55)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Il giovane nella Bibbia (pag. 57)
Calogero Manganello
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 58)
Arte
Il vero catenaccio è la paura: L’incredulità di Tommaso del monastero di Daphni (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/6
Marco Tibaldi
INTRODUZIONE
Editoriale: Carlo Broccardo
I SENTIMENTI: COMPASSIONE E MISERICORDIA
«Eterna è la sua misericordia»: Dio paziente e misericordioso nei salmi, Sebastiano Pinto
Fatti di pane, Annalisa Guida
Gesù, la spugna delle nostre lacrime: l’incontro con la vedova di Nain (LC 7,11-17), Gian Luca Carrega
Provare misericordia e fare misericordia secondo il Nuovo Testamento, Maurizio Marcheselli
Immersi nella misericordia: le radici della misericordia ecclesiale nell’insegnamento paolino, Mirko Montaguti
Misericordia: virtù umana o qualità divina? Breve percorso teologico, Francesco Scanziani
La misericordia. Per un cambio di passo dell’evangelizzazione e della catechesi, Valentino Bulgarelli
Sentire insieme, sentire nelle viscere, per prendersi cura dell’altro, Rosella De Leonibus
RUBRICHE
Per saperne di più: Disma, il primo santo della storia, Marcello Panzanini
Men at work: Al cinema, la misericordia?, Valeria Poletti
Apostolato biblico: Bibbia e discernimento vocazionale, Calogero Manganello
Vetrina biblica: Recensioni
Arte: La misericordia a portata di mano: la crocifissione di Paolo Veronese, Marcello Panzanini
INSERTO STACCABILE
La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/7, Marco Tibaldi
INTRODUZIONE
“Editoriale”
di Carlo Broccardo
I SENTIMENTI: VERGOGNA E ONORE
“Dall’onore alla vergogna: Adamo ed Eva, creazione e caduta”
di Guido Benzi
“Grandi motivi di onore e qualche motivo di vergogna. Le figure patriarcarli”
di Germano Galvagno
“Di che cosa dobbiamo vergognarci? La riflessione di un saggio”
di Luca Mazzinghi
“La corona, la forca e il divano. L’onore nel libro di Ester”
Di Dionisio Candido
“L’onore di sedere alla destra o alla sinistra”
di Ester Abbattista
“La vergogna di Giuda”
di Annalisa Guida
“Quando e per cosa ci si deve vergognare?”
di Maurizio Marcheselli
“Lo sguardo degli altri. Il teatro di onore e vergogna”
di Leonardo Paris
“Evangelizzazione: Accorciare le distanze”
di Valentino Bulgarelli
“L’umana vulnerabilità, oltre l’onore, oltre la vergogna”
di Rosella De Leonibus
RUBRICHE
Per saperne di più.
“Vergogna, Salome: certe cose non si fanno! (ma, forse, sì…)”
di Marcello Panzanini
Men at work.
“Un sentimento alto, doloroso e ormai scomparso”
di Valeria Poletti
Apostolato biblico.
“Bibbia ed educazione”
di Calogero Manganello
Vetrina biblica.
“Recensioni”
Arte.
“Un mantello non di tessuto: L’ebrezza di Noè, di Giovanni Andrea De Ferraris”
di Marcello Panzanini
INSERTO STACCABILE
La Bibbia a scuola.
“La Bibbia come paradigma culturale/8”
di Marco Tibaldi
SOMMARIO
Editoriale
Dionisio Candido
L'IRA DI CAINO
Guido Benzi
NON DARO' SFOGO ALLA MIA IRA (OS 11,9). L'IRA MUTATA IN TENEREZZA
Sebastiano Pinto
L'IRACONDO MOSTRA STOLTEZZA (PR 14,29. L'educazione e la cura.
Rosalba Manes
DISCEPOLI DI UN MAESTRO MITE:LA SFIDA EVANGELICA DELLO STILE CHE DISARMA LA VIOLENZA
Claudio Doglio
L'IRA DELL'AGNELLO. LA PROSPETTIVA PARADOSSALE DELL'APOCALISSE
Riccardo Battocchio
QUANDO L'IRA ENTRA IN SCENA
Valentino Bulgarelli
L'IRA. LA GRATUITA' COME ANTIDOTO
Rossella De Leonibus
DALL'AGGRESSIVITA' ALLA NON VIOLENZA
sussidio destinato ai gruppi di ascolto della parola, in due volume che presentano dieci schede su altrettante pagine evangeliche per incontri di evangelizzazione. Questa guida e`destinata agli animatori dei gruppi di ascolto.
Il libro più utile per la semplicità e la ricchezza di stimoli per capire la pratica della Liturgia delle Ore, sempre più diffusa anche fra i laici. La prima parte introduce al salterio, cioè all'insieme dei Salmi, analizzando di questi la struttura, la teologia e l'importanza nella liturgia della Chiesa. La seconda parte analizza le singole composizioni distribuite giorno per giorno secondo l'ordine stabilito dalla Liturgia delle Ore. Oltre ai Salmi vengono presentati i Cantici, che non fanno parte del salterio ma della Liturgia delle Ore.
Coedizione Elledici-Velar. Originale e poetica riflessione sul libro biblico il Cantico dei Cantici, il piu vicino alla realta dell'amore coniugale e uno dei piu conosciuti dalle coppie cristiane.
Gesù di Nazaret visse duemila anni fa in un oscuro angolo dell'impero romano, non ebbe incarichi politici, non scrisse nulla e morì quando aveva appena trent'anni. Eppure è stato venerato come Figlio di Dio da miliardi di persone nel corso dei secoli. L'autore di questo agile libro esamina l'esistenza di Cristo e discute lo scopo della sue azioni, del suo insegnamento e dei suoi poteri di guarigione, i suoi amici e nemici e il suo lascito straordinario. Una guida illustrata essenziale e completa per conoscere Gesù di Nazaret e la sua importanza per la fede e la vita dei cristiani.
Il volume è una "proposta di brani per incontri di catechesi con gli adulti elaborati secondo il metodo del laboratorio da un'équipe di laici": è un'iniziativa che permette di accostarsi in modo corretto e continuativo ai testi biblici e di coniugare in maniera efficace la vita con la Parola. Il sussidio rilegge alcune pagine del vangelo di Luca sul tema dell'incontro con Gesù. Ogni "laboratorio" è composto di tre momenti, per entrare nell'argomento, approfondire la riflessione, interiorizzare e rendere operative le nuove acquisizioni.