
Il volume presenta una particolare versione del libro del Cantico dei Cantici, contenuto nella Bibbia, legando i versetti originali con dei brani di prosa che ricostruiscono l'intera vicenda. La lettura appare dunque unitaria. Questa elaborazione del testo del cantico dei cantici si avvale della nitida e gradevole traduzione dal testo originale di renato turra, che ha affiancato il testo cei. L'antico e frammentato poema biblico, attribuito a salomone, viene qui ricostruito in una vicenda dal tono molto narrativo e con spunti di meditazione e riflessione pastorali per la preparazione spirituale delle coppie di sposi. Scheda
Qual'e il volto di Dio, dell'uomo, della storia, della speranza? L'autore approfondisce i testi antichi di Genesi 1-11, con particolare interesse per gli aspetti antropologici e i risvolti pastorali che essi suggeriscono. IL VOLUME RACCOGLIE LA TRASCRIZIONE DI QUATTRO CONFERENZE SUI PRIMI UNDICI CAPITOLI DELLA GENESI, TENUTE DALL'AUTORE NE LL'AMBITO DELL'INIZIATIVA I NVITO ALLA BIBBIA", CHE SI TIENE A VICENZA DA DIVERSI ANNI. OGNI CAPITOLO INOLTRE E`CORREDATO DI ALCUNE DOMANDE CHE AIUTANO L'APPROFONDIMENTO PER GRU PPI BIBLICI, CATECHISTICI E DI "
E' il quinto volume della collana. Come nei precedenti, i testi presentano delle risposte scientifiche su alcune questioni bibliche. Tutti i temi immaginabili sulla bibbia sono gia stati trattati, studiati, investigati, e hanno una risposta, la migliore che si possa offrire al punto delle attuali ricerche. Tutte le difficolta, gli enigmi, le apparenti contraddizioni, le questioni insolite, le sfide storiche e geografiche gia sono state poste e risolte, per quanto possibile. Tuttavia, e nonostante questa prolifica produzione, la gente, il popolo semplice, i laici, i catechisti, non se ne sono accorti, non hanno accesso alle nuove scoperte e non conoscono molto di qu
L'Autore affronta questo testo di difficile lettura e a prima vista sconvolgente per la fede di un cristiano, conducendo per mano il lettore attraverso le inquietanti domande di Qoélet: qual è il senso dei tempi della vita? La risposta all'enigma dell'uomo mortale? Il vantaggio del ricorso a Dio?
Questo libro, come gli altri della stessa Collana, tenta di far conoscere in modo divulgativo la moderna e attuale esegesi come la espongono nuovi studi e commentari della Chiesa cattolica.
Cosa hanno in comune i Profeti con i giovani e i credenti di oggi? Il contesto storico-religioso in cui hanno predicato e operato questi lontani personaggi biblici non è poi così distante dalle dinamiche sociali e dalle situazioni personali nelle quali ci si trova coinvolti oggi. Questo volume accompagna a riconoscere che la profezia non è appannaggio di pochi “eletti” ma vocazione praticabile da tutti.