
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, "il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani e motiva la Chiesa". Come risposta a questa aspirazione "l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia". Amoris laetitia, 1
Quante volte ci è capitato di dire: «Credo in Dio, ma...»? Quanti «ma» nascono come sospetti verso Dio davanti alle contraddizioni della vita, come perplessità, come dubbi in grado di mettere in crisi la nostra fede? Eppure, le risposte della fede le abbiamo tutte nella Sacra Scrittura. In questo calendario perenne, ogni giorno c'è un dubbio e una risposta: in certi mesi, la risposta è tratta da versetti della Scrittura, in altri mesi, è tratta dalle parole dei santi, in altri, dalla preghiera liturgica.
Si trova sul monte Ararat ricoperta dai ghiacci eterni: l'Arca di Noè. Il più importante reperto archeologico di tutti i tempi ha una sua storia affascinante e realistica. L'autore in questo libro presenta l'esito delle sue cinque avventurose spedizioni sul monte Ararat e dello studio condotto a partire dai reperti archeologici, articoli scientifici, racconti degli esploratori del passato e immagini satellitari.
L'eucaristia è il cardine della vita cristiana. Nel Nuovo Testamento riveste un posto speciale la testimonianza di Paolo nella prima lettera ai Corinzi, dove l'apostolo persegue tre obiettivi: correggere gli abusi verificatisi nella comunità; riproporre la forma e il significato originari della "cena del Signore"; esortare a esaminarsi se si può degnamente mangiare il corpo del Signore e bere il suo sangue. L'esegesi è preceduta da una presentazione di Corinto sotto l'aspetto storico, sociale e religioso, per offrire un'idea di quella città all'epoca di Paolo. Tra i vari spunti per l'oggi vi è la necessità di rivalutare la dimensione comunitaria dell'eucaristia, a cui prepararsi adeguatamente.
Un approfondimento sulle interpretazioni che il racconto della creazione ha avuto all'interno delle correnti della mistica ebraica. Attraverso le pagine si verrà accompagnati in un affascinante viaggio alla scoperta del simbolismo mistico, per scoprire la bellezza e la ricchezza di significato delle lettere ebraiche, e per addentrarsi nel linguaggio ricco di suggestioni del Sèfer Ye?irah, per poi essere catapultati nel cuore stesso dello Zohar...
Il libro ci guida ad incontrare e ad accogliere Gesu affinche Egli possa inondarci di gioia. La Bibbia della Gioia e: - una traduzione del Nuovo Testamento e dei Salmi basata sulla equivalenza dinamica - realizzata grazie al desiderio di un papa che ha voluto far conoscere ai propri figli l'amore di Dio - arricchita da centinaia di schede interattive, preziose per la formazione alla vita cristiana - un servizio per chi vuol vivere la fede come risposta alla parola di Dio - un dono per chi vuole camminare crescendo in un rapporto personale - una proposta per chi vuole rafforzare la propria fede donandola.
Commento alla Bibbia. Questo libro sacro dei cristiani contiene il progetto di Dio sull'uomo e sul suo destino. La Bibbia e il testo sacro dei cristiani e, per quanto riguarda l'Antico Testamento, anche degli ebrei. E' un libro del tutto straordinario, meditato, studiato, tradotto piu di qualsiasi altro libro classico e moderno. Il motivo profondo di tanto interesse sta nel fatto che questo libro, secondo la fede, contiene il progetto di Dio sull'uomo e sul suo destino. L'uomo e naturalmente portato a cercare il significato della propria esistenza e gli strumenti di cui dispone per attuare tale ricerca sono soprattutto la ragione e la volonta, anche se, troppo spesso, questi mezzi si dimostrano inadeguati. La fede ebraica e la fede cristiana credono che Dio sia venuto incontro all'uomo attraverso la perfezione e la bellezza del Creato, ma, in modo speciale attraverso la Rivelazione.
Primo di tre volumi per incontrare la persona dello Spirit o Santo e lasciarla agire nella vita. Il tutto arricchito da studi biblici e da proposte di lectio divina.
Secondo di tre volumi per incontrare la persona dello Spirito Santo e lasciarla agire nella vita. Il tutto arricchito da studi biblici e da proposte di lectio divina.
Ultimo di tre volumi per incontrare lo Spirito Santo e lasciarlo agire nella vita. Il tutto arricchito da studi biblici e da proposte di lectio divina.
Dovrebbe aver lavorato a lungo, l'Autore, per riuscire a dare così tante informazioni sulla Bibbia, in così poche pagine e con un linguaggio così semplice e chiaro.
San Giuseppe è il più santo dei santi, tanto che san Gregorio nazianzeno (330-390) scrive: "il Signore ha riunito in Giuseppe come nel sole, tutta la luce e lo splendore degli altri santi tutti insieme". I testi apocrifi, raccolti, ci aiutano a comprendere meglio l'ambiente del primo cristianesimo e a collocare la vita di Giuseppe nel contesto della Galilea di I secolo, mettendo in luce l'umanità di un uomo che per volere di Dio è stato chiamato a prendersi cura di suo Figlio. L'apocrifo Storia di Giuseppe falegname del II-III secolo è l'unico scritto che parla della vita e della morte di Giuseppe, una pietra preziosa che arricchisce la corona dell'Incarnazione. In agonia Giuseppe, confortato da Gesù e Maria, fa la sua professione di fede: "O Gesù nazareno, Gesù mio consolatore, Gesù liberatore della mia anima. Gesù mio protettore. Gesù, nome soavissimo sulla mia bocca e su quella di tutti coloro che lo amano. Nella storia della devozione san Giuseppe è invocato come il Patrono della Chiesa universale e protettore dei poveri, esuli, dei padri e degli sposi.