
Queste pagine, stralciate dal settimanale Toscana oggi e completate, nascono da un appuntamento settimanale con una pagina di Vangelo. Occasione che ci viene presentata per un proficuo riposo e un alleggerimento da ciò che appesantisce, intristisce e istupidisce, e che viene offerta dalla presenza di un Tu che ci guarda con fiducia, speranza e amore, rivolgendoci parole di sapienza. Perciò l'esortazione a porre attenzione (Matteo 6, 1) alla proclamazione di "cose nascoste sin dalla fondazione del mondo" (Matteo 13, 35), "cose ora rivelate ai piccoli" (Matteo 11, 25).
Il proposito della presente ricerca sul racconto dell'infanzia nel Vangelo di Matteo è di offrire al lettore l'occasione di farne una lettura, con cui riconoscere, in qualche modo, a luoghi e persone, a tempi e messaggi un ruolo. Le "madonne" che animano la genealogia, infatti, conservano e trasmettono le promesse fatte da Dio ad Abramo e culminano con la nascita dell'Emanuele. Il dramma vissuto da Giuseppe conferma al lettore come Dio abbia agito in Maria con la forza creatrice, che è lo Spirito santo. Nella sua veste di narrante Matteo intende dunque riferire eventi e fatti che si pongono, per un aspetto, sul limitare del genere storico e, per un altro aspetto, sono avvolti da quel misterioso evento teologicamente definito "la venuta in persona del Figlio di Dio nella storia dell'uomo".
"Con questo mio libro, non intendo ripetere quanto ho scritto in altri volumi segnalati specialmente nella bibliografia. Semmai vorrebbe essere una guida ai miei studi di base. Mi rendo conto che il campo biblico-mariano, come ogni altro tema della Divina Scrittura, è sterminato. Non mi illudo di aver detto tutto: sarebbe una presunzione imperdonabile! Semplicemente voglio condensare in queste pagine i contenuti dei miei 55 anni di insegnamento al "Marianum" e altrove. E così sottopongo i risultati del mio lavoro al doveroso discernimento di fratelli e sorelle, con me chiamati al servizio della Parola nell'assemblea ecclesiale."
A 97 anni, Annick de Souzenelle, autrice de Il simbolismo del corpo umano, affronta il capitolo quinto della Genesi, quello della genealogia di Adamo, e quindi dei patriarchi, da Caino e Abele fino a Noè. Dalla lettura dei testi ella ricava un’avvincente descrizione della posizione reale e simbolica occupata da questi grandi antenati. Ognuno infatti risulta essere un momento, un “mese” della gestazione del feto adamitico all’interno della nostra matrice cosmica. Spiega l’Autrice: «Torniamo perciò a quei sei primi patriarchi, inizialmente attenti a quanto essi ci rivelano della nostra umanità. [...] Ne darò conto finché ne ravviserò la ricchezza meditando sulla seconda parte della genealogia dell’‘Adam, offerta nel quinto capitolo della Genesi».
Perché riprendere questi scritti di Ortensio da Spinetoli piuttosto datati, si potrebbe obiettare? Perché i criteri interpretativi delle Scritture sono tuttora attuali, ordinati, oggi come allora, «a scoprire il senso ultimo del testo, cioè quello che l’autore ha voluto propriamente dire. Quello che normalmente non si fa è segnare una linea di demarcazione fra l’eventuale messaggio e quelle che possono essere o, meglio, sono le opinioni, le interpretazioni dell’autore sacro. Il punto critico dell’esegesi è stabilire quanto di soggettivo, di relativo, di secondario vi è nella “parola” che si chiama “di Dio”». (dall’intervista del 1994 a Tempi di Fraternità.)
L’Autore:
Giuseppe Cionchi laureato in Teologia, giornalista, autore di varie opere di largo successo per il mondo catechistico e scolastico. È docente di Catechetica e Didattica della religione presso l’Università di Urbino.
Argomento:
Il testo evangelico sinottico e progressivo è posto nella pagina sinistra; il commento dell’Autore è inserito nella pagina destra.
• Il colonnino a margine, nella pagina sinistra e in quella destra, è in uso per le note dell’Autore e gli approfondimenti del Curatore.
• Nel corso del libro sono presenti brevi sezioni intitolate A proposito di…, nelle quali il Curatore analizza ed esamina alcuni argomenti ritenuti interessanti e utili per un migliore utilizzo del commento.
• La narrazione procede con numerazione propria.
• Con cfr. si indicano i passi paralleli per un confronto con i Sinottici.
• Il libro è illustrato con immagini tratte anche dalla pietà popolare.
Da una ricerca fatta in modo approfondito sui cataloghi delle Case Editrici Cattoliche, allo stato attuale non risulta una pubblicazione con le caratteristiche di questa proposta editoriale.
L’impaginazione e la cura editoriale suggerite facilitano un uso semplice e immediato e una lettura alla portata di tutti.
Infatti, il libro è programmato con:
• il testo biblico e il commento paralleli;
• una numerazione unica per il testo e i commenti;
• una successione sinottica graduale;
• una ricchezza di note esplicative, con rimandi per informazioni similari, e abbondanti approfondimenti della materia trattata;
• una disposizione grafica chiara, semplice e comprensibile anche per Lettori non abituati ai testi evangelici;
• un indice tematico essenziale e un indice generale.
Indice:
• Gesù: la vita e la storia nei Vangeli
• Gesù: l’ambiente geografico, politico, sociale e religioso ebraico
• Gesù: la vita privata e la vita pubblica
• Passione, morte, risurrezione, ascensione di Gesù
• Conclusioni:
L’avventura umana di Gesù
La rivoluzione sociale di Gesù cambia globalmente i rapporti umani
Il “volto” umano di Gesù
Il “volto” divino di Gesù
I miracoli
Le parabole
Inno a Cristo di san Paolo
Inno a Cristo di Paolo VI
Postfazione: vivere il Vangelo oggi
S.E. monsignor Nazzareno Marconi, eminente biblista, sul modello del volume “Il Vangelo di Marco. Una guida alla lettura” (Editrice Shalom 2019), propone una nuova traduzione letterale del Vangelo di Luca, più vicina ai testi originali.
Questa scelta ha l’intento di invitare il lettore a porre una maggiore attenzione alle parole, nella consapevolezza che il testo ci giunge da una distanza storica di due millenni.
Commentando ogni capitolo in modo profondo e, al tempo stesso, comprensibile a tutti, monsignor Marconi introduce a una prima lettura più attenta e personale del testo, con la speranza di aiutare i semplici fedeli a scoprire la straordinaria ricchezza e bellezza del Vangelo di Luca che, dopo duemila anni, continua ad affascinare non solo i credenti, ma ogni uomo che, leggendo con amore e passione le sue pagine, accetti la sfida di mettersi in cammino guidato dalla Parola.
I quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli, con i testi ufficiali della Conferenza Episcopale Italiana (edizione 2008), in un'edizione tascabile, leggerissima e pratica, da tenere sempre con sé per poter leggere in ogni momento la Parola di Dio. Presentati in una edizione con caratteri grandi che facilitano la lettura, rispondono alle esigenze di chi ha problemi di vista. Arricchiti da una introduzione generale e ai singoli libri, presentano un completo indice dei termini che ne agevola la consultazione.
Tutti gli scritti del Nuovo Testamento in formato pratico e maneggevole, comodo da usare in tutte le circostanze.
Una edizione pregiata del Nuovo Testamento. Versione CEI con commento-guida di padre Tarcisio Stramare osj.
Un semplice pezzo di stoffa ingiallito dal tempo, un
lungo lenzuolo che per poche ore ha avvolto il corpo
di Gesù, riportandone vistose macchie di sangue. La
Sindone è un documento sconvolgente. Davanti ad
essa si ha la sensazione di affacciarsi sulla soglia di un
mistero che parla con immediatezza al cuore dei semplici
e sfida gli scienziati. Dopo aver piegato la mente
all’evidenza attraverso le prove scientifiche che si
sono susseguite nel corso dei secoli, non resta che piegare
le ginocchia davanti all’Uomo della Sindone.
Tascabile, pratico, economico, arricchito da una introduzione ai singoli vangeli, dalle cartine originali dei luoghi del Nuovo Testamento, da un vasto e completo indice analitico che ne agevola la consultazione. Edizione pregiata.