
IL SIGNIFICATO DELLA CENA DEL SIGNORE, IL BANCHETTO ESCATOLOGICO NELLE PROFEZIE DELL ANTICO TESTAMENTO E L EUCARISTIA NELLE SACRE SCRITTURE.
IN QUESTI PASSI E BRANI EUCARISTICI DEI PADRI DELLA CHIESA H CONTENUTA UNA DOTTRINA PROFONDISSIMA SULLA S. EUCARISTIA SECONDO UNA INTERPRETAZIONE CHE HA SEGUITO I SECOLI E GIUNGE COME MESSAGGIO AI GIORNI NOSTRI.
LE ESPRESSIONI DI FEDE NELLE SCRITTURE CONTENGONO TUTTO IL MISTERO DELLA FEDE CHE SI SINTETIZZA NEL CREDO CATTOLICO.
una vasta panoramica di opere dei padri della chiesa che ben evidenziano la fede che, nelle diverse regioni di diffusione del cristianesimo, animava le comunita cristiane dei primi secoli. PIANO GENERALE DELL'OPERA: NESSUNO HA UNA FEDE PIU` GRANDE..." (S.A. PANIMOLLE) LA FEDE NEI PADRI APOSTOL ICI (G. TORTI) LA FEDE VIVA DI IGNAZIO MARTIRE (S.A. PANIMOLLE) FEDE E IDENT ITA CRISTIANA NEI PRIMI SECOLI (A. DI BERNARDINO) LA CONFESSIONE DI FEDE DEI MARTIRI (P. SINISCALCO) LA FE DE NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) "CREDERE" IN IRENEO DI LIONE (M. DIDONE) LA FEDE SECONDO ORIGEN E (H. CROUZEL) LA FEDE NEI PADR ANTIOCHENI (P. CARRARA) LA FEDE NEI PADRI CA PPADOCI (A. PENATI BERNARDINI) LA FEDE IN EUSEBIO DI CESAREA (V. LOMBINO) LA FEDE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO DI MILANO (F. BRASCHI) LA FEDE NEGLI SCRITTI SI S. "
IL LIBRO PROPONE UNO STUDIO DIVISO IN DUE PARTI: LA PRIMA AFFRONTA LE VARIE QUESTIONI CRITICHE SUSCITATE DALLA LETTURE DEI TESTI ANTICHI, LA SECONDA PROPONE POI UNA RILETTURA DELLE FIGURA DI MOSH, QUALE EMERGE DAI TESTI BIBLICI. MOSH, FIGURA DOMINANTE DELLE RELIGIONI MONOTEISTE, E`QUI PRESENTATO SOTTO IL SEGNO DELLA DIVERSITA E SOTTO QUELLO DELL' UNITA. DELLA DIVERSITA, PROPRIO IN RAGIONE DELLA MOLTEPLICITA DEI RACCONTI E DELLE TRADIZIONI, COME PURE DEI RUOLI CHE GLI SI ATTRIBUISCONO NELLA NASCITA E NELLA GUIDA DEL POPOLO. DELL'UNITA ANCHE, POICHE, DAL L'ESODO AL DEUTERONOMIO, I RA CCONTI DI DIVERSE ORIGINI SI ARTICOLANO SECONDO UNA STRUTTURA TRA LE PIU`COERENTI E PRESENTANO NUMEROSI RISCONTRI LETTERARI E TEOLOGICI. WALTER VOGELS RISULTA, UNA VOLTA DI PIU, UNA GUIDA SICURA NELL'ESPLORAZI ONE DELLE DIVERSE SFACETTATURE DEL TESTO BIBLICO E COMUNICA AL LETTORE UN PIACERE EVIDENTE E SEMPRE NUOVO DI SCRUTARE DEI TESTI LETTI MOLTE VOLTE, RILETTI E INTERPRETATI. LO STUDIO E`DIVISO IN DUE PARTI: LA PRIMA AFFRONTA LE VARIE QUESTIONI CRITICHE SUSCITATE DALLA LETTURE DEI TESTI ANTICHI. LA SECONDA PROPONE POI UNA RILETTURA DELLE FIGURA DI MOSH, QUALE EMERGE DAI TESTI BIBLICI. IL LETTORE A CUI MAGGIORMENTE PREME QUESTA TEMATICA PUR, SE LO DESIDERA, COMINCIARE DA QUESTA SECONDA PARTE DEL VOLUME.
un testo di patristica significativamente indirizzato alla figura di cristo nelle sacre scritture. La collana si e`gia occupata di temi patristici piu`o meno tradizionali avvalendosi della collaborazione di importanti personalita nell'ambiente degl i studi di patristica: tu sei il cristo di dio! (s.panimolle) il messia nell e profezie dell'antico testam ento (m. Cimosa) il cri sto nei salmi messianici (g. Ravasi) il messia superu mano nel giudaismo moderno (p. Sacchi) dal messia al cristo (g. Jossa) gesu` cristo nei sinottici e nell'e pistolario del n. Testamento (r.fabris) la cristologi a giovannea (s.panimolle) la cristologia dell'apocal
LA CRISTOLOGIA NASCE CON I PADRI DELLA CHIESA E LE DIVERSE SCUOLE TRADIZIONALI NE FANNO UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIA VISIONE DOTTRINALE. CONTENTUTI IN QUESTO NUMERO DEL DIZIONARIO: IL NOSTRO SIGNORE GESU`IL CRISTO" (S.A. PANIMOLLE) GE SU`CRISTO NEI PRIMI SCRITTI DEI PADRI (S.A.PANIMOLLE) AGESU`IL CRISTO NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) IRENEO: ELEMENTI DI CRISTOL OGIA (E.PERETTO) LA CRI STOLOGIA DEGLI APOLOGISTI (G. VISONA) LA CRISTOLOGIA DI TERTULLIANO (E. DAL COVOLO) LA CRISTOLOGIA DI ORIG ENE TRA REGOLA DI FEDE E RIFLESSIONE TEOLOGICA (R. SCOGNAMIG"
il vangelo di marco h, cronologicamente, il primo dei quattro scritti del nuovo testamento conosciuti con il nome di vangelo". In questo commentario si segue passo passo l evangelista in un opera attualissima e di grande valore. " l'autore di questo commentari o al vangelo di marco e`un cristiano proveniente dal giudaismo, che scrive a roma, alcuni anni prima della caduta di gerusalemme, nel 70 d.c. Egli raccoglie ricordi e tradizioni su gesu`e compone una sorta di vita di gesu" allo scopo di ravvivare la fede dei cristiani messa a prova dalla recente persecuzione di nerone. Questo libro, che e`servito da modello a matteo e a luca, e forse anche a giovanni, e`un'opera al tempo stesso letteraria, religiosa e pastorale, tutta orientata verso il bene spirituale delle comunita cristiane, e usa a questo scopo la documentazione raccolta. Opera singolare ed originale, dai disegni talvolta difficili da riscoprire sotto i procedimenti usati, ma che si rivela, nella sua scarsa ricercatezza letteraria e nella rudezza della sua espressione, di una grande ricchezza di ispirazione. "
NUOVO VOLUME DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA. PIANO GENERALE DELL'OPERA GESU`CRISTO, CENTR O DELLA VITA DELLA CHIESA (S.A.PANIMOLLE) LA C RISTOLOGIA DI ATANASIO (F.CARCIONE) CRISTOLOGI A NEI PADRI ANTIOCHENI (F.TRISOGLIO) LA CRISTO LOGIA DI S.ILARIO DI POITIERS (LUIS F.LADARIA) AL'ECONOMIA DI CRISTO SALVATO RE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO (A.BONATO) GESU`C RISTO NEL PENSIERO DI S.AGOSTINO (A.POLLASTRI) ALA CRISTOLOGIA DEI PRIMI CONCILI CATTOLICI (F.CARCIO
N0 26 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO - PATRISTICA.