
Nella nostra società secolarizzata, un vero e proprio "processo" ha messo sotto accusa l'immagine cristiana di Gesù Cristo, Figlio di Dio, in cui hanno creduto per secoli milioni di uomini. Ogni indizio, ogni nuova scoperta che lascino supporre di poter rimettere in discussione quella immagine, vengono accolti con interesse e simpatia. Questo volume, attraverso un paziente confronto, attingendo alla letteratura scientifica senza preclusioni di sorta, considerando e in parte accogliendo le opinioni di ogni provenienza, giunge ad alcune conclusioni ragionevolmente sostenute che smentiscono la "condanna capitale" cui troppo frettolosamente giungono molti detrattori che oggi vanno per la maggiore.
Il volume è una "proposta di brani per incontri di catechesi con gli adulti elaborati secondo il metodo del laboratorio da un'équipe di laici": è un'iniziativa che permette di accostarsi in modo corretto e continuativo ai testi biblici e di coniugare in maniera efficace la vita con la Parola. Il sussidio rilegge alcune pagine del vangelo di Luca sul tema dell'incontro con Gesù. Ogni "laboratorio" è composto di tre momenti, per entrare nell'argomento, approfondire la riflessione, interiorizzare e rendere operative le nuove acquisizioni.
Questo volume riduce il testo dei quattro Vangeli in un'unica narrazione unitaria, continuativa e, nel limite del possibile, con un ordine cronologico. Il racconto è suddiviso in 33 capitoli, ognuno dei quali viene ambientato da una breve introduzione. Il testo utilizzato è quello della traduzione interconfessionale in lingua corrente.
Questo libro accosta il commento del testo evangelico a una lettura teologica dei mosaici di Monreale, che illustrano il racconto dei due discepoli di Emmaus. Gli autori propongono così un percorso di meditazione e di introduzione alla fede cristiana, proprio a partire da un episodio evangelico che ha al suo cuore, quale centro propulsore, la duplice dinamica dell'ascolto e del vedere/non vedere, nella quale si danno incontro con Gesù e riconoscimento.
Spesso la lettura e la spiegazione della Sacra Scrittura, soprattutto a livello catechistico, trascura elementi importanti, non dà risposte agli interrogativi che ci poniamo oggi, stravolge il senso profetico della Parola di Dio. L'opuscolo offre alcune notizie essenziali per introdurre alla lettura della Bibbia in modo corretto ed efficace. I criteri esposti nelle sei brevi schede costituiscono la base di lettura per tutti i cristiani. Favoriscono un primo contatto con la Bibbia e hanno lo scopo di far nascere il desiderio di approfondirne la lettura.
Primo volume di un sussidio in due parti, un viaggio alla scoperta dei Vangeli: una rilettura dei passi più significativi attraverso la visita dei luoghi in cui, secondo la tradizione, si sono svolti i fatti narrati. In questo primo volume: I luoghi dell'Incarnazione (l'annunciazione, la visita di Maria a Elisabetta, la nascita di Giovanni Battista, la nascita di Gesù). I luoghi dell'Iniziazione (il Battesimo al Giordano, le tentazioni nel deserto di Giuda, Nazaret e la sinagoga). I luoghi dell'Annuncio e della Rivelazione (la chiamata dei discepoli, il discorso della montagna, miracoli, la fede di Pietro, la trasfigurazione). Con DVD in abbinamento editoriale.
Secondo volume di un sussidio in due parti, un viaggio alla scoperta dei Vangeli: una rilettura dei passi più significativi attraverso la visita dei luoghi in cui, secondo la tradizione, si sono svolti i fatti narrati. In questo secondo volume: I luoghi della Passione (ingresso a Gerusalemme, l'ultima cena, l'arresto al Getsemani, processo e condanna). I luoghi della Morte e della Risurrezione (la via crucis, morte e sepoltura, gli annunci della risurrezione, l'ascensione). Con DVD video in abbinamento editoriale.
Un bel libretto illustrato che fa rivivere passo dopo passo, col caratteristico stile narrativo e giornalistico dell'autore, la vicenda dell'apostolo Paolo, dalla sua appartenenza a una delle tribù d'Israele alla persecuzione dei cristiani, dalla conversione ai viaggi missionari. Per una prima, essenziale conoscenza dell'Apostolo delle genti.
Questo volume risponde a dodici domande sulla Bibbia: Dov'è nascosta l'Arca dell'Alleanza? - Sansone ci è presentato come un cattivo esempio? - Chi fu la prima regina d'Israele? - Perché Davide ballò nudo davanti all'Arca? - Perché Ezechiele dovette mangiare un libro? - C'è un vangelo nascosto nel Nuovo Testamento? - Gesù era sposato? - Perché Giovanni non parla degli esorcismi di Gesù? - Chi era Barabba? - Come avvenne la sepoltura di Gesù? - Perché Pietro e Paolo litigarono? - Ci fu un apostolo donna? Il libro offre ai lettori, in forma semplice e gradevole, i risultati dei più recenti studi cattolici che possono costituire una valido aiuto nella lettura del testo sacro.
Il libretto fa rivivere passo dopo passo, col caratteristico stile narrativo e giornalistico dell'autore, la vicenda dell'apostolo Paolo, dalla sua appartenenza a una delle tribù d'Israele alla persecuzione dei cristiani, dalla conversione ai viaggi missionari. Per una prima, essenziale conoscenza dell'Apostolo delle genti.
Questa Bibbia ormai "storica", nella traduzione interconfessionale (frutto della collaborazione di biblisti cattolici e protestanti), viene presentata in una edizione arricchita di alcuni inserti a colori, con splendide forografie che documentano l'ambiente storico e geografico della Bibbia, e carte geografiche, ricostruzioni archeologiche e storiche, tavole cronologiche, articoli di approfondimento, introduzioni semplici e approfondite. Un'edizione "regalo", con elegante rilagatura in pelle e confezione in cofanetto.
Il testo biblico di questa edizione è quello nella traduzione rinnovata della Conferenza Episcopale Italiana (2007).