
Il volume contiene i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere agli Efesini e ai Colossesi.
In questo libro il sacerdote dà per acquisito il fatto, spesso trascurato, che i ministri del matrimonio sono gli sposi, per riservarsi lo svelamento del contenuto di ciò che si sta compiendo. Il contenuto psicologico e sacrale del matrimonio attiene alla profondità di un'esperienza, quella dell'amore, in cui si riassume l'avventura umana nella sua massima creatività ma anche nel più grave pericolo, nel rischio e nella perdita. Queste omelie, nate da occasioni reali e radicate nelle Letture, sono una riflessione variamente modulata sulla natura dell'amore, sulla dinamica degli affetti nella coppia, e sulle poche duttili sapienze che possono aiutare nel cammino di speranza e fiducia che si apre con ogni matrimonio.
Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e
Registrazione della serie di lezioni tenute a Camaldoli nel luglio 1995. Cofanetto con 5 audiocassette + fascicolo.
Il medesimo materiale storico dei libri di Samuele e dei Re torna filtrato, arricchito e interpretato da un sacerdote di Gerusalemme che scrive intorno al 300 a.C. Per l'autore il Tempio e i sacerdoti occupano il centro della narrazione: la scelta decisamente teologica mira a disegnare le condizioni del regno ideale al di là delle reali contingenze storiche dell'esilio e del post-esilio, proiettando sull'epoca di Davide il presente e soprattutto il futuro: suo interlocutore è il popolo timorato di Dio, una comunità santa che vedrà realizzarsi le promesse fatte a Davide.
Tratto da una settimana di "lectio divina" tenuta dall'autore dell'Eremo di Camaldoli, il volume si lega al precedente, dedicato alla Passione di Gesù nel Vangelo di Marco, "perché il racconto della Passione secondo Giovanni aveva bisogno di un precedente che mettesse l'accento con più insistenza sulla dimensione umana del mistero della persona di Gesù". Alla base di questa "lectio" c'è il riconoscimento dei caratteri propri alla scrittura di Giovanni con la puntualizzazione sia delle diverse letture che se ne possono fare, sia delle intenzioni dell'autore.
La lectio divina sui racconti della risurrezione di Gesù inizia proclamando la confessione di fede che san Paolo ricevette dalla comunità di Antiochia dopo la sua conversione sulla via di Damasco. Non si tratta di una semplice esegesi delle sante Scritture; la lectio divina comporta un atteggiamento credente: stare con la Parola, perché si è convinti che attraverso la Parola scritta è Dio stesso che ci parla. E dunque per poter entrare nella comprensione della Parola occorre presupporre questa esperienza di fede.
Il volume contiene la prima parte del lungo viaggio cristologico che Ravasi intende condurre dall'Antico al Nuovo Testamento. L'attenzione è qui puntata sulla speranza messianica biblica e sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo rispetto ad essa. In via preliminare l'autore indica alcuni percorsi metodologici con cui affrontare la lettura dell'Antico Testamento in chiave cristologica, applicando i principi del documento della Pontificia Commissione biblica "L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa". Il viaggio biblico-teologico è punteggiato di riferimenti filosofici, letterari e artistici alle interpretazioni cristiane ed ebraiche del "volto di Dio".
Il volume propone una introduzione alla storia del rapporto tra Scrittura e comunità: per l'Antico Testamento fanno da guida il Libro di Neemia e i Salmi, che narrano l'esperienza della nascita del Giudaismo con la lettura collettiva del Pentateuco e altre modalità di interpretazione; per quanto riguarda il Nuovo Testamento, l'autore indica le origini di una lettura cristiana delle Scritture e gli ulteriori sviluppi dell'ermeneutica fino ai nostri giorni. Con ordine e chiarezza, Ravasi spiega i tanti approcci scientifici finora sperimentati nella lettura della Bibbia: il metodo storico-critico, retorico, narrativo, semiotico, estetico, sociologico, psicologico-psicoanalista, femminista. Ad essi affianca una disamina della tradizione della lettura sacra all'interno del cristianesimo: qui gli elementi caratterizzanti sono la distinzione tra senso letterale, spirituale, sensus plenior, e gli usi nella liturgia, catechesi e lectio divina.
Il volume presenta il testo delle cinque conferenze tenute dal cardinale Ravasi presso il Centro culturale S. Fedele di Milano nella Quaresima 1998. Le conferenze approfondiscono il tema dello Spirito Santo, analizzando la dinamica pneumatologica così come si presenta progressivamente nelle Scritture. L'esame parte dall'Antico Testamento per seguire l'azione dello Spirito Santo nella vita di Gesù, nella Risurrezione e nella Chiesa nascente, illustrata nel Nuovo Testamento.