
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio-giugno 2004.
Rivista bimestrale n. 4/luglio-agosto 2004 dell'Associazione Biblica Italiana.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre-ottobre 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre-dicembre 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 1/gennaio 2005. Il libro dei Salmi 1. Alla scoperta del Salterio.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2/marzo-aprile 2005.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/ maggio-giugno 2005. In questo numero: Il secondo Libro dei Salmi. - Il secondo Salterio davidico. - Supplica in un momento tragico. - Le nozze del re Messia. - Pieta di me, o Dio". - Il canto del desiderio. - "Dio, da al re il tuo giudizio". - Dio re. - Il salmo 16. - I Salmi della Liturgia delle Ore. - I Salmi nel gruppo biblico. "
Rivista bimestrale n. 4/luglio - agosto 2005. In questo numero il terzo e quarto libro dei Salmi.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/ settembre-ottobre 2005. Il quinto libro dei Salmi.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre - dicembre 2005. Il Quinto Libro e la Dossologia finale.
Il vangelo di Marco (la cui lettura scandirà l'anno liturgico B) forse perché è il più breve, è sempre stato piuttosto trascurato dagli esegeti; ma da quando è stato riconosciuto come il più antico, l'interesse e lo studio di tale testo sono notevolmente cresciuti. La scelta e il commento dei testi qui presentati vogliono evidenziare alcune caratteristiche strutturali e tematiche di Marco: come l'importanza della passione, momento culminante della vita e missione di Cristo, ma anche nodo centrale del racconto marciano, al quale fanno capo i vari fili della narrazione. O come il rilievo dato alla presenza costante dei discepoli accanto al Maestro, in una comunione di vita che diventa spazio privilegiato per la rivelazione. La capacità di coinvolgimento del lettore propria del vangelo di Marco emerge anche da questo commento, scandito nei momenti classici della lectio divina; che diventa anche aiuto per una coerente testimonianza di vita.
Destinatari
Opera destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per una migliore conoscenza del vangelo di Marco.
Autore
KLEMENS STOCK, gesuita, professore presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma collabora a varie riviste e ha pubblicato diverse opere.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 1/gennaio-febbraio 2006. La Lettera ai Romani.