
L INTERPRETAZIONE PATRISTICA DELLA GENESI E DEL VALORE UMANO DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE
COMMENTI AL CULTO LITURGICO DI MAGGIONI, VANNI, SIEVERS, GALLICET E ALTRI A PARTIRE DALLE SCRITTURE E DAGLI SCRITTI DEI PADRI DELLA CHIESA.
chi e`dio nell antico testamento? E un dio che cerca di comunicare con l uomo e quindi proporziona il proprio linguaggio alle capacita di dialogo della creatura. Un dio che sceglie di piantare la sua tenda in mezzo agli uomini.
i grandi padri della chiesa dei primi secoli del cristianesimo non solo si sono interessati della prima persona della trinita e hanno mostrato il suo ruolo essenziale, ma si sono impiegati a spiegare la centralita di dio padre.
DALL ELEZIONE DIVINA NELL ANTICO TESTAMENTO AGLI ELETTI DELL APOCALISSE UN PERCOSO BIBLICO APPROFONDITO DAGLI SCRITTI DEI PADRI DELLA CHIESA.
la chiesa nei primi decenni della sua esistenza viveva orientata completamente verso il ritorno del signore, ritenuto imminente, percir spesso nella liturgia comunitaria sgorgava il grido maran atha" ovvero "signore vieni". "
L ESODO CON LA CELEBRAZIONE DELLA PASQUA, CHE DIVENNE LA FESTA PIU`IMPORTANTE DEL POPOLO EBRAICO, SENZ ALCUN DUBBIO FORMA IL CUORE DELLA SPIRITUALITA BIBLICA ED EBRAICA; PERCIR ESSO HA INCISO PROFONDAMENTE NELLA TEOLOGIA DEL NUOVO TESTAMENTO.
i padri della chiesa proclamano questo evangelo di dio" allorche nei trattati teologici e pastorali, nelle omelie e nella spiegazione del pentateuco illustrano gli eventi dell esodo ebraico "
IL SIGNIFICATO DELLA CENA DEL SIGNORE, IL BANCHETTO ESCATOLOGICO NELLE PROFEZIE DELL ANTICO TESTAMENTO E L EUCARISTIA NELLE SACRE SCRITTURE.
IN QUESTI PASSI E BRANI EUCARISTICI DEI PADRI DELLA CHIESA H CONTENUTA UNA DOTTRINA PROFONDISSIMA SULLA S. EUCARISTIA SECONDO UNA INTERPRETAZIONE CHE HA SEGUITO I SECOLI E GIUNGE COME MESSAGGIO AI GIORNI NOSTRI.
LE ESPRESSIONI DI FEDE NELLE SCRITTURE CONTENGONO TUTTO IL MISTERO DELLA FEDE CHE SI SINTETIZZA NEL CREDO CATTOLICO.
una vasta panoramica di opere dei padri della chiesa che ben evidenziano la fede che, nelle diverse regioni di diffusione del cristianesimo, animava le comunita cristiane dei primi secoli. PIANO GENERALE DELL'OPERA: NESSUNO HA UNA FEDE PIU` GRANDE..." (S.A. PANIMOLLE) LA FEDE NEI PADRI APOSTOL ICI (G. TORTI) LA FEDE VIVA DI IGNAZIO MARTIRE (S.A. PANIMOLLE) FEDE E IDENT ITA CRISTIANA NEI PRIMI SECOLI (A. DI BERNARDINO) LA CONFESSIONE DI FEDE DEI MARTIRI (P. SINISCALCO) LA FE DE NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) "CREDERE" IN IRENEO DI LIONE (M. DIDONE) LA FEDE SECONDO ORIGEN E (H. CROUZEL) LA FEDE NEI PADR ANTIOCHENI (P. CARRARA) LA FEDE NEI PADRI CA PPADOCI (A. PENATI BERNARDINI) LA FEDE IN EUSEBIO DI CESAREA (V. LOMBINO) LA FEDE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO DI MILANO (F. BRASCHI) LA FEDE NEGLI SCRITTI SI S. "