
Annotazioni e commento sono scanditi secondo due livelli:
Il primo, filologico-testuale-lessicografico, offre puntualizzazioni legate alla critica testuale (riprendendo le varianti testuali più significative), approfondisce il significato di alcuni termini, tenendo conto dell’influsso del contesto su di essi.
Il secondo, esegetico-teologico, tiene presenti le unità letterarie del testo biblici. Fornisce la struttura delle parti, per poi procedere al commento delle sezioni che le compongono e dei brani in cui queste ultime sono articolate. Il testo viene commentato evidenziandone gli aspetti teologici e mettendo in evidenza, la dove lo si ritiene opportuno, il nesso tra Antico e Nuovo Testamento, rispettandone però la reciprocità.
L’introduzione segue una precisa articolazione: a) il titolo, l’importanza e il posto del libro nel canone; b) la struttura e gli aspetti letterari del libro (stile, generi...); c) le linee teologiche fondamentali; d) gli aspetti maggiormente legati alla diacronia (data, autore, storia della composizione, versioni testuali, trasmissione).
Destinatari
Studiosi, ricercatori,sacerdoti, gruppi di lettura biblici.
Autore
Marida Nicolaci ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Bibilco e il dottorato in Teologia biblica presso la Facoltà Teologica di Sicilia dove insegna esegesi del Nuovo Testamento. La sua ricerca si concentra in modo particolare sugli scritti giovannei. Per i tipi della Città Nuova ha pubblicato nel 2007: Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i Giudei a Gerusalemme in Giovanni 5-12. È membro dell’Associazione Biblica Italiana e collabora con varie riviste scientifiche
Una Bibbia UNICA nel panorama editoriale italiano. Adatta a tutti e soprattutto a chi è alle prime armi con la Sacra Scrittura , a chi cerca una guida facile e attraente al testo biblico, a chi vuole finalmente imparare a tradurre la Parola di Dio nel concreto della vita. Allo stile giovane e fresco, a colori e con molteplici disegni, si accompagna una grande ricchezza di contenuti, in grado di venire incontro a tutte le esigenze di una lettura personale e di preparazione di incontri e catechesi. Può, da sola, costituire un vero e proprio “compendio” per i sempre più numerosi laici che si devono occupare di catechesi.
NUOVA TRADUZIONE CEI 2008
Contiene infatti:
– spiegazioni su come si citano i testi della Bibbia
– domande e risposte su come studiare, capire e interpretare la Bibbia
– riferimenti alle preghiere bibliche e alle basi bibliche dei sacramenti
– introduzioni per più di 100 pagine
– 900 box di commento
– post-it biblici per mettere in rilievo le frasi che “parlano da sé”
– dizionario biblico
– riferimenti al ricco bagaglio della tradizione cristiana
– simboli biblici illustrati e commentati
– presentazione dei personaggi principali, collocati nel loro tempo e nella loro cultura
– suggerimenti per pregare e riflettere con la Sacra Scrittura
– riferimenti paralleli ad altri orizzonti culturali nei quali la fede cristiana si è incarnata
– la testimonianza di santi, modelli per la vita cristiana di oggi
– schema dei Lezionari romano e ambrosiano
– 7 piani tematici di lettura
– 8 indici tematici
– 22 mappe geografiche
Questa edizione dei vangeli è pensata per accompagnare le famiglie nel loro percorso di formazione cristiana e crescita umana e spirituale. Nel formato classico e agile dei vangelini, è corredato di introduzioni, note e com- menti pensati specificatamente per la famiglia.Testo CEI.
Nel volume: “Voi, primi annunciatori della Parola di Dio” (Benedetto XVI), introduzione generale ai Vangeli per consentire a tutti di comprendere il
contesto in cui sono stati scritti, “Carta d’identità di ogni Vangelo”, introduzione a ogni libro, con linguaggio chiaro e schematico, testo nella nuova traduzione CEI, con divisione in sezioni e breve commento a ogni sezione, note esegetiche, al termine di ogniVangelo: “La famiglia in dialogo con il Vangelo”, schede di approfondimento a cura dei coniugi Gillini e Zattoni sui passi più significativi per la famiglia, appendice “Per continuare il cammino”, una “lettera al lettore” per coltivare la presenza della Parola nella propria vita, testo a due colori con segnacolo a bordo pagina.
Destinatario
Un Vangelo pensato e destinato alle famiglie.
Tascabile pelle con rilievi
I quattro Vangeli, in quattro preziosi volumetti miniati e rilegati ad arte, racchiusi in un prezioso cofanetto rivestito in velluto.Arricchisce l’opera un fascicolo di introduzione ai Vangeli.
Il nuovo Vangelo d’arte affianca ai testi qui presenti nella nuova traduzione CEI icone di assoluta bellezza, rappresentative di quattro grandi scuole: Tiblisi, Seriate, Malta, Gerusalemme. Rilegato in similpelle, con dorso oro e finiture di pregio; stampato in otto colori, è un volume elegante che rappresenta una perfetta idea regalo.
Completa il volume l’elenco dei brani del Vangelo letti nelle diverse domeniche e feste dell’anno liturgico, secondo il Rito Romano e Ambrosiano, consentendone l’uso come un vero e proprio Evangeliario.
Un libro di pregio, dell’alto valore artistico Un ottimo regalo prezioso.
Destinatari
Adatto per un regalo, per collezione o per uso liturgico.
Il volume, che propone il testo dei quattro Vangeli nella nuova versione della Conferenza Episcopale Italiana (2008), è strutturato nel modo seguente: • Introduzione ai Vangeli canonici (secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni)
e breve presentazione dei Vangeli apocrifi e del loro significato per l’esperienza di fede, tenuto conto del successo anche editoriale che hanno riscontrato questi testi negli ultimi anni;
- Breve introduzione a ogni singolo Vangelo e note al testo a cura di monsignor Gianantonio Borgonovo, noto biblista della diocesi di Milano;
- Fotografie di don Roberto Di Diodato, che illustrano in parte l’ambiente geografico in cui si sono svolte le vicende narrate nei Vangeli, in parte i volti e i costumi dei popoli che oggi vivono nel Medio Oriente.
Un volume per conoscere meglio i Vangeli, tenendo conto che “l’autore dei Vangeli rimane sempre lo stesso Gesù, protagonista della storia della salvezza, il Figlio mandato da Dio Padre a rivelare agli uomini l’ultima e definitiva parola di amore”.
Punti forti
Testi dei Vangeli della nuova versione CEI (2008).
Autorevolezza nel panorama biblico italiano del nome di monsignor Gianantonio Borgonovo, che ha curato le introduzione e le note di commento.
Destinatari
Vasto pubblico, anche laico.
Autori
Gianantonio Borgonovo, presbitero della diocesi di Milano, ha conseguito la specializzazione presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e presso l’Università Ebraica di Gerusalemme (1980-1981). Docente presso la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel Seminario di Milano e dal 1991 presso la Sede centrale di Milano, è dottore ordinario della Biblioteca Ambrosiana, all’interno della quale ricopre gli incarichi di Direttore della Biblioteca e Direttore della Classe di Studi sul Vicino Oriente. è collaboratore delle Paoline in qualità di condirettore della collana “I libri biblici/ Primo testamento”.
Le vicende narrate nei libri del Vecchio e del Nuovo Testamento si svolgono in un'area geografica ben più vasta della Terra Santa, lungo sentieri della fede che collegano l'Armenia con la Valle del Nilo. Si tratta di Paesi dalle tradizioni antiche, spesso in conflitto tra loro, oggi profondamente mutati, ma che custodiscono gelosamente le vestigia dei siti sacri. Quest'opera indaga i luoghi della Bibbia attraverso i testi, le tradizioni e le ricerche archeologiche più recenti; ma, soprattutto, fa rivivere le suggestioni delle scene bibliche avvalendosi di un ardito confronto tra l'arte pittorica e il reportage fotografico. I più importanti episodi narrati nei testi sacri, dal Giardino dell'Eden alla Torre di Babele, dal Monte Ararat, dove si arenò l'Arca, alle sponde del Nilo, dove Mosè fu salvato, dal Monte Sinai al sontuoso tempio eretto da Salomone a Gerusalemme, dalla mangiatoia di Betlemme al Santo Sepolcro, sfilano in queste pagine illustrati dalla forza evocativa dei grandi capolavori dell'arte e dalle fotografie scattate nei luoghi in cui vissero e operarono i profeti, i condottieri e i grandi personaggi biblici. Località che, nel corso dei secoli, sono entrate nell'immaginario collettivo di milioni di credenti e che ancor oggi richiamano schiere di pellegrini di due grandi religioni.
Descrizione dell'opera
La nuova Bibbia di Gerusalemme. Edizione del pellegrino è un'opera speciale e di grande pregio. In formato tascabile cm. 10x14, si contraddistingue per una pratica chiusura con elastico e per una carta straordinariamente leggera, con un effetto di eccezionale maneggevolezza e proporzione estetica.
La croce in copertina è una riproduzione in scala di un'opera in rilievo del famoso artista contemporaneo padre Marko Ivan Rupnik, riproposta in ottone e oro. Dello stesso autore sono le tavole a colori collocate in apertura e in chiusura dell'opera.
Una particolare edizione, a caratteri grandi, del testo integrale dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli.
Le caratteristiche principali sono:
il nuovo testo della CEI;
le introduzioni ai singoli libri riprese da La Sacra Bibbia CEI-UELCI (2008), in cui domina chiarezza di linguaggio, schematicità e semplicità nella trattazione relativa alle diverse questioni (contenuti, caratteristiche e origine del libro);
il calendario liturgico festivo (anno A, B, C), rito romano e rito ambrosiano.
Un’edizione pensata soprattutto per invogliare ad accostarsi alla Bibbia tutti coloro che hanno difficoltà visive di lettura, con un testo agile, chiaro nell’impostazione grafica e ben leggibile.
Punti forti
L'impostazione grafica è chiara e ben leggibile, con caratteri grandi.
L'edizione si basa sul nuovo testo della CEI, e le introduzioni ai singoli libri sono riprese da La Sacra Bibbia CEI-UELCI.
Destinatari
Per chi ha difficoltà visive di lettura, come gli anziani.
La traduzione dei Vangeli di Silvano Fausti è effettuata in stretta aderenza, quasi a calco, del testo greco. Ne emerge una versione ritmica, talora aspra e rude, dallo stile paratattico, cioè scarso di subordinate, capace di trasmettere l'efficacia e l'immediatezza della lingua originale.