
Contenuto
Sapere cos’è, qual è o chi è la sapienza non è facile. San Paolo parla di una sapienza che non è di questo mondo… Ma allora come va inteso il «pentateuco sapienziale» (Pr, Gb, Qo, Sir e Sap) oggi? Il fascicolo compie un percorso che riserverà al lettore delle sorprese interessanti a partire dalla rilevante esperienza di inculturazione testificata dall’intera letteratura sapienziale biblica. Dagli orientamenti della ricerca attuale si ricava, infatti, che ci sono nodi da sciogliere come l’identità stessa della sapienza (metafora o persona?), l’innegabile rapporto con la sapienza egizia e mesopotamica (quali dipendenze?), la sua contestualizzazione storica (testi atemporali?), la teologia stessa dei «saggi» da rivalutare in rapporto all’altra Scrittura e alla teologia “sistematica”, ecc. Che sia necessaria oggi una riconsiderazione complessiva del significato della sapienza, per la coscienza umana universale come fulcro stesso della vita e del pensiero, è ormai certo anche per superare le non poche dispute e fraintendimenti presenti nella stessa cristianità. Le risposte dei «saggi», infatti – e il fascicolo le lascia intendere –, sono diverse da quelle strutturate da certi esponenti di teologie congegnate su verità e valori indiscutibili; non sono detentori della verità, ma innamorati di Dio e della sua sapienza radicata nella creazione e nella vita: là dove Dio si fa incontro all’uomo.
Destinatari
* Tutti. * seminaristi, religiosi e religiose, educatori, formatori, catechisti, parroci, insegnati di religione, direttori spirituali, counselor, terapeuti
Autore
La rivista «CredereOggi» è pubblicata dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di GIUSEPPE BELLIA - LUCA MAZZINGHI - SIMONE MORANDINI - DINH ANH NHUE NGUYEN - SERENA NOCETI - MARIA CARMELA PALMISANO - MARIAGRAZIA PAPOLA - SERAFINO PARISI - ANGELO PASSARO - SEBASTIANO PINTO - GERMANO SCAGLIONI - MARTINO SIGNORETTO.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 Vogliamo lavorare come Dio comanda AA. VV. Abstract
18 Ddl omofobia, ci risiamo AA. VV. Abstract
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 Pillole Gianpaolo Barra
41 La Madonna del Gran Paradiso Luisella Scrosati
44 Linguaggio suono dell'anima Francesco Agnoli
46 Perché i biblisti devono (ancora) imparare da Giuseppe Ricciotti Luigi Girlanda Abstract
49 Come ti impongono la bellezza Valentina Sessa
52 Mindfulness la moda di svuotarsi la mente Mario Iannaccone Abstract
53 Parole proibite - Sacerdote Andrea Zambrano
54 Filosofando - Foscolo e Vico contro il lockdown Giacomo Samek Lodovici
57 Un vescovo risponde Francesco Cavina
58 Miracoli - Choc elettrico neutralizzato Saverio Gaeta
60 La riscoperta del sacro - Processioni Andrea Zambrano
61 Schermi - I "diavoli" della finanza Stefania Garassini
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman - Guida per le vacanze Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Don Camillo sul crinale - Predica da spiaggia Lorenzo Bertocchi
Quaderno
4080
CONTRO IL NAZIONALISMO RELIGIOSO
LA LETTERA AI GALATI: «LA VERITÀ DEL VANGELO»
MORTE E DIGITALE
IL CONFLITTO TRA SIRIA E TURCHIA PER LA PROVINCIA DI IDLIB
«UNA NUOVA IMMAGINAZIONE DEL POSSIBILE»
DALLA DISTRAZIONE ALLA DEDICAZIONE
IL CARDINALE CELSO COSTANTINI
REMBRANDT, L’ARTISTA ALLO SPECCHIO DELLA PAROLA
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4080
Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Editoriale
La domenica per i cristiani in Europa (pag. 2)
Elena Massimi
Interviste
La domenica in Europa (pag. 5)
In Belgio (pag. 6)
André Haquin
In Francia (pag. 9)
François Wernert
In Germania (pag. 13)
Klaus Peter Dannecker
In Italia (pag. 17)
Luigi Berzano
In Spagna (pag. 21)
José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena
In Romania (pag. 24)
Leontin Popescu
In Ungheria (pag. 27)
István Pákozdi
Postfazioni
La pratica della domenica
Una rilettura teologico-liturgica (pag. 29)
Luigi Girardi
La domenica in Europa
Una rilettura teologico-pastorale (pag. 34)
Francesco Zaccaria
Formazione
Schede
3. «Domeniche delle famiglie» in parrocchia (pag. 39)
Eric Beaumer
Liturgia e disabilità: percorsi
3. Domenica e pastorale inclusiva (pag. 44)
Antonella Meneghetti
Pietà popolare e liturgia
3. Confraternite e processioni (pag. 49)
Giacomo Sgroi
Sussidi e testi
Dal Vaticano II ad oggi.
Magistero e domenica: quali costanti? (pag. 54)
Riccardo Barile
IC e domenica.
L’esperienza di Padova (pag. 59)
Giorgio M. Bezze