
Rubrica
La nuova traduzione del Padre nostro e del Gloria: ragioni e prospettive (pag. 3)
Carlo Broccardo
Dossier I nostri modi di dire 22. Bisogna rassegnarsi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. “Bisogna rassegnarsi”. Come e a chi? (pag. 12)
Alberto Carrara
2. Rassegnazione, resistenza e reazione in Isaia (pag. 16)
Rocco Caruso
3. Quando si sperimenta l’impotenza (pag. 21)
Paola Bignardi
Sussidio
Per una celebrazione al cimitero il giorno dei Santi (pag. 27)
Roberto Laurita
Preparare la messa Dalla 28ª a Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
28ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi (pag. 50)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Imitare la fedeltà di Dio nel fare il bene, nonostante tutto (pag. 58)
Vinicio Albanesi
Programmare la celebrazione (pag. 62)
Angelo Lameri
29ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 70)
Interpretare i testi (pag. 71)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Vangelo e politica (pag. 79)
Raffaele Cananzi
Programmare la celebrazione (pag. 83)
Angelo Lameri
30ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 91)
Interpretare i testi (pag. 92)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Amare Dio è il primo grande comandamento (pag. 101)
Giuseppina De Simone
Programmare la celebrazione (pag. 103)
Samuele Riva
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 112)
Interpretare i testi (pag. 113)
Gastone Boscolo
Programmare la celebrazione (pag. 121)
Roberto Laurita
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 131)
Programmare la celebrazione (pag. 132)
Roberto Laurita
32ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 145)
Interpretare i testi (pag. 146)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Fedeltà e resistenza in Gesù nella fede, oggi (pag. 155)
Ezio Caretti
Programmare la celebrazione (pag. 158)
Angelo Lameri
33ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 166)
Interpretare i testi (pag. 167)
Gastone Boscolo
Attualizzare il messaggio:
Educare alla responsabilità (pag. 175)
Monica Amadini
Programmare la celebrazione (pag. 177)
Vittorio Brunello
Gesù Cristo, Re dell’universo
Editoriale (pag. 11)
Catherine Cornille, Daniel Franklin Pilario, Mile Babic
Abstracts (pag. 15)
Tema monografico:
Segni di speranza nel dialogo islamo-cristiano 1. Dichiarazioni e documenti ufficiali
1.1 Nostra aetate e gli incontri di amicizia (pag. 23)
Pim Valkenberg
1.2 Una parola comune tra noi e voi: un testo latore di speranza (pag. 34)
Vebjørn L. Horsfjord
1.3 La migrazione come kairós per il dialogo protestante-musulmano (pag. 50)
Joshua Ralston
2. Speranza nel sacrificio e nella solidarietà
2.1 Dialogo monastico-musulmano (pag. 64)
William Skudlarek
2.2 Martirio e speranza nel dialogo islamo-cristiano (pag. 75)
Christian Krokus
3. Segni di speranza in diverse parti del mondo
3.1 Segni di speranza nelle relazioni fra cristiani e musulmani in Indonesia (pag. 87)
Albertus Bagus Laksana
3.2 La collaborazione accademica in Germania (pag. 97)
Klaus von Stosch
3.3 La “Scuola del dialogo” belga (pag. 106)
Laurie Johnston
3.4 Dialogo islamo-cristiano: iniziative dal basso in Turchia (pag. 116)
Claudio Monge
3.5 La collaborazione per la pace in Nigeria (pag. 124)
Marinus Chijioke Iwuchukwu
3.6 Ospitalità e reciprocità in Egitto (pag. 133)
Jean Druel
4. Speranza per il futuro delle relazioni islamo-cristiane
4.1 Un desiderio condiviso per una visione universale (pag. 142)
Daniel A. Madigan
4.2 Una cultura condivisa di giustizia e riconciliazione (pag. 155)
Asma Afsaruddin
Forum teologico:
Teologia pubblica nell’era digitale
1. Chi partecipa al dialogo teologico digitale? (pag. 171)
Stephen Okey
2. I millennials e la teologia pubblica in un’era digitale (pag. 179)
Katherine G. Schmidt
Editoriale
Per tornare alla vita (pag. 2)
Daniele Piazzi
Studi
Morire oggi nei paesi occidentali (pag. 4)
Marzio Barbagli
L’esperienza della morte e i linguaggi del lutto nel Rito delle esequie (pag. 7)
Gianni Cavagnoli
I riti esequiali (pag. 11)
Fabio Trudu
Il Lezionario delle esequie: teologie bibliche (pag. 16)
Renato De Zan
Riti esequiali e Kérygma (pag. 21)
Domenico Cravero
Esequie e annuncio: riti antichi e nuovi (pag. 26)
Loris Della Pietra
Accompagnare e celebrare il lutto (pag. 31)
Paolo Tomatis
Cantare nelle esequie (pag. 36)
Elena Massimi
Formazione
Dalla Parola all’intercessione
1. Preghiere dei fedeli per l’Avvento e il Natale (pag. 41)
Riccardo Barile
Liturgia e disabilità: percorsi
5. Non mi dimenticare (pag. 49)
Cristina Gangemi
Pietà popolare e liturgia
5. Tradizione e attualità dei presepi viventi (pag. 54)
Rino Lauricella
Sussidi e testi
Parola di Dio e vita del defunto: fare ardere il cuore (pag. 59)
Gianmaria Cipollone
Nuove risorse per le esequie cristiane (pag. 65)
Riccardo Barile
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
L'epilogo del 50° dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa viene testimoniato dal nuovo numero della rivista "Chiesa e Storia". Il volume si apre con le tracce tangibili di un evento associativo senza precedenti nella storia dell'Associazione, cioè l'udienza concessa dal Santo Padre Francesco a conclusione del XVIII Convegno di studio, svoltosi a Roma dal 10 al 12 gennaio 2019. Numerosi i contributi dei vari relatori sulle varie tematiche di studio.
Il Messalino per cuori giovani, una proposta nuova per donare la cordialità della Parola di Dio a giovani ed adolescenti.
Mensile di preghiera con le lodi del mattino e della sera. Celebrazione eucaristica giornaliera.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.