
La rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais prosegue nella riflessione sulla pandemia e il futuro che ci aspetta. Questo numero di MicroMega è infatti (come il precedente) interamente dedicato alla Covid-19, in questo caso con focus dedicati agli effetti in materia di lavoro, con particolare riferimento allo smart working, di turismo e territorio, di ambiente e trasporti, di economia e di sanità. Con in più l'approfondimento offerto dal dialogo tra Jürgen Habermas e Klaus Günther su una questione emersa in tutta la sua importanza durante il lockdown: il rapporto tra la tutela della vita e la garanzia delle libertà. Il volume si apre con un manifesto per un nuovo Servizio sanitario nazionale, delineato nei minimi dettagli da Nino Cartabellotta. Un'ampia sezione del numero è incentrata poi sui problemi delle nostre città che la pandemia ha reso evidenti. Un'altra sezione del numero è dedicata invece a quello che in questi mesi abbiamo preso a chiamare - un po' impropriamente - smart working. Sandra Burchi ci illustra perché sarebbe meglio usare la definizione di home working d'emergenza e ci spiega cosa significa fare della casa il proprio spazio di lavoro: quali sfide e quali vantaggi questo passaggio comporta; Piergiovanni Alleva sottolinea invece come, per concretizzarsi, questi vantaggi abbiano bisogno di nuova disciplina collettiva, e anche legale, dell'istituto. Ma l'approfondimento in materia di pandemia non si esaurisce qui. Daniele Nalbone e Alberto Puliafito, analizzando la situazione dal punto di vista del mondo dell'informazione, ci spiegano perché il giornalismo italiano è sempre più in difficoltà e indicano un percorso per uscire dalla crisi; lo storico britannico Adam Tooze illustra come la Covid-19 abbia messo a nudo simultaneamente le debolezze di Stati Uniti, Cina ed eurozona; Gianni Silvestrini ci ricorda che, passata l'emergenza coronavirus, tornerà a imporsi quella climatica; Stefano Caserini, accogliendo l'invito lanciato da MicroMega sullo scorso numero ad aprire un dibattito sul futuro dei trasporti, ci spiega come la promozione della mobilità collettiva e dei mezzi non motorizzati sia ingrediente fondamentale di tutte le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici; Chiara Franceschini ripercorre ciò che abbiamo vissuto in questi mesi tracciando un parallelo con la condizione delle anime nel limbo; mentre, infine, gli economisti Pompeo Della Posta e Paul Schure si confrontano sugli strumenti più adatti - a livello europeo - per uscire insieme dalla crisi. Completano il numero di MicroMega, il dialogo tra Thomas Piketty e Frédéric Lordon e un reportage di Elettra Santori sull'Albania.
Entrare nel Pentateuco: Memoria
Quando Dio ricorda (pag. 4)
Ombretta Pettigiani
Il filo della memoria.
Una strategia contro l’oblio (pag. 9)
Roberta Ronchiato
Il ricordo del deserto (pag. 15)
Cristiano D’Angelo
«Tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio» (Dt 6,2).
La trasmissione della memoria (pag. 21)
Guido Benzi
«Ricordati che sei stato schiavo».
Dono divino ed etica nel Deuteronomio (pag. 26)
Filippo Serafini
«Cancellerai la memoria di Amalèk!» (Dt 25,17-19).
L’oblio dei nemici nella Bibbia (pag. 32)
Luca Mazzinghi
Non dimenticare di ricordare: il dovere della memoria (pag. 37)
Furio Biagini
Memoria e riconciliazione.
Dalla purificazione all’abuso della memoria (pag. 41)
Sergio Tanzarella
Il Pentateuco nella scuola: alla ricerca della memoria perduta (pag. 46)
Marco Tibaldi
Rubriche Per saperne di più
Un ricordo dalle radici profonde (pag. 51)
Marcello Panzanini
Apostolato biblico
Bibbia e metodi attivi: la narrazione biblica di Marco Tibaldi (pag. 53)
Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 54)
Arte
Quando la memoria non ci sostiene occorre aiutarla (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro per educatori di gruppi giovani e adulti
Ritornare sui propri passi: educare alla memoria
Andrea Albertin
Mensile di preghiera con le lodi del mattino e della sera. Celebrazione eucaristica giornaliera.
FAMIGLIA E «FAMILY ACT»
LA DIDATTICA DIGITALE E LA SCUOLA DEL COVID-19
HEGEL E LA TEOLOGIA
CONNESSIONE E COMPASSIONE
L’ASMA E LA GRAZIA
IL GOVERNO NETANYAHU-GANTZ E IL PROGETTO DI ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
LA CATECHESI DEL «BUON PASTORE»
LA TERZA COMPAGNIA DI GESÙ
CHRISTO E JEANNE-CLAUDE
BEETHOVEN: 250 ANNI DALLA NASCITA
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4082
MESSAGGI E ATTUALITÀ Molti annulleranno il loro battesimo di Cristina
Mantero MIRACOLI E MISTERI San Gabriele dell¬πAddolorata: il santo delle
guarigioni impossibili NUOVI BEATI Il fondatore dei Cavalieri di Colombo
presto beato UOMINI E DONNE DI FEDE I martiri giapponesi di Nagasaki
ARCANGELI Una arcana devozione contestata dalla Chiesa di Carmine Alvino
ACCADIMENTI MISTERIOSI La madonna della Stella e un incontro inaspettato
della dott.ssa Silvia Foglietta PROFEZIE Il castigo e il regno dello
Spirito Santo Le profezie di Marie-Julie Jahenny e Gioacchino da Fiore di
don Marcello Stanzione APPARIZIONI Nostra Signora Mediatrice di tutte le
Grazie di Aokpe (Nigeria) MESSAGGI Cercate la luce di Dio / Sono venuto a
chiedere la conversione / Questo è il momento di rimanere fedeli / Il mio
amore riempirà la terra / La vera Carità non aspetta nulla in cambio /
Incamminatevi sulla via della conversione / Bisogna agire essere dei veri
apostoli / Pregate e convertitevi al Vangelo / Tutto ciò che è stato
distrutto sarà rinnovato / Io offro le mie opere / Dio ha impresso il Suo
si¬gillo nel vostro cuore / L¹Assunzione di Maria in Cielo / Messaggi
profetici MISTICI Cora Evans e l¹umanità mistica di Cristo di Jonathan
Mack ANGELI San Giovanni Enrico Newmann e gli angeli di don Marcello
Stanzione SANTI San Bonaventura il filosofo dell¬πamore di Ilaria Bertini
SANTUARIO DELLO SCOGLIO Riprendono gli incontri di preghiera al santuario
Nostra Signora dello Scoglio di Teresa Peronace ANGELI E SANTI L¬πangelo
che cambiò la vita a san Giustino martire di Michele Pio Cardone
DEMONOLOGIA La vessazione diabolica Il diavolo e san Pio da Pietrelcina di
Giuseppe Portale GHIAIE DI BONATE In memoria di padre Candido di Alberto
Lombardoni
Periodico religioso mensile: anno 13, n. 8/2020. Tempo Ordinario. In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF.
“Con acqua viva” è la pubblicazione bimestrale che rende facile la recita della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa. Non ti dovrai più chiedere: Come faccio a orientarmi nella Liturgia delle ore? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? E nei tempi forti dove trovo gli inni e le antifone? Perché nel volume è tutto semplice, “lineare” e a portata di mano. Per ogni giorno sono riportate le lodi, l’ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c’è anche l’ufficio delle letture e, in fondo al libro, si trova la compieta per ogni giorno della settimana.
Ciò che rende questo testo unico e molto facile da utilizzare è il fatto che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Questo è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario “costringe” a continui, e spesso complicati, cambi di pagina.
Sommario
Editoriale
Leggi Fuorilegge di Roberto de Mattei 2
Attualità, politica e società
L’Estonia del post-comunismo – Intervista a Maria Madise di Chiara Chiessi 4
Libertà educativa? Un sogno di Riccardo Pedrizzi 9
Notizie
Germania: Homeschooling, il Covid la soluzione? di Corrispondenza Romana 13
Chiesa: Bianchi allontanato da Bose di Corrispondenza Romana 13
TV – Un’azienda europea… ma per cosa? di Corrispondenza Romana 14
LGBT – Femministe contro l’identità gender di Corrispondenza Romana 14
Islam – Il risveglio ottomano in Turchia di Corrispondenza Romana 14
Dossier
Così il virus cambiò il mondo di Luca Della Torre 16
Un futuro per l’economia italiana – Intervista a Ettore Gotti Tedeschi di Mauro Faverzani 20
Affidiamoci a Maria e ai Santi – Intervista a Filippo Bianchi di Luigi Bertoldi 25
La pandemia dimenticata di Lorenzo Benedetti 28
Chi invocare contro le pandemie di Cristina Siccardi 32
San Rocco di Montpellier di Cristina Siccardi 36
Sulla comunione in mano di don Giorgio Ghio 41
Un accordo indigesto di Mauro Faverzani 44
Arte e Cultura
Gaetano Gandolfi – Ritratto di anziana con rosario di Francesca Bonadonna 44
El Greco. Una pittura fuori dal tempo di Michela Gianfranceschi 70
Liberale da Verona di Sara Magister 74
Fede, Morale e Teologia
L’apostolato per la Vita di card. Raymond Leo Burke 48
Tesori d'Italia
Il marchesato di Saluzzo di Dario Pasero 52
Protetti dalla Legione Tebea di Vitale Maero 59
Il Santuario di Valmala di Leone Inaudi 64
Recensioni
L’epistolario (1651-1710). Scritti di un fedele dispensatore dei misteri di Dio di Cristina Siccardi 78
Tutti i giorni con Maria – Calendario delle apparizioni di Gianandrea de Antonellis 78
La morte viene per l’arcivescovo di Gianandrea de Antonellis 79
La gioia nella sofferenza – Con Cristo nelle prigioni della Cina di Gianandrea de Antonellis 79
Lettere
L’inferno esiste 80
Agenda
Palio remiero del Golfo 81
Palio Madama Margherita 81
Sagra del Grano 81
QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
A PARTIRE DA GESÙ LAVORATORE
LA PANDEMIA HA APERTO UNA BRECCIA NEL NOSTRO MODO DI PENSARE LA REALTÀ
L’UNIVERSALISMO DELLA BIBBIA
L’INVISIBILE
ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ NELL’ASIA CENTRALE POST-SOVIETICA
QUERIDA AMAZONIA, FRA RACCONTO E METAFORA
CREDO NELLO SPIRITO SANTO
AD ASTRA, DI JAMES GRAY
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4081