
"Vita e Pensiero" è una rivista di cultura e dibattito, fondata nel 1914 e promossa dall'Università Cattolica, aperta a tutte le riflessioni che permettono di comprendere l'evoluzione del mondo contemporaneo. A partire dal 2003 si è rinnovata dando spazio alle analisi di autori internazionali come Charles Taylor e Zygmunt Bauman, René Girard e Tzvetan Todorov, Julia Kristeva e Philip Jenkins. Temi come il futuro dell'Europa e l'ospitalità, la cultura classica e le neuroscienze, la razionalità e il dialogo fra culture e religioni sono alcuni degli argomenti trattati frequentemente, sia da parte di docenti dell'Ateneo che da personalità esterne...
Il Messalino "Sulla Tua Parola" è uno scrigno di meraviglie che permette a tutti (giovani, anziani, religiosi e laici) di vivere, meditare e celebrare la Parola di Dio. A un prezzo competitivo, offre tutte le letture della Messa di ogni giorno e i relativi commenti; presenta quotidianamente la figura di un santo, beato, venerabile... perché i santi di qualsiasi epoca possono illuminare la nostra vita! Inoltre, un'intera sezione è dedicata alla preghiera e, inquadrando un QR code, si accede a contenuti disponibili gratuitamente online. Il Messalino Shalom è unico nel suo genere: chi lo acquista non lo lascia più!
L'anno giubilare: un invito alla speranza
Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci
Stati Uniti d'America: L'impero nascosto?
La necessaria risposta sinodale: Et cum spiritu tuo
L'impegno morale e civile del Manzoni ne I Promessi Sposi
Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo
Invasione riuscita: l'arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader
La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova
Influencer: come influenzano?
Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?
L'Egitto e i Fratelli Musulmani
La bellezza nella Bibbia
Pensare la salvezza con Dostoevskij
Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede, il suo intento non è di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee liturgiche.