
Studi
Entrare nella vita con mani e piedi (pag. 4)
Franca Feliziani-Kannheiser
I sensi e la fede (pag. 8)
Ezio Prato
I riti e il vero (pag. 13)
Vito Mignozzi
Catechesi e liturgia nell’infosfera (pag. 18)
Pier Cesare Rivoltella
Lo sguardo all’invisibile
Educazione e ritualità in età prescolare (pag. 23)
Anna Morena Baldacci, Anna Peiretti
I bambini ci insegnano i riti
Educazione e ritualità nella prima età scolare (pag. 29)
Alessandra Baldi, Francesco Silipo
I survivers dell’iniziazione cristiana
Educazione e ritualità nell’adolescenza (pag. 35)
Manuel Belli
Esercizi rituali
Formazione liturgica con gli adulti (pag. 43)
Annamaria Marchi, Andrea Sech
Formazione
Ars celebrandi: celebrare con cordialità
3. Gratuità (pag. 48)
Luca Palazzi, Luca Balugani
Una Chiesa, molti doni e ministeri
3. Lettori e accoliti: il rito di istituzione (pag. 53)
Nadia Toschi
I mestieri della liturgia
3. Lo psicoterapeuta (pag. 58)
Gianfrancesco Gervasoni
La Liturgia delle Ore: preghiera della Chiesa
3. La preghiera di tutti i battezzati (pag. 61)
Arnaud Join-Lambert
Asterischi
Il Lezionario
3. Dare «voce» alla Parola (pag. 65)
Daniele Piazzi
Sulle spalle dei giganti
3. Jean Daniélou (pag. 68)
Marco Gallo, Gabriele Tornambé
Il vangelo secondo marco: venga il tuo Regno
Il ritorno in Galilea e le prime parole di Gesù:
Mc 1, 14-15, il programma del vangelo (pag. 4)
Giulio Michelini
«Satana ha fine» (Mc 3,26):
esorcismi e regno di Dio (pag. 9)
Francesco Filannino
«Fa udire i sordi e fa parlare i muti».
Guarigioni e prodigi in Marco alla luce del regno (pag. 15)
Giacomo Violi
«Guardate quello che ascoltate» (Mc 4,24) (pag. 21)
Roberto Pasolini
«Ma voi, chi dite che io sia?»
Le domande di Gesù nel vangelo secondo Marco (pag. 27)
Stefano Zeni
L’ingresso a Gerusalemme: un figlio di Davide che non realizza i desideri del popolo (pag. 32)
Alessandro Pilo
Venga il tuo Regno! (pag. 36)
Marco Cassuto Morselli
Segni del Regno.
I «miracoli» tra salute e salvezza (pag. 41)
Duilio Albarello
Rubriche Bibbia e scuola
Il regno di Dio nelle parabole di Gesù (pag. 46)
Marco Tibaldi
Per saperne di più
Luogo e destinatari (pag. 50)
Annalisa Guida
Riletture
Arte contemporanea (pag. 52)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Come leggere la Bibbia? (pag. 54)
Paolo De Martino
Lettori istituiti
Parola, liturgia, vita (pag. 55)
Alberto Dal Maso
Arte
Cittadina del regno di Dio:
la Guarigione dell’emorroissa di Paolo Veronese (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro biblico per catechisti
Uno sguardo che libera
Alessandro Pilo
QUALE CENTRODESTRA IN ITALIA?
LA SACRA SCRITTURA E L’IMPEGNO SOCIALE DELLA CHIESA
UNITÀ D’ITALIA E CATTOLICI LIBERALI
DA SIMONE IL PESCATORE A PIETRO IL PESCATORE DI UOMINI
ULISSE VICINO
INDIA E RUSSIA
L’AFRICA OCCIDENTALE IN FERMENTO
MARGHERITA GUIDACCI: “NON HO SCELTO DI ESSERE POETA, È LA MIA NATURA”
Continua l'attenzione della rivista al mondo animale, dopo il fascicolo dedicato all'ampia ricognizione del rapporto tra cristianesimo e animali (n. 162). Stavolta l'approccio è teologico: nei manuali di teologia della creazione a tutt'oggi non si riflette sugli animali come realtà creaturale propria, ma vengono inclusi in un contesto creazionale generico peraltro senza distinguere tra esseri non viventi ed esseri viventi non umani. È una lacuna che è doveroso superare anche perché il tema sta assumendo una rilevanza sempre crescente nelle scienze naturali (etologia, biodiversità...), nella filosofia (i diritti degli animali) e nella società (valore sociale della presenza di animali da compagnia, ambivalenze del consumo di prodotti animali da allevamenti intensivi...). Entrando in dialogo con le scienze naturali (abilità sensitive, emotive e cognitive degli animali), quali le conseguenze a livello teologico specialmente per l'etica teologica? Papa Francesco, parla del «valore proprio» di ogni creatura (Laudato si').
Sarà un almanacco di filosofia con grandi nomi italiani e internazionali il numero 3/2022 di MicroMega. Una gran parte del volume sarà dedicata ai temi dell'ecologia e dei diritti della natura e degli animali, con interventi di Francis Wolff, Maurizio Ferraris, Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua, Stefano Petrucciani, Bruno Latour, Bernd Ladwig. Un ulteriore focus è dedicato alla filosofia postcoloniale, con interventi di Souleymane Bachir Diagne e Paolo Flores d'Arcais. David Chalmers spiega in un lungo saggio perché la realtà virtuale sia da considerarsi realtà a tutti gli effetti, Gloria Origgi affronta il tema dell'autorità scientifica e della sua relazione con la verità, mentre Yves Sintomer e Helene Landemore si occupano di modelli di democrazia. Ad arricchire il volume alcuni inediti fra cui due testi di grandissima attualità di Günther Anders sulla minaccia di guerra atomica.
CREDERE SIGNIFICA ESSERE VULNERABILI
SCIENZA E VIRTÙ
IL NEMICO DELLA NATURA UMANA
LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA DI PUTIN
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COREANE E LE LORO CONSEGUENZE
CINQUECENTO ANNI DI CRISTIANESIMO FILIPPINO: PATRIMONIO VIVENTE E PROGETTO SOCIALE
CHARLES DE FOUCAULD: PROFETA DI FRATELLANZA UNIVERSALE
LA TERRA GRIDA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ