
LA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA: I «COLLABORATORI» APOSTOLICI
MIGUEL ÁNGEL FIORITO
Una riflessione sulla religiosità popolare nell’ambiente di Jorge Mario Bergoglio
RACCONTI TECNO-TEOLOGICI
LA PRESENZA CINESE IN AFRICA
DIRITTI DELL’INFANZIA IN ITALIA
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una
preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità. • Compieta del giorno
Rivista per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacrate e animatori laici della liturgia.
Tema del mese; fraternità via di pace
Che cos’è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? La liturgia delle ore e il breviario sono la stessa cosa? Cosa significa proprio del tempo, invitatorio, comune? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: “Con acqua viva”, una nuova edizione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l’antifona per il “Benedictus” e per il “Magnificat”, l’orazione. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l’ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Nella prima lettera ai Corinzi, al capitolo 7, Paolo di Tarso presenta la vita matrimoniale. Il dossier di questo numero approfondisce la ricca visione dell’:Apostolo su questo tema. Alcune sue espressioni suonano oggi provocanti, eppure conservano uno dei più: intensi insegnamenti proposti dalla Bibbia per la morale familiare. Completano il numero rubriche di storia, arte, archeologia e attualità:. La rivista contiene un corposo apparato iconografico e un’:agenda ricca di appuntamenti.
Sommario
- Verso il Sinodo dei giovani
- Rendere più cinese il cristianesimo? Prospettive pastorali
- L’identità cristiana in una società globale e plurale
- “Laudato sì” e gestione etica d’impresa in Africa
- Gli anziani e le politiche sociali
- La Turchia e le “enclave” curde in Siria
- “Su Re”. Una passione in lingua sarda di Giovanni Columbu
EDITORIALE
Sbandamento spirituale e castighi
di Piero Mantero
DIAVOLO
“Io non esisto… i preti devono fare gli psicologi non gli esorcisti”: parola del demonio
di don Marcello Stanzione
TESTIMONIANZE DI FEDE
La storia di don Lelio. Da talento musicale a musicista di Dio
di Giuliana Fantuz
MIRACOLI
I miracoli di Paolo VI e i bambini non nati
MISTICI
Maria von Morl
Mistica, stigmatizzata e vittima per i peccatori
di Glenn Dallaire
UOMINI E DONNE DI FEDE
Nicholas Alce Nero: primo santo “pellerossa”?
ANGELI
Vivere una vita sana e felice con l’aiuto degli angeli
di don Michele Pio Cardone
PIE PRATICHE
L’adorazione eucaristica giornaliera
intervista a don Roberto Brandi a cura di Giancarlo Baldini
MESSAGGI
“Il pane del nemico è solo pane” / “Il Cielo continua ad avvertire l’uomo
riguardo al peccato” / “Smettete di peccare e tornate al più presto a Dio!” /
“I disegni di Dio sono diversi da quelli degli uomini” / “Gesù vede tutto nel
segreto” / Messaggi di Medjugorje / “Vi chiedo di diventare apostoli” /
“Evangelizzate il mondo a cominciare dalle vostre famiglie” / “Portate questo
amore a tutti i miei figli” / “Con la forza della preghiera si può tutto” /
La croce lega la grazia, la grazia è alimentata dalla Divina Volontà / “Ah, se
poteste contemplare il gaudio dei Beati”
CATERINA BARTOLOTTA
Le emografie, un segno per la conversione
di Fernando Conidi
PRODIGI STRAORDINARI
I “Seton Miracles” 1991-1993
DEVOZIONI
Teresa Helena Higginson e la devozione al Sacro Capo di Gesù
del rev. Paul Michael Haffner
PURGATORIO
Il purgatorio visto dalla beata Elisabetta Canori Mora
di don Marcello Stanzione
RIFLESSIONI DI UN LAICO
La Consacrazione a Maria Immacolata nel Cuore della Santissima Trinità
di Ugo Sauro
GHIAIE DI BONATE
I fatti e i misfatti dell’inquisitore (seconda parte)
a cura di Alberto Lombardoni
ARTE
Musica di rara bellezza
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.

