
Editorial / Editoriale (William A. Tooman) Theme Section / Sezione Monografica The Temple Scroll (11Q19). Papers Presented at the Society of Biblical Literature International Meeting, St Andrews, July 7-11, 2013. - Lawrence H. Schiffman, The Temple Scroll between the Bible and the Mishnah - Corrado Martone, Authority and Text in the Temple Scroll - Hannah K. Harrington, Leniency in the Temple Scroll's Purity Law? Another Look Articles / Articoli - Rivka Nir, Did Adam and Eve Have Sex Before Entering the Garden of Eden? Rethinking Jubilees 3:6-12 - Angela Kim Harkins, A Fitting Inheritance for Job's Daughters in the Testament of Job - Paola Mollo, Did It Please God to Kill Them? Literary Comparison between the Birth Accounts of Samson and Samuel - Andrew B. Perrin, Another Look at Dualism in 4QVisions of Amram - Eyal Regev, Prayer Within and Without the Temple. From Ancient Judaism to Early Christianity.
I dieci comandamenti visti, riletti, interpretati da grandi personalità della filosofia e della cultura, da Vito Mancuso a Giulio Giorello, da David Riondino a Emanuele Severino. Un volume che prende spunto dai Dieci comandamenti per riattualizzarli, criticarli, spiegarli, scherzarci su, usarli come spunto per nuovi decaloghi. Un'antologia eccezionale con alcuni dei nomi più significativi della filosofia contemporanea: Giulio Giorello, Emanuele Severino, Vincenzo Vitello, Franco Volpi, Eugenio Lio, Umberto Galimberti, Pier Aldo Rovatti, Massimo Cacciari, Aldo Giorgio Gargani, Giacomo Marramao, Mario Perniola, Alexandre Kojève, Gianni Vattimo, Maurizio Ferraris, Sergio Givone, Franco Rella, Giovanni Leghissa, Slavoj Zizek.
RIVISTA SEMESTRALE. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. UNA RIVISTA SEMESTRALE DEL PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II PER STUDI SU MATRIMONIO E FAMIGLIA. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. - DIS CORSO DEL SANTO PADRE - EDITORIALE - SOMMARI ( ITALIANO, FRANCESE, INGLESE) - I. A 20 ANNI DALLA FON DAZIONE DELL'ISTITUTO - II. ARTICOLI - IN RIL IEVO - NOTA CRITICA - VITA DELL'ISTITUTO
È l'organo dell'Associazione Biblica Italiana (ABI), che riunisce i docenti di scienze bibliche in Italia.
La rivista presenta articoli di approfondimento esegetico, note di carattere storico e filologico, discussioni tematiche, recensioni e segnalazioni di pubblicazioni italiane e straniere.
Rivista biblica vuole essere uno spazio comune e condiviso in cui prende forma un'indagine biblica rigorosa, attrezzata epistemologicamente, disponibile al confronto interdisciplinare con i nuovi approcci, specialmente quelli indicati dalle scienze umane, che valorizzi sia la dimensione storico-letteraria che quella teologica delle Scritture.
Rivista dell'associazione biblica italiana.
Anno LXIV
Nn. 3-4
È l'organo dell'Associazione Biblica Italiana (ABI), che riunisce i docenti di scienze bibliche in Italia.
La rivista presenta articoli di approfondimento esegetico, note di carattere storico e filologico, discussioni tematiche, recensioni e segnalazioni di pubblicazioni italiane e straniere.
Rivista biblica vuole essere uno spazio comune e condiviso in cui prende forma un'indagine biblica rigorosa, attrezzata epistemologicamente, disponibile al confronto interdisciplinare con i nuovi approcci, specialmente quelli indicati dalle scienze umane, che valorizzi sia la dimensione storico-letteraria che quella teologica delle Scritture.
Prestigiosa rivista semestrale di diritto canonico.