
E' un volume-catalogo che presenta la Mostra della Santita, realizzata in tredici pannelli, dal Movimento Pro Sanctitate per l'anno 2000.
Questo primo volume dell'edizione critica delle 'Meditazioni al Clero' di San Giuseppe Cafasso, riporta una porzione considerevole degli Esercizi spirituali che il santo predicò ai sacerdoti negli ultimi anni della sua esistenza terrena.
Trentadue brevissime poesie e un disegno per dare a Dio i nomi della bellezza e della miseria umana: momenti e immagini della vita sulla terra, colti in flagrante dall'occhio pietoso ed esatto della scrittrice francese. Un inedito per celebrare il centenario della sua nascita.
Il libro e una guida durante il cammino di preparazione all'effusione dello Spirito Santo.
La prima parte del libro, "L'ebraismo e le culture del Mediterraneo", approfondisce i rapporti tra le comunità ebraiche della Turchia dopo la prima guerra mondiale, delle colonie italiane nel Mediterraneo, Libia e Rodi, e le altre culture con le quali ebbero contatti. La seconda parte, "L 'ebraismo e la Sardegna", getta luce sulle presenze ebraiche nell'isola a partire dal XVIII secolo, attraverso l'ausilio di documenti in gran parte inediti. Vengono infine messi in luce gli effetti delle leggi razziali del fascismo sulla piccola comunità ebraica sarda e, in particolare, su alcuni docenti delle università di Cagliari e Sassari che furono costretti a lasciare le loro cattedra.
La Via Crucis si presenta come la piu alta scuola di vita cristiana. In essa trovano ispirazione e alimento tutte le vocazioni: presbiteri, consacrati e laici.
Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Islam, cercando di dissipare le nebbie pregiudiziali calate in Occidente dal cieco fondamentalismo e fanatismo religioso. L'universo islamico si associa spesso ad atteggiamenti fondamentalisti, a procedure totalitarie o a immagini d'inaccettabile terrorismo. L'Islam in Occidente e conosciuto quasi esclusivamente come una religione violenta e guerriera. Per superare questi pregiudizi, che in molti casi possono essere anche fondati, autorevoli storici e studiosi di cultura islamica cercano di far chiarezza, svelando quali siano i luoghi comuni e quali siano gli elementi e le componenti positive non conusciute della civilta islamica.
Il volume dimostra che il pensiero di san Josemaria Escrivà, visti gli scritti di carattere spirituale e pastorale, è fondamentalmente cristocentrico. Il mistero del Dio-Uomo è stato infatti il tema dominante di tutta la sua riflessione. "Vedo scorrere in voi il sangue di Cristo!" è un'espressione usata di sovente da san Escrivà che rivela una profonda contemplazione della vocazione battesimale cristiana. Questo plastico riferimento allo scorrere del sangue di Cristo nelle arterie vitali dell'anima del cristiano e l'idea che ha ispirato il presente volume, in cui vengono messi a fuoco alcuni aspetti centrali del cristocentrismo spirituale del fondatore dell'Opus Dei.