
Un classico dell'ermeneutica contemporanea. Ebraismo e grecità. Antico e moderno. Le fonti di una spaienza millenaria a contatto con una delle massime espressioni della filosofia del nostro tempo. Si tratta di quattro lezioni talmudiche che rappresentano il testo di conferenze pronunciate dal 1963 al 1966 ai Colloqui tra intellettuale ebrei che si tengono annualmente a Parigi dal 1957. La riproduzione di ciascuna lezione è preceduta dalla traduzione del testo talmudico di cui essa fornisce il commento.
IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA PRIMA PRESENTAZIONE DELLA STORIA D ISRAELE NELL EPOCA DEL PRIMO TESTAMENTO, INSERITA NELL AMBIENTE STORICO CULTURALE DEL VICINO ORIENTE ANTICO CUI FA ESPLICITO RIFERIMENTO IL TITOLO ... Il libro di b. Pennacchini raccoglie in sole 236 pagine l'intera trama storica dell' esperienza d'israele ai tempi dell'antico testamento, evit ando volutamente di entrare in tentativi di interpretazione critica. Questo intendimento, esplicitamente dichiarato nell'introduzione, lo rende fruib ile a quei lettori che, senza essere specialisti, desiderano accostarsi consapevolmente al mondo biblico. Adall'introduzione dell'auto re: ... La lunga esperi enza didattica mi ha insegnato che il primo approccio alla storia veterotestamentaria deve tendere ad una conoscenza integrale dei testi narrativi, collocati nel rispettivo contesto storico-letterario. Solo successivamente si potra entrare nel mondo della critica storico-letteraria strettamente inte