
Un libro che puo ricondurre il cristiano alla preghiera.
Cyril John ci spiega in modo semplice cos’è la preghiera di intercessione. Questo libro sarà di aiuto a tutti coloro che sono all’inizio nel campo della preghiera d’intercessione: il suo insegnamento è chiaro e illustrato con numerosi e appropriati esempi e testimonianze. Sarà utile anche a chi ha già dimestichezza con l’argomento: contiene dei richiami alla preghiera per crescere nella santità e sottolinea il legame intrinseco dell’intercessione con l’evangelizzazione e la missione.
Cyril John è nato nel Kerala, in India, nel 1957. Dal 2004 fa parte del Consiglio dell’International Catholic Charismatic Renewal Services (ICCRS) in Vaticano e ne è vicepresidente dal 2007. Lavora come direttore nella Camera bassa del Parlamento indiano e vive a New Delhi con la moglie Elsamma e i quattro figli.
Il libro propone un breve itinerario spirituale sul ruolo del padre partendo da San Giuseppe. La gente cerca pastori ma spesso trova mercenari, cerca padri e trova impiegati che non hanno tempo per ascoltare. «Sul tuo, il volto del Padre» è anche la richiesta dei figli al loro papà quando lo vedono rientrare a casa dopo una giornata intensa di lavoro...
Come non si improvvisa l'amore, così non può essere improvvisata la nostra preghiera di adorazione. È attraverso le Rivelazioni che Gesù ha fatto a santa Margherita Maria, che possiamo conoscere il vero messaggio della spiritualità del Sacro Cuore, il senso della nostra Consacrazione al Cuore divino di Gesù. In queste adorazioni, non solo vogliamo leggere con il cuore il suo messaggio, ma vogliamo accogliere dentro in noi la sua richiesta di amare con Lui, ma attraverso di noi. È un atto d'amore che Gesù compie verso noi avvicinando il suo Cuore al nostro e infiammandolo della sua stessa carità. Così il nostro cuore si rende capace di un amore più grande, un amore capace di "riparare" tutto quello che offende il suo Amore, e liberare l'umanità della "dannazione eterna". Strumento utile per l'aiuto alla preghiera di tutte le persone che faticano a stare in adorazione. Per chi è devoto al Sacro Cuore di Gesù.
Un testo sul Regolamento dell'Apostolato della Preghiera in italia.
Occorre avere il tempo per pregare e pregare profondamente, avendo chiaro che i "propositi di preghiera" non sono preghiera. Maestro e guida è il Signore Gesù Cristo, che opera col Padre e con lo Spirito Santo, non ve ne sono altri. Tutte le "scuole di preghiera", se tali, sono solo semplici aiuti per andare a Lui. Non vi è altra meta da raggiungere. Questo libro, che utilizza testi dei Padri del deserto e della Chiesa, non è un saggio sulla Patristica, né vuole essere un trattato sulla preghiera: è un semplice sussidio. Chi ha curato questa pubblicazione ha voluto solo trasferire in forma ordinata - si fa per dire - il materiale utilizzato a supporto di semplici incontri di preghiera vissuti in varie parrocchie negli ultimi anni. Il materiale originario è costituito da libretti singoli, qui raccolti e accompagnati da un minimo di introduzione che negli incontri in presenza viene fatta a voce.
Don Novello Pederzini scrive con il cuore, in modo da essere compreso da tutti, per aiutarci a conoscere e ad amare i grandi doni di Dio. Ogni cammino di fede serve a poco se non è sorretto dalla preghiera. "La preghiera non è tutto, ma tutto dipende dalla preghiera".
Come è possibile pregare, se si vive nel mondo? Le cose, le situazioni, le persone, possono essere continui piccoli “spunti quotidiani”, che ci parlano dell’Autore?
In queste pagine il lettore troverà tanti semplici suggerimenti ed esempi, che cercano di rispondere a queste e ad altre domande, tipiche di chi vuole essere credente ed avere un continuo rapporto di amore con Dio, pur vivendo da laico, in mezzo al mondo di oggi.
Stefania Perna, laureata in lettere classiche, dottorato in letteratura cristiana antica su sant’Ambrogio (presso l’università di Bari, città in cui vive con il marito e tre figli), docente di lettere di ruolo, diplomata in pianoforte superiore, ha al suo attivo molte pubblicazioni, alcune come critico musicale e molte altre come credente.
Affascinata soprattutto dallo scoprire il legame profondo tra fede e vita quotidiana, ha scritto un libro all’anno, a iniziare da una trilogia che ha avuto rapida e notevole diffusione: “50 preghiere per cercatori di speranza” (Effatà, 2013), “Strada facendo: tutti sogni o tutti segni?” (Cantagalli, 2015), “Diario di Elena – quarant’anni: perdersi o ritrovarsi?” (Ancora, 2016). Ha poi continuato a scrivere pubblicando “Con tutto l’amore possibile. Il desiderio senza tempo di don Antonio Spalatro” (Effatà, 2017), “Diario ad alta quota” (Parva, 2018) e “Tra i tornanti dell’anima. In cammino con la parola” (Edizioni Segno, 2019).
L'Autore presenta una raccolta di preghiere da lui formulate e sei meditazioni sullo Spirito Santo e la sua azione nella Chiesa e nel cuore di ognuno. Le preghiere sono suddivise in sette capitoli, tanti quanti i «sette doni». Per ogni dono viene fatto un breve comento sul suo significato, in modo da rendere le preghiere stesse più aderenti alla vita di ogni persona. Il testo termina con la preghiera dell'Inno liturgico di Pentecoste Veni Creator corredato da un breve commento.