
Un libro per iniziare o ricominciare a pregare.
Contenuto
Sotto forma di conversazione amichevole, Gauthier ci invita a fare l'esperienza della preghiera cristiana nella frenetica vita moderna. L'autore ci dice come trovare ogni giorno del tempo per pregare, suggerisce momenti e luoghi favorevoli, propone soluzioni per pregare in vacanza e in famiglia, mostra l'evoluzione della preghiera nel corso dell'esistenza. Affronta poi la preghiera della chiesa, vissuta soprattutto nella Liturgia delle ore e nel corso dell'anno liturgico. Il testo comprende esercizi pratici e meditazioni che ci invitano a pregare senza indugio. Gli esempi tratti dalla vita quotidiana sono di aiuto per vivere un'esperienza profonda e personale della preghiera, permettendo al lettore di trovare i mezzi necessari per progredire in questo cammino.
Destinatari
Tutti.
Autore
Jacques Gauthier (1951) laico e padre di famiglia, poeta e saggista, per vent’anni ha insegnato presso l’Università Saint-Paul di Ottawa ed è stato redattore presso le edizioni Novalis. Ha messo la preghiera al centro della sua vita e attualmente si dedica alla scrittura e alle conferenze che tiene in Francia e nel Québec. Ha al suo attivo più di quarantacinque pubblicazioni di cui, con le Edizioni Messaggero Padova, Pregare, perché e come (2008) e, di prossima pubblicazione, Pregare con il corpo.
Il volume indaga la struttura poetica e la ricca simbologia che servono da supporto al salmista per descrivere situazioni di vita, atteggiamenti interiori, esperienze umane drammatiche e altissime tensioni religiose.L'analisi del linguaggio poetico, le parole e le figure, la costruzione dei periodi e i piani prospettici consentono di fare emergere l'organizzazione interna dei poemi e la loro unità, mentre l'approfondimento del ricco repertorio dei simboli religiosi permette di esaminare il vasto patrimonio di ogni comunità orante.I salmi, infatti, sono soprattutto preghiera, espressioni poetiche di intense esperienze religiose.
L'autore commenta tre preghiere della tradizione cristiana. Il commento al Padre Nostro mira a scoprire nella densità stessa del testo quella "preghiera di fuoco" di cui parlava Cassiano. Le due preghiere successive sono familiari alla tradizione orientale. La preghiera allo Spirito Santo è "la preghiera che introduce a tutte le preghiere perché ogni preghiera autentica si dispiega nel soffio dello Spirito". Infine la preghiera di sant'Efrem, preghiera penitenziale che scandisce la liturgia della Quaresima e riassume il senso della lotta interiore tra uno "spirito di pigrizia, scoraggiamento, di dominio, di vane parole" e uno "spirito di castità, di umiltà, di pazienza e d'amore".
Non ricordi il Padre nostro o l'Ave Maria? Non sei “pratico” della Messa? Ecco un libricino leggero e tascabile, che è un manuale di preghiera, un catechismo, un benedizionale e un messale, tutto allo stesso tempo! La vera particolarità del libro è data dal fatto che oltre alle semplici preghiere per ogni momento della giornata e per le circostanze particolari che ognuno di noi si trova a vivere (felici come compleanni, onomastici e anniversari, alle più dure come malattie, o lutti), si può portare in tasca o in borsa anche uno schema per pregare il Santo Rosario, seguire la Santa Messa e la Via Crucis e conoscere le verità fondamentali della fede cristiana. Ideale da usare o da regalare per la benedizione delle famiglie!
Intercedere per chi soffre è un’opera di misericordia. Per Papa Francesco, una delle più belle forme di evangelizzazione: è proseguire l’azione di liberazione Gesù nella storia, il quale abbraccio e guarì il dolore, la malattia, il lutto, il peccato.
Possiamo esercitare questo ministero? Come e con chi farlo? In quali contesti? Con quale metodo e dentro quali limiti?
Partendo dal fondamento biblico della preghiera d’intercessione nell’Antico e nel Nuovo Testamento, l’Autore affronta le dinamiche del dolore fisico e spirituale; il pericolo di affidarsi alle sette, all’esoterismo, al satanismo, alla negromanzia; alcuni aspetti sensibili, alle volte controversi, come le terapie non convenzionali, la guarigione dell’albero genealogico, l’imposizione delle mani, il ruolo dei laici.
Alla luce del Magistero della Chiesa, si offre una proposta per una pastorale integrata dell’intercessione, attraverso la via sacramentale, carismatica e comunitaria. Grazie anche all’esperienza sul campo del Rinnovamento nello Spirito Santo, il testo prova a rispondere, senza improvvisazioni e regole precostituite, all’invito di Papa Francesco a che la Chiesa, tutta, sia davvero un “ospedale da campo”.
La "via spirituale" della consacrazione a Gesù Cristo per le mani di Maria, proposta da San Luigi Maria Grignon di Monfort, è ancora oggi un valido cammino per vivere più intensamente l'appartenenza a Gesù Cristo sancita dal Battesimo.
il sussidio Totus Tuus propone l'itinerario di preparazione alla consacrazione monfortana, secondo la scansione che ha indicato Monfort: dodici giorni per vuotarsi dello spirito del mondo e tre settimane per riempirti di Gesù Cristo.
L'occasione di un viaggio nella terra di Gesù è così singolare e preziosa che non può essere sprecata. Per un cristiano, infatti, non è semplicemente un viaggio, ma è "il viaggio". Un viaggio che è esteriore sì, perché compiuto con il corpo, con tutti i sensi che entrano in contatto con la terra, ma che via via plasma il viaggio interiore fino a farlo divenire il santo viaggio: l'itinerario che conduce all'incontro trasformante con il Signore Gesù, nell'esperienza della sua presenza nell'Incarnazione a Nazareth, della sua prossimità in Galilea, della sua condivisione della vicenda umana a Cana, a Gerico, a Gerusalemme, della sua donazione totale nell'Eucaristia al Cenacolo e nella morte di croce sul Golgota, della sua vittoria definitiva nella Risurrezione al Santo Sepolcro. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire uno strumento accessibile e maneggevole al pellegrino che desidera fare del suo viaggio in Terra Santa un itinerario di contemplazione e preghiera, un ritiro spirituale itinerante, un'occasione di conversione e di rinnovamento della vita.
Da un lato ci sono la velocità e la leggerezza del "tutto e subito", dall'altro la pazienza e la fatica dell'attesa. Il tempo di Avvento è così, un cammino di ricerca e indugio che si snoda per settimane prima di approdare alla gioia piena. Come sempre accade, Natale significa arrivare a un grande traguardo, alla fine dell'anno e, come spesso succede, ciò ci coglie di sorpresa. Quindi... Time out! Il libricino che hai tra le mani ti invita proprio a prenderti una pausa: per un attimo, ogni giorno di questo Avvento, ferma la giostra e comincia a leggere, pensare, ascoltare e crescere! Poche pagine per guardarsi intorno, scavarsi dentro... e soprattutto cercare quel Bambino che verrà alla luce il 25 dicembre. Pagine che accompagneranno te e i giovanissimi di tutta la diocesi non solo con preghiere, commenti al Vangelo, storie di vita e di attualità, ma anche con un racconto toccante, creato appositamente per voi da uno scrittore capace di parlare ai più giovani (leggine un po' ogni settimana, capovolgendo il libretto). Time out, allora! Ma non dimenticarti che, dopo una pausa, si possono trovare l'energia e il coraggio di ripartire alla grande!
Questo libro di preghiere è un tentativo per aiutare i genitori nel difficile compito di crescere ed educare i figli. Le preghiere proposte danno suggerimenti non solo per affrontare situazioni particolari, ma anche per costruire un forte rapporto di fiducia con i figli. Ogni preghiera ha una tematica di fondo, che può costituire anche lo spunto per dialoghi familiari e approfondimenti tra gruppi di coppie.
Il sussidio accompagna quotidianamente – per tutta l’estate da giugno ad agosto – la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi.
Ogni giorno il brano del Vangelo, un commento di approfondimento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
La proposta fatta dal Settore giovani e dal Settore adulti di Ac ci ricorda che l'estate, in modo speciale, può essere il tempo della riscoperta di un rapporto particolare con un Dio che non smette mai di tenerci per mano.