
Il ruolo dello Spirito Santo nella preghiera, nonostante tanti approfondimenti, è ancora tutto da conoscere. Il testo è corredato di splendide preghiere allo Spirito Santo, divina Presenza che abita il cristiano nelle profondità più segrete del cuore.
Il volume contiene: Racconti di un pellegrino russo; La preghiera (Origene); I Padri del deserto; Gesu' prega e insegna a pregare; Come pregare con le Scritture (Estratto: da Zacharias Mattam, Aprendo la Bibbia scrutate le Scritture perche' parlano di me). Non e' possibile analizzare razionalmente la Bibbia, ma e' necessario accostarsi ad essa con grande reverenza ed umilta'; la Parola deve essere ascoltata con umile gratitudine e riconoscenza perche', attraverso di essa, Dio chiama l'uomo ad entrare in una relazione personale con Lui. Nella fede l'uomo riconosce ed accetta questa chiamata e risponde ad essa con la Preghiera.
Contiene: Racconti di un pellegrino russo; La preghiera (Origene); I Padri del deserto; Gesù prega e insegna a pregare. Non è possibile analizzare razionalmente la Bibbia, ma è necessario accostarsi ad essa con grande reverenza ed umiltà; la Parola di Dio deve essere ascoltata con umile gratitudine e riconoscenza perché, attraverso di essa, Dio chiama l'uomo ad entrare in una relazione personale con Lui. Nella fede l'uomo riconosce ed accetta questa chiamata e risponde ad essa con la Preghiera.
Il libro sviluppa una analisi degli elementi di base per la preghiera cristiana attraverso le Scritture. In questo libro vendono trattati alcuni aspetti della preghiera con le Scritture attraverso varie fasi: gli elementi di base per la preghiera con le Scritture (i Salmi, il Padre Nostro, l'invocazione del nome del Signore), i Racconti di un Pellegrino Russo, la Preghiera di Origene, gli Apoftegmi dei Padri del Deserto e la preghiera di Gesu nei Vangeli.
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell'umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei - come di quelli islamici, dal Marocco all'Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l'induismo indiano a quello praticato a Bali. Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell'ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l'elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l'intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio. Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie...
L'Autore dedica questo libro a quanti cercano Dio e il suo amore, a quanti vogliono pregare e non sanno cosa dire, a tutti coloro che credono e non sanno esprimersi.
C'è un momento della giornata in cui la luce sembra mescolarsi all'intonaco della case ed evaporare con infinita delicatezza. Le strade s'illuminano. È l'ora della preghiera. L'ora di Dio nella nostra vita.
"Questo utilissimo vademecum sulla preghiera cristiana nasce non solo dalla frequentazione del nostro autore con le fonti della teologia cattolica ma anche, e non secondariamente, dalla sua esperienza personale di uomo e sacerdote orante". Mons. Carrù ci dice che "Per diventare donne e uomini oranti e capaci di prestare il servizio che il mondo attende da noi dobbiamo comprendere che cosa manca all'uomo contemporaneo. Oggi mancano la gioia e l'entusiasmo della fede. Dobbiamo convincerci che, per andare in mezzo al mondo, dobbiamo avere la vivacità della fede: il mondo non deve vedere nelle nostre chiese dei 'musei', ma deve vedere delle comunità gioiose e felici di avere incontrato il Signore, delle comunità dove vivono persone felici e realizzate perché hanno Dio nel cuore. Dio si trova attraverso la ricerca e l'accettazione di diventare persone nuove, capaci di cantare il loro 'Magnificat' anche passando attraverso la croce".
Il libro è un'introduzione alla vita di preghiera, perciò presenta in modo immediato e comprensibile gli atteggiamenti esteriori e interiori che facilitano l'esperienza della preghiera. Il primo passo è rendersi conto che la preghiera è un dialogo, perché c'è un Tu con cui entrare in relazione. Da qui si parte per un cammino, in cui è normale che si incontrino delle difficoltà: il libro le rivela e indica anche il modo di superarle. Descrive quindi l'importanza del silenzio e i diversi modi di pregare, introducendo anche alla Lectio Divina e a vivere la Messa come esperienza di preghiera.
Un libro per conoscere a fondo la figura di san Giuseppe, le caratteristiche e il cammino che la Chiesa ha fatto per proclamarlo patrono della Chiesa.
Nella Scrittura è presente la raccomandazione di pregare incessantemente. Tanti credenti, che vogliono applicare alla propria vita questo comando di Gesù, nutrono davvero un sincero desiderio di pregare, ma il passaggio all’azione di una vera vita di preghiera regolare incontra non pochi ostacoli. In tanti sognano di pregare davvero, ma senza mai osarlo fare, rimandando sempre a un futuro migliore, trovando come scusa le molteplici attività della vita. Eppure c’è sempre il desiderio di raggiungere Dio nel profondo del proprio essere. Come fare, allora? Pregare, semplicemente. Non è forse la preghiera un’esperienza da vivere? È impossibile sapere se sappiamo, se possiamo, se amiamo pregare senza provare davvero. Ecco che allora che l’esperienza di un amico, che ha già percorso una parte della via, si rivela preziosa per far nascere la voglia di percorrerlo.
Destinatari
Per tutti. Per chi desideri provare a pregare.
Autore
JACQUES GAUTHIER, poeta canadese, professore all’Università San Paolo di Ottawa, è un vero contemplativo in cui mondo e scrittura dialogano senza tregua. Laico, sposato, padre di famiglia e ora giovane nonno, ha fatto esperienza della felicità e delle crisi del quotidiano e ciò fornisce legittimità alla sua testimonianza sulla preghiera.